• >
  • Comunità >
  • Altre informazioni su Taizé >
  • Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Sylvain (1933-2021)
    • In memoria Luca Attanasio
    • Frère Alois ricevuto da Papa Francesco in udienza privata
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • Una nuova fraternità di fratelli Taizé a Pantin, alla periferia di Parigi
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Una nuova offerta dal negozio online: La “Taizé Box”
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
Olivier Clément
 

Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo

Olivier Clément, noto scrittore e teologo francese, appartiene alla Chiesa ortodossa russa. È professore all’Istituto ortodosso teologico di San Sergio a Parigi. Lavoro in particolare per facilitare l’incontro tra l’Oriente e l’Occidente cristiani. Questo articolo proviene dal suo libro Taizé, un senso alla vita.

Mi ricordo di un giovane intellettuale giapponese venuto a sostenere una tesi a Parigi su Nicolaj Berdjaev e gli intellettuali russi di inizio secolo, che erano stati dapprima adepti del marxismo e che alla fine se ne erano allontanati. Gli domandai perché aveva scelto questo tema e mi rispose: “Anch’io ero marxista, ma ormai ho smesso di esserlo”. Avemmo uno scambio di opinioni e gli posi la seguente domanda: “Questo la conduce ad approfondire il buddismo o lo scintoismo?”. “No, non mi interessano”, mi rispose. “Ciò che mi interessa è un cristianesimo come quello di Berdjaev: un cristianesimo che permetterà di avere al tempo stesso un’esperienza spirituale profonda e di aprirsi al mondo in un modo creativo”.

Questo legame tra un’esperienza spirituale profonda e un’apertura creatrice sul mondo è al centro degli incontri animati a Taizé, articolati da numerosi anni attorno al tema “Vita interiore e solidarietà umana”. E la nostra meta deve essere proprio questo cristianesimo: infatti più si diventa persone di preghiera, più si diventa persone di responsabilità. La preghiera non libera dagli obblighi di questo mondo; rende ancora più responsabili. Non c’è nulla di più responsabile del pregare. È davvero importante comprenderlo e farlo comprendere ai giovani. La preghiera non è un divertimento, non è una specie di droga per la domenica, ma ci impegna nel mistero del Padre, nel potere dello Spirito santo, attorno a un Volto che ci rivela ogni volto e ci rende servitori di ogni volto.

JPEG - 18.1 Kb

Se diventare servitori di ogni volto può prendere la forma concreta di una presenza accanto a coloro che soffrono per abbandono, per povertà – com’è il caso, per esempio, di una ventina di fratelli di Taizé che vivono in quartieri poveri di altri continenti –, questo ci chiama anche a essere persone inventive, creatrici in ogni campo, compreso quello economico, quello di una civiltà planetaria, quello culturale, ecc.

Il cristianesimo deve essere creatore e lo è stato storicamente in modo prodigioso. Per rendersene conto, basta guardare le chiese romaniche dei villaggi di campagna, senza parlare di Notre-Dame a Parigi o dell’icona della Trinità dipinta da Rublëv! Che creazione imponente! E non è necessaria un’etichetta per creare. Dostoevskij non diceva di essere un romanziere cristiano. Tuttavia è fra coloro che hanno fatto compiere un incredibile passo avanti alla sensibilità, al pensiero e, aggiungerei anche, alla teologia cristiana. Sono in tanti a leggerlo ai nostri giorni, è uno dei “padri” della modernità, allo stesso livello di Freud, di Nietzsche e, ieri, di Marx.

Quindi tocca ai cristiani ricominciare e continuare questa creazione nel mondo com’è, senza lamentarsi. Il mondo non ha bisogno di cristiani piagnucolosi, ma di cristiani creatori.

Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2004

Lettura biblica quotidiana

sa, 10 Aprile
Gesù disse: Il mio insegnamento non è mio, ma di colui che mi ha mandato.Chi vuol fare la sua volontà, conoscerà se questo insegnamento viene da Dio.
Gv 7,1-24
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright