• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • Milano 2005 >
  • L’accoglienza nelle parrocchie
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Preghiere all’inizio dell’anno 2021
      • Il pellegrinaggio di fiducia all’inizio del 2021
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa | Febbraio 2021: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Incontro di Milano
 

L’accoglienza nelle parrocchie

Quelli che hanno partecipato all’incontro di Milano sono stati accolti nelle parrocchie della città e del hinterland. Alessandro viene dalla zona di Varese, 50 km. da Milano. Racconta qui ciò che ha vissuto ogni giorno durante l’incontro accogliendo dei giovani di diversi Paesi.

28 dicembre, l’Accoglienza

Dalla 9.00 di mattina il nostro oratorio di Casciago è aperto. Grossi pentoloni d’acqua sono pronti per poter offrire un po’ di the caldo; alcune mamme tagliano torte, allestiscono tavoli, sistemano sedie. I ragazzi sono indaffarati nell’attaccare cartelli di benvenuto in tutte le lingue. I responsabili dei punti d’informazione si ripetono brevemente i messaggi principali da riferire. L’equipe trasporti è pronta a condurre i giovani pellegrini con i loro zaino al centro organizzativo. Fuori però nevica, tira vento, fa molto freddo: arriveranno?

Verso pranzo ancora nessuna notizia. Già le famiglie cominciano a telefonare: quando arriveranno i giovani nelle nostre case? Si decide intanto insieme al numeroso gruppo di adolescenti di provare alcune danze per la festa dei popoli. Alle 15.00 dalla stazione ci telefonano: sono arrivati! Un fremito di allegria e curiosità pervade l’oratorio: tutti corrono alle postazioni assegnate. Funzionerà tutto?

Ecco i ragazzi scendere dalle macchine e… Benvenuti! Un caloroso saluto agli arrivati, subito bicchieri di the caldo, torte, tanta pizza, qualche parola nelle lingue conosciute… l’avventura di Taizè inizia: tra il 28 e il 29, 120 pellegrini di lingua spagnola, francese, slovena, croata, romena e polacca giungono nella nostra Unità Pastorale di Barasso Casciago Luvinate Morosolo. L’accoglienza è funzionata. E i prossimi giorni?

29 dicembre, l’Incontro

Ore 8.00, inizia la preghiera della mattina. I giovani arrivano alla spicciolata, con i volti assonnati. Le famiglie, incuriosite, commentano già la prima esperienza della serata; poi si fermano a vedere…tanti tappeti rossi per terra, drappi rossi sull’altare, la croce al centro, piccoli lumini sui gradini. Si intona il primo canto, i salmi e il Vangelo in tutte le lingue, il silenzio. Tutti i ragazzi rimangono, anche nei gruppi di discussione successivi. Ci si comincia a conoscere: ciascun giovane si presenta… vengo da e mi chiamo…ho già partecipato agli incontri europei di….per me è la prima volta… sono cattolico… ortodosso… quante storie! La diffidenza iniziale passa, i cuori si allargano. Si legge la Lettera Incompiuta di fr Roger, con il tema della pace. Pace che arriva solo dal Signore, pace che nasce dal perdono, pace che è dono. Alle 9.30 tutti davanti alla Chiesa: il tempo è poco e bisogna correre a prendere il treno delle 10.00 per Milano. Una nuova occasione per fare un pezzo di strada insieme, nuovi dialoghi, nuove conoscenze, nuovi ponti che si costruiscono.

30 dicembre, la Preghiera

Al solito ritrovo delle 8.00 per la preghiera della mattina ci sono tutti. Che bello! Il momento è più intenso. C’è più partecipazione, più voglia di giocarsi oggi. Lo si percepisce: canti più intensi, un silenzio più prolungato, che si fa vivo nel cuore di ognuno. Le famiglie rimangono meravigliate, stupite, coinvolte. Anche nei gruppi di discussione sulla Lettera Incompiuta non bastano le sedie. Tutti rimangono a confrontarsi. In inglese, francese, tedesco, italiano. Oggi per le nostre parrocchie è un giorno speciale: dopo l’impegno dell’accoglienza, ci si recherà in Fiera a Milano per partecipare alle preghiere comunitarie. Ci sono anche molti adolescenti e qualche genitore. È la prima volta per loro. Cosa proveranno? Alle 11.30 arriviamo in Fiera. Centro informazioni, bookshops, padigilione 9, code per il pranzo… gli adolescenti chiedono, domandano, si interrogano. Entriamo nel luogo di preghiera per gli italiani. Siamo fra i primi e ci sediamo vicino ai posti dei freres. Si abbassano le luci, inizia la preghiera. I fratelli di Taizè si siedono con i piccoli sgabelli. Gli occhi dei ragazzi incuriositi cercano di capire. Dopo però cantano, fanno silenzio, ascoltano la meditazione, come migliaia di altri giovani lì riuniti. “Oggi, nella semplicità e nell’essenzialità di questa preghiera, ho incontrato Gesù” dice poi un giovane ragazzo italiano di 16 anni.

31 dicembre, la Pace

Ultimo giorno dell’anno. Dopo la preghiera non ci sono i gruppi di discussione. Viene presentato il segno di speranza locale: alcune famiglie raccontano la loro scelta di vivere insieme, in uno stesso stabile, condividendo spazi, stipendi, problemi e speranze, “per realizzare l’Unità del Vangelo”. Mentre i ragazzi vanno a Milano, in oratorio si definiscono i luoghi per la festa, i canti, la scaletta. Da un’altra parte si provano i canti per la Veglia e per la messa, si preparano le traduzioni. Ore 23.00: inizia la veglia. Tutti i 120 giovani sono qui: sfidando il grande freddo e la stanchezza, si prega per la Pace. La Chiesa è piena: famiglie, giovani, adolescenti, anziani. “Dona la Pace, Signore, a chi confida in Te”. Allo scoccare della mezzanotte, ci si abbraccia. Auguri in tutte le lingue. Si cercano nella folla i nuovi amici, i nuovi fratelli conosciuti. Intorno al grande fuoco, sulla neve, si canta, ci si stringe insieme, ci si ringrazia per l’incontro, per l’accoglienza, per i doni reciproci. Poi in oratorio, un ricco buffet. È incredibile: pasticcieri, pizzerie vicine hanno fatto arrivare loro prodotti gratuitamente “per partecipare anche noi all’incontro europeo”. Fino alle 2.30 famiglie, giovani italiani ed europei, ballano, cantano, recitano: anche nella festa, si celebra la Pace. L’Europa dei popoli cresce.

1 gennaio, il Grazie e un nuovo Inizio

Ore 11.00, la S. Messa conclusiva. Sull’altare, a fianco dei sacerdoti, intorno all’Eucaristia, siede un rappresentante di ciascuno delle nazionalità. Non più differenze, ma l’unità vissuta, tra cristiani, nel nome di Gesù. Il Vangelo è letto in tutte le lingue; la predica, letta in italiano, è già tradotta e a disposizione per i singoli gruppi. “Il Pellegrinaggio di Taizè a Milano è finito – dice il responsabile locale dell’accoglienza, al termine della celebrazione – il vero pellegrinaggio di fiducia inizia ora, nelle vostre case, nei vostri paesi, nelle vostre comunità. Buon ritorno e buon cammino”.

L’emozione è tanta, scatta un applauso caloroso, pieno di gratitudine. Si scambiano gli indirizzi, si stringono abbracci, si fanno foto, ci si da appuntamento a Zagabria, in Croazia per la fine del 2006. Poi tutti a casa nelle famiglie per il pranzo. Il tempo è poco! Alle 13.45, ultimo ritrovo in stazione. Anche chi non ha accolto, si presenta lì per condividere quell’ultimo momento. Le famiglie salutano i nuovi propri amici: “la mia casa sarà sempre aperta per te” si dicono in molti. Arriva il treno. Con il magone in gola, gli italiani cantano ancora: “1, 2, 3, 4, 5, 6 ciao!”. Il treno parte. Ora c’è un silenzio strano. Non si deve correre più. Noi rimasti in stazione ci guardiamo negli occhi. C’è stanchezza, ma Qualcosa di speciale, unico, è successo. Si è fatta una grande esperienza di Chiesa. A noi ora la sfida di viverla ogni giorno, sempre.

Ultimo aggiornamento: 13 gennaio 2006

Lettura biblica quotidiana

DOM, 17 Gennaio
Gesù domandò ai primi discepoli: Che cercate? Essi gli risposero: Maestro, dove dimori? Egli disse loro: Venite e vedrete.
Gv 1,35-42
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino

Eventi recenti

27 dicembre 2020 - 1 gennaio, Italia:
Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright