Per ricordare il 70o anniversario di Taizé e il 5o anniversario della morte di Frère Roger, un brano di un’intervista con Frère Roger mai pubblicata sarà messo sul sito internet di Taizé all’inizio di ogni mese di quest’anno, a partire dalla Pasqua. La serie continua nel 2011. Vedi altri filmati
27 settembre 2011
Frère Alois, il successore di frère Roger, ha scritto questo testo per introdurre il libro Scegliere di amare, publicato dalla comunità di Taizé per esprimere la sua gratitudine per la vita donata del suo fondatore. L’assenza di frère Roger lascia un grande vuoto. La sua tragica fine ci ha sconvolti. Ma noi fratelli della comunità abbiamo anche vissuto il periodo successivo con una profonda riconoscenza per quello che lui ci ha lasciato, e questo libro vorrebbe esserne (...)
15 febbraio 2011
Frère Roger si sarebbe convertito al cattolicesimo. I papi ed i vescovi di Autun lo avrebbero saputo e non avrebbero detto nulla. (Le Monde, 6.9.2006). Nei suoi documenti ufficiali, in riferimento alle persone già battezzate, la Chiesa cattolica non parla di conversione al cattolicesimo bensì di ammissione alla piena comunione nella Chiesa cattolica. Diverse forme sono possibili per compiere questo passo, ma in tutti i casi, ciò comporta un documento scritto e firmato. Non esiste nessun (...)
9 settembre 2006
In risposta all’articolo di Le Monde del 6 settembre « Frère Roger, il fondatore di Taizé, si era convertito al cattolicesimo »Frère Roger molte volte ha dichiarato, ed anche scritto nel suo ultimo libro, di avere riconciliato in se stesso e senza rotture, la sua fede riformata e la tradizione cattolica. Riusciremo a rispettare il suo cammino senza voler recuperare, in termini confessionali, ciò che lui voleva superare? Ci sono dei protestanti che spesso lo vogliono rendere cattolico; ci sono dei (...)
In seguito all’articolo apparso in “Le Monde” del 6 settembre 2006, frère Alois ha risposto a delle domande fattegli da “La Croix”. Ha rifiutato le affermazioni dello storico Yves Chiron sostenendo che il fondatore di Taizé si è “convertito” al cattolicesimo. Questo significa, secondo frère Alois, non capire l’originalità di ciò che frère Roger abbia voluto.La Croix : Frère Roger si è convertito formalmente al cattolicesimo, come ha affermato lo storico Yves Chiron? Frère Alois : No, frère Roger non si è (...)
7 settembre 2006
Articolo di Mons Gérard Daucourt, Vescovo di Nanterre, apparso nel giornale « La Croix » del mercoledì 16 agosto 2006. «Frère Roger era abitato da un desiderio di riconciliazione che ha toccato il profondo della sua anima e lo ha portato ad aprire alcune brecce. »Quel 16 agosto 2005, attaccando Frère Roger mentre pregava con i suoi fratelli e migliaia di giovani, la violenza ha colpito Taizé al cuore della sua vocazione, in quella chiesa il cui nome ricorda la vocazione stessa della comunità: la (...)
19 agosto 2006
In molti dei messaggi che abbiamo ricevuto l’anno scorso, la morte di frère Roger è stata paragonata a quella di Martin Luther King, di Mons. Romero o di Gandhi. Tuttavia, non possiamo negare come vi sia anche una diversità, in quanto questi ultimi si situavano all’interno di una lotta di origine politica, ideologica, e sono stati assassinati da degli avversari che non potevano sopportare le loro opinioni e la loro influenza. Qualcuno dirà che è vano cercare una spiegazione all’assassino di frère (...)
15 agosto 2006
Mercoledì 17 agosto 2005. Alla fine dell’udienza generale a Castelgandolfo, il Papa ha parlato della morte di frère Roger Abbiamo parlato insieme di tristezza e di gioia. In realtà, ho ricevuto stamattina una notizia molto triste, drammatica. Durante i vespri di ieri sera, il caro Frère Roger Schutz, fondatore della Comunità di Taizé, è stato accoltellato e ucciso, probabilmente da una squilibrata. Questa notizia mi colpisce tanto più perché proprio ieri ho ricevuto una lettera di Frère Roger molto (...)
17 settembre 2005