• >
  • Comunità >
  • Vocazione e storia >
  • Gli impegni
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Sylvain (1933-2021)
    • In memoria Luca Attanasio
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • Una nuova fraternità di fratelli Taizé a Pantin, alla periferia di Parigi
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Una nuova offerta dal negozio online: La “Taizé Box”
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
 

Gli impegni

Dopo un tempo di preparazione un nuovo fratello della comunità fa la sua professione a vita. Queste sono le parole usate per esprimere questo impegno.

Fratello amato, che cosa chiedi?

— La misericordia di Dio e la comunità dei miei fratelli.

Dio compia in te ciò che ha cominciato.

Fratello che ti affidi alla misericordia di Dio, ricordati che il Signore Cristo viene in aiuto alla tua umile fede e che, impegnandosi con te, compie per te la promessa: in verità non vi è nessuno che avendo lasciato tutto a causa di Cristo e del Vangelo, non riceva il centuplo, ora in questo tempo, in fratelli, sorelle, madri, figli, insieme a persecuzioni e, nel futuro, la vita eterna.

È questa una strada che va contro ad ogni ragione umana, ma, come Abramo, tu puoi percorrerla soltanto nella fede e non nella visione, nella certezza che colui che avrà dato la sua vita a causa di Cristo la ritroverà.

Cammina ormai sulle tracce di Cristo. Non preoccuparti per il domani. Cerca prima di tutto il Regno di Dio e la sua giustizia. Abbandònati, dònati e ti sarà versata in seno una buona misura, pigiata, scossa e traboccante.

Che tu dorma o che tu vegli, di giorno e di notte, la semente germoglia e cresce, senza che tu sappia come.

La tua vita interiore non renda triste il tuo aspetto. Profùmati il capo, lava il tuo viso, perché soltanto il Padre tuo che è nel segreto conosca l’intenzione del tuo cuore.

Rimani nella semplicità e nella gioia, la gioia dei misericordiosi, la gioia dell’amore fraterno.

Sii vigilante. Se devi riprendere un fratello, che ciò avvenga fra te e lui soltanto. Abbi l’ansia di comunione umana con il tuo prossimo.

Confìdati. Sappi che un fratello è incaricato di ascoltarti. Comprendilo affinché egli possa assolvere con gioia il suo ministero.

Il Signore Cristo nella compassione e nell’amore che ha verso di te, ti ha scelto per essere nella Chiesa un segno dell’amore fraterno. Vuole che tu realizzi, insieme con i tuoi fratelli, la parabola della comunità.

Così, rinunciando ormai a guardare indietro, e gioioso di una riconoscenza infinita, non aver paura di anticipare l’aurora per lodare e benedire e cantare il Cristo tuo Signore.

— Accoglimi Signore Cristo e io vivrò, e che io mi allieti nella mia attesa.

JPEG - 11.3 Kb

Fratello amato, è a Cristo che ora risponderai, all’invito che ti rivolge.

Vuoi per amore di Cristo, consacrarti a lui con tutto il tuo essere?

— Lo voglio.

Vuoi compiere ormai la chiamata di Dio nella comunità, in comunione con i tuoi fratelli?

— Lo voglio.

Vuoi vivere con i tuoi fratelli nella comunità dei beni materiali e spirituali, che è totale apertura del cuore?

— Lo voglio.

Vuoi, per essere più disponibile a servire con i tuoi fratelli e per darti senza riserve all’amore di Cristo, rimanere nel celibato?

— Lo voglio.

Vuoi, affinché siamo un solo cuore e una sola anima e affinché si realizzi pienamente la nostra unità, adottare le scelte di comunità che si esprimono attraverso il servo della comunione, ricordandoti che egli non è che un povero del Vangelo?

— Lo voglio.

Vuoi, discernendo sempre Cristo nei tuoi fratelli, vegliare su di loro nei tempi buoni e nei cattivi, nella sofferenza e nella gioia?

— Lo voglio.

Di conseguenza, a causa di Cristo e del Vangelo, sei ormai fratello della nostra comunità.

Che questo anello sia il segno della nostra fedeltà nel Signore.

Ultimo aggiornamento: 9 agosto 2004

"Cosí, rinunciando ormai a guardare indietro, e gioioso di una riconoscenza infinita, non aver paura di precedere l’aurora per lodare, benedire, cantare il Cristo tuo Signore"

L’impegno per tutta la vita

Lettura biblica quotidiana

gi, 4 Marzo
Che il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri un medesimo spirito, ad esempio di Cristo Gesù, affinché con un solo animo e una voce sola rendiate gloria a Dio, il Padre.
Rm 15,1-6
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright