31 agosto 2014
In questi mesi di conflitto, la preghiera per i popoli del Medio Oriente, per tutti coloro che cercano una pace giusta e duratura in quella regione, è diventata sempre più intensa a Taizé. E questo ancor più perché parecchi palestinesi hanno recentemente partecipato agli incontri sulla collina, tra cui tre bambini i cui nonni vivono a Gaza.
Allora, pubblichiamo di nuovo una preghiera, apparsa nel (...)
24 dicembre 2013
Ascoltando i giovani dell’Asia Da frère Alois Già da parecchi anni dei giovani asiatici vengono a Taizé e il “pellegrinaggio di fiducia” offre loro la possibilità d’incontrarsi in diversi paesi dell’Asia. Alcuni fratelli della nostra comunità vivono in fraternità nel Bangladesh e nella Corea del Sud. Altri fratelli si recano regolarmente in visite attraverso quel continente.
In ottobre e novembre, (...)
13 aprile 2012
Due dei fratelli sono stati in Cambogia a marzo 2012. Uno di loro condivide qui alcune impressioni del loro soggiorno.
Tahen è un villaggio vicino a Battambang nel nord-ovest della Cambogia. L’anno scorso, un giovane di Tahen ha trascorso tre mesi a Taizé. Durante il nostro viaggio in Cambogia, volevamo visitare lui e altri giovani del villaggio, e vivere insieme una (...)
9 gennaio 2012
Un fratello di Taizé ha trascorso 15 giorni in Terra Santa e in Libano, dal 21 novembre al 6 dicembre 2011. Ecco un resoconto del suo viaggio.
.
Jaffa (Joppé)
Arrivo in piena notte, dopo qualche ora di riposo in una casa di ospitalità francescana a Giaffa, a pochi metri dal luogo in cui l’Apostolo Pietro ha avuto la sua visione (vedi Atti 10, 9-16) mentre alloggiava nella (...)
17 marzo 2011
Ai nostri amici del Giappone,
insieme a tutti i fratelli, a Taizé e nelle fraternità, condividiamo la prova che colpisce il Giapppone, perché ben sapete quanto il vostro paese ci è caro. I nostri cuori soffrono e piangono con coloro che soffrono. Quando siamo sconcertati dall’incomprensibile sofferenza degli innocenti, vorremmo essere dei testimoni della compassione di Dio e vorremmo, attraverso la nostra preghiera, sostenervi nella vostra pena, voi, le vostre famiglie, le Chiese del Giappone, tanti giovani che conosciamo, e tutto il popolo del (...)
29 gennaio 2011
Uno dei fratelli è stato in Giappone nei mesi di novembre-dicembre 2010 per una serie di incontri e di preghiere nelle differenti regioni del paese: Sapporo, Tokyo, Nagasaki, Yokohama, Fukuoka, Ube…
Il suo programma comprendeva anche un ritiro per gli studenti dell’Università Kwansei Gakuin.
L’ultimo fine settimana di novembre, a Sengari Camp si è tenuto un ritiro per gli studenti. Dell’Università Kwansei Gakuin. Un ritiro simile era stato organizzato una prima volta nel giugno 2009. Alla fine i partecipanti avevano (...)
4 febbraio 2010
Una veglia di preghiera ha avuto luogo nella Cattedrale del Buon Pastore, a Singapore, venerdì 29 gennaio 2010.
Questa veglia faceva parte del “pellegrinaggio di fiducia sulla terra”, costituito da incontri di giovani e meno giovani animati dai fratelli di Taizé in tutti i continenti a partire dagli anni 1970. Frère Alois, sulla strada verso l’incontro del pellegrinaggio (...)
11 agosto 2009
Qual è il progetto?
All’incontro europeo che ha riunito 40 000 giovani a Bruxelles a fine dicembre 2008, frère Alois ha annunciato che, rispondendo ai bisogni dei cristiani della Cina, la comunità di Taizé avrebbe fatto stampare in Cina un milione di Bibbie: 200 000 Bibbie complete e 800 000 copie del Nuovo Testamento coi Salmi e Qoelet per farle distribuire attraverso il paese.
Frère Alois (...)
10 aprile 2007
«“Comunione” è uno dei nomi più belli della Chiesa: in essa non vi possono essere rigidità reciproche, ma solamente la limpidezza, la bontà del cuore, la compassione… e si aprono le porte della santità » (Lettera 2005) Tedesca, studio dal mese di agosto 2006 in Israele: sul monte Sion, a sud ovest della città vecchia di Gerusalemme. Nei mesi scorsi ho potuto conoscere la bellezza e la ricchezza di questo paese. Una grande varietà di culture, religioni e popoli vive insieme qui in uno spazio molto ridotto. Ma questo paese è segnato dalle divisioni e (...)
5 luglio 2005
Radunarsi senza paura delle differenzaMi chiamo Melvin, provengo dal sud dell’India, dallo stato del Tamil Nadu. Faccio parte di un gruppo di giovani della parrocchia della mia città, Trichirappalli. Vorrei raccontarvi la mia esperienza dopo che l’onda dello tsunami del dicembre scorso ha colpito la costa orientale dell’India.
Il 26 dicembre 2004, l’onda ha distrutto quasi interamente 78 villaggi della nostra provincia. Appena abbiamo sentito la notizia, il nostro gruppo di giovani dell’ I.C.Y.M. (Movimento dei Giovani Cattolici Indiani) ha (...)