• >
  • Comunità >
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé >
  • La morte di frère Roger : perché?
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Sylvain (1933-2021)
    • In memoria Luca Attanasio
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • Una nuova fraternità di fratelli Taizé a Pantin, alla periferia di Parigi
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Una nuova offerta dal negozio online: La “Taizé Box”
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
 

La morte di frère Roger : perché?

In molti dei messaggi che abbiamo ricevuto l’anno scorso, la morte di frère Roger è stata paragonata a quella di Martin Luther King, di Mons. Romero o di Gandhi. Tuttavia, non possiamo negare come vi sia anche una diversità, in quanto questi ultimi si situavano all’interno di una lotta di origine politica, ideologica, e sono stati assassinati da degli avversari che non potevano sopportare le loro opinioni e la loro influenza.

Qualcuno dirà che è vano cercare una spiegazione all’assassino di frère Roger. Il male rifugge sempre ogni spiegazione. Un giusto dell’Antico Testamento diceva che lo odiavano “senza motivo” e San Giovanni ha posto questa stessa affermazione in bocca a Gesù: “Mi hanno odiato senza motivo”.

Tuttavia, avendo vissuto accanto a frère Roger, un aspetto della sua personalità mi ha sempre colpito e mi domando se non sia questo che spieghi perché egli sia stato preso di mira. Frère Roger era un innocente. Non nel senso che non vi fossero colpe in lui, ma l’innocente come colui per il quale le cose hanno un’evidenza ed un’immediatezza che non hanno per gli altri. Per l’innocente la verità è evidente, non dipende da dei ragionamenti. Egli la “vede”, per così dire, e gli fa fatica rendersi conto che altri abbiano un approccio più macchinoso. Ciò che dice è per lui semplice e chiaro e egli si stupisce che altri non lo colgono come tale. Comprendiamo facilmente come egli si trovi spesso disarmato o si senta vulnerabile. Dunque la sua innocenza non ha in genere nulla d’ingenuo. Per lui il reale non presenta la stessa opacità che per gli altri. Egli “vede attraverso”.

Prendiamo l’esempio dell’unità dei cristiani. Per frère Roger era evidente che, se tale unità era stata voluta da Cristo, essa doveva poter essere vissuta senza tardare. Le argomentazioni che gli venivano contrapposte dovevano sembrargli artificiose. Per lui l’unità dei cristiani era soprattutto una questione di riconciliazione. E in fondo aveva ragione, perché noi ci domandiamo troppo poco se siamo pronti a pagare il prezzo di tale unità. Una riconciliazione che non ci tocchi nella nostra carne, merita ancora di essere chiamata tale?

Si diceva di lui che non avesse un “pensiero teologico”. Ma non vedeva molto più chiaro lui di coloro che affermavano ciò? Da secoli i cristiani hanno avuto bisogno di giustificare le loro divisioni. Essi hanno artificialmente ingrandito le loro contrapposizioni. Senza rendersene conto, sono entrati in un processo di rivalità ed è loro sfuggita l’evidenza di tale fenomeno. Non hanno “visto attraverso”. L’unità appariva loro impossibile.

Frère Roger era un uomo realista. Teneva conto di ciò che permane irrealizzabile, soprattutto dal punto di vista istituzionale. Ma non potevo fermarsi di fronte a questo. Quell’innocenza gli donava una forza persuasiva molto particolare, una sorte di dolcezza che non si dava mai per vinta. Fino alla fine egli ha concepito l’unità dei cristiani come un problema di riconciliazione. Ora, la riconciliazione è un passo che ogni cristiano può fare. Se tutti lo facessero effettivamente, l’unità sarebbe assai vicina.

V’era un altro campo in cui questo approccio di frère Roger era evidente e ove cogliamo forse ancora meglio la sua personalità con ciò che aveva di radicale: tutto ciò che poteva sollevare un dubbio sull’amore di Dio gli risultava insopportabile. Qui ci rendiamo conto della comprensione così immediata che egli aveva delle cose di Dio. Non si trattava del fatto che egli si rifiutasse di riflettere, ma egli risentiva fortemente in se stesso che un certo linguaggio che si crede giusto – per esempio sull’amore di Dio – in realtà oscura ciò che i meno consapevoli si attendono da un tale amore.

Il fatto che frère Roger abbia insistito molto sulla profonda bontà dell’essere umano, va visto nella stessa luce. Egli non si faceva illusioni sul male: era di natura piuttosto vulnerabile, ma aveva la certezza che se Dio ama e perdona, ciò significa che egli non tornerà più sul male commesso. Ogni vero perdono risveglia il fondo del cuore umano, quel fondo che è fatto per la bontà.

Paul Ricœur è stato colpito da questo accento posto sulla bontà. Un giorno, a Taizé, ci ha detto che vedeva il senso della religione proprio nel “liberare il fondo di bontà degli uomini, cercarlo là ove esso è completamente sepolto”. Nel passato, una certa predicazione cristiana ha insistito incessantemente sulla natura umana intrinsecamente malvagia. Lo scopo era assicurare la completa gratuità del perdono. Ma tale predicazione ha allontanato dalla fede molte persone: anche se esse sentivano parlare dell’amore, avevano l’impressione che quell’amore avesse delle riserve e che il perdono annunciato non fosse totale.

L’aspetto più prezioso dell’eredità di frère Roger forse sta proprio in questo: questo senso dell’amore e del perdono, due realtà che avevano per lui un’evidenza e che egli coglieva con un’immediatezza che a noi spesso sfuggiva. In questo campo, egli era veramente l’innocente, sempre semplice, disarmato, sapendo leggere nel cuore altrui e capace di un’estrema fiducia. Il suo sguardo così bello traduceva tutto ciò. Se egli si trovava così bene con i bambini, era perché essi vivono le cose con la stessa immediatezza; essi non si possono proteggere e non possono credere a ciò che è complicato; il loro cuore va dritto a ciò che li colpisce.

Il dubbio non ha mai abbandonato frère Roger. È per questo che egli amava le parole “Non lasciare che le mie tenebre mi parlino!” Le tenebre significavano le insinuazioni del dubbio. Ma il dubbio non intaccava l’evidenza con la quale egli percepiva l’amore di Dio. Può essere persino che proprio questo dubbio reclamasse un linguaggio che non lascia spazio ad alcuna ambiguità. L’evidenza di cui parlo non si situava a livello intellettuale, ma più in profondità, a livello del cuore. E come tutto ciò che non si può proteggere mediante dei ragionamenti convincenti o delle certezze saldamente costruite, questa evidenza era necessariamente fragile.

Nei Vangeli, la semplicità di Gesù disturba. Alcuni dei suoi ascoltatori si son sentiti mettere in discussione. Era come se venissero svelati i pensieri del loro cuore. Il linguaggio chiaro di Gesù e il suo modo di leggere nei loro cuori costituivano per loro una minaccia. Un uomo che non si lascia rinchiudere nei conflitti, appare pericoloso per taluni. Un tale uomo affascina, ma il fascino può facilmente divenire ostilità.

Frère Roger ha sicuramente affascinato con la sua innocenza, la sua capacità immediata di percepire, il suo sguardo. Ed io penso che egli abbia visto negli occhi di qualcuno che il fascino avrebbe potuto trasformarsi in sfiducia o in aggressività. Per qualcuno che porta in sé dei conflitti irrisolvibili, quell’innocenza è dovuta divenire insopportabile. Allora non bastava insultare l’innocente, bisognava eliminarlo. Il dottor Bernard de Senarclens ha scritto: “Se la luce è troppo vivida, ed io penso che quella che emanava da frère Roger potesse abbagliare, non è sempre facile sopportarla. In questo caso, non resta che la soluzione di spegnere quella sorgente di luce, sopprimendolo”.

Ho voluto scrivere questa riflessione perché permette di capire un aspetto dell’unità di vita di frère Roger. La sua morte ha misteriosamente posto un sigillo su ciò che egli è sempre stato. Poiché egli non è stato ucciso per una causa che difendeva. Egli è stato ucciso a causa di ciò che era.

Frère François di Taizé

Ultimo aggiornamento: 15 agosto 2006

Lettura biblica quotidiana

lu, 1 Marzo
Il Signore disse: Ho messo nel deserto dell'acqua per dissetare il mio popolo. Il popolo che ho plasmato per me celebrerà le mie lodi.
Is 43,18-21
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright