• >
  • Intorno al mondo >
  • Asia Pacifico >
  • Incontro a Calcutta 2006 >
  • Taizé e l’India
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Messaggi dei responsabili delle Chiese
 

Taizé e l’India

Gli scambi tra Taizé e l’India, con i fratelli di Taizé e alcuni giovani volontari che vanno in India e ragazzi indiani che si recano a Taizé, sono iniziati molti anni fa.

È stato dopo il primo incontro di Taizé a Madras nel 1985 che dei gruppi di giovani hanno cominciato ad arrivare a Taizé dal subcontinente. Arrivano da ogni parte dell’Unione Indiana e riflettono la diversità delle culture rappresentate in questa estesa nazione. Cattolici, ortodossi, membri della Chiesa dell’India del Nord e di quella del Sud, Martoma, luterani e battisti, sono stati scelti dalle loro chiese locali o dai movimenti della gioventù indiana per spendere la durata di un visto trimestrale a Taizé. Partecipano agli incontri internazionali e ne condividono la responsabilità nella gestione quotidiana. La loro presenza a Taizé permette soprattutto di condividere con i giovani di molte nazioni come si viva la fede in India, e quali siano le sfide e gli interrogativi che essa pone in un tempo – quale quello attuale- di grandi mutamenti nella società indiana.

A Taizé

Commentando la sua permanenza a Taizé, un ex segretario nazionale dell’AICUF (Federazione delle Università Cattoliche di tutta l’India) scrive: “Penso che la mia scoperta a Taizé sia stato il silenzio. Ogni giorno, durante ciascuno dei tre momenti di preghiera (mattino, mezzogiorno, sera), c’è un periodo di silenzio abbastanza lungo. Durante la prima settimana non sapevo né che pensarne né cosa farne. Così ho speso la maggior parte del tempo pensando ad altro! Ma a poco a poco ho scoperto che era un momento importante per me per pensare e riflettere sulla mia vita, sul dove sono qui in questo mondo.”

Eddie Edezhath, una dei giovani che ha trascorso un periodo sulla collina, scrive: “Ogni anno alcuni animatori del movimento “Jesus Youth” (Gioventù di Gesù) visitano la comunità e vi vivono per alcuni mesi. È per loro un tempo di rinnovamento e approfondimento. Tornano in India con una luce nuova e carichi di entusiasmo, e contribuiscono notevolmente ad arricchire la vita del loro gruppo.”

Gli incontri a Madras

Gli incontri internazionali a Chennai (Madras) nel 1985 e nel 1988 sono stati eventi straordinari per ciascuno dei partecipanti. Ogni incontro ha radunato parecchie migliaia di giovani indiani – provenienti da tutto il paese e membri di diverse chiese – oltre che giovani adulti da altre nazioni asiatiche e persino da più lontano. Con la tomba di S. Tommaso Apostolo nella cattedrale di Madras-Mylapore, la cristianità a Madras torna agli esordi e l’attuale comunità cristiana di questa città è una delle più numerose in India.

JPEG - 26.4 Kb

Nel 1991 la Commissione Gioventù della Conferenza Episcopale Indiana (CBCI) scrive: “ L’avvenimento significativo del 1985 fu l’incontro internazionale tenuto dai fratelli di Taizé in India in collaborazione con la CBCI. Fu la prima volta nella storia della chiesa in India che vennero riuniti così tanti giovani. Uno degli esiti naturali di questo incontro fu, dovunque, il rinnovamento dell’attività giovanile.”

Eddie aggiunge: “A Madras movimenti di diverse tradizioni religiose cominciarono spontaneamente ad interagire. Il sospetto cedette il passo alla fiducia. Molte iniziative congiunte gradualmente presero forma. Ma, più importante ancora, si instaurarono relazioni piacevoli, cordiali e amichevoli.”

Dopo il primo incontro a Madras, Revd Azariah, Segretario Generale della Chiesa dell’India del Sud, scrive: “Una nuova sfida missionaria dovrà emergere da un recentissimo avvenimento organizzato dai fratelli di Taizé a Madras dal 27 dicembre ‘84 al 1° gennaio ’85: il “pellegrinaggio di fiducia sulla terra”, con 10.000 giovani provenienti da tutto il mondo.”

E nell’ottobre 1995 le conclusioni dell’Indagine Nazionale sulla gioventù cattolica affermano: “I fratelli di Taizé, attraverso i loro ‘pellegrinaggi di fiducia e riconciliazione’, non hanno mai cessato di accompagnare la gioventù indiana e hanno massicciamente contribuito al rinnovamento dell’apostolato giovanile in questo paese.”

L’Arcivescovo Thomas Menamparampil, a lungo presidente della Commissione di Evangelizzazione delle Conferenze Episcopali Asiatiche, scrive: “Taizé sta ridestando l’Asia alla sua identità spirituale e sta costruendo ponti tra culture, saldando insieme sensibilità diverse e puntando alle sorgenti interiori.”

Incontri regionali

Cos’è accaduto dopo gli incontri di Madras? Nel corso degli anni ci sono stati incontri di diverso tipo e troppo numerosi da menzionare singolarmente: nell’Assam, nel Tamil Nadu, nel Menghalaya, nel Kerala... Nel 1996 il “pellegrinaggio di fiducia a Ranchi” radunò diverse migliaia di giovani adulti provenienti da Gumla, Hazaribagh, Simdega, Dumka e Muzzafarpur. Nel 2001 ci fu un evento simile nell’Andhra Pradesh.

Nel 2000, per tre settimane, molti giovani indiani e un fratello di Taizé viaggiarono per l’India animando incontri e momenti di preghiera. L’invito fu rivolto a tutti coloro che desideravano unirsi a loro, al di là delle barriere di lingua, casta, religione e generazione. Le stazioni del pellegrinaggio sono state scelte per la loro diversità: il centro della capitale, Nuova Delhi, e la periferia di Vasai, una grande città; una metropoli, Mumbai (Bombay), e un paesino, Dornakal; un posto tranquillo, la Casa della Fratellanza, e una meta di grandi raduni popolari, Vellankani.

Tutti gli incontri hanno come tema generale “la vita interiore e la solidarietà umana”. Talvolta è possibile dare risposte concrete alle richieste di solidarietà. È stato il caso del terremoto che ha colpito Gujurat nel gennaio 2001. In collaborazione con Taizé, il direttore generale della gioventù e due giovani dell’Andhra Pradesh vi si sono recati per vedere cosa stava accadendo nelle aree devastate. La visita ha avuto come risultato un gesto di sostegno materiale per alcune delle famiglie che avevano perso tutto a causa del terremoto.

Si sono regolarmente svolti, inoltre, incontri per i giovani che hanno soggiornato a Taizé: obiettivo il continuare l’esperienza di Taizé nel proprio ambiente. Eddie scrive: “In molti degli incontri di Taizé nel nostro paese c’è stata l’opportunità per gli animatori non solo di riunirsi a pregare e riflettere, ma anche di sentirsi sfidati a esprimere solidarietà umana al prossimo. Questo senso di impegno fraterno cristiano è cresciuto fino a diventare lo stile di vita per molti. Ha aggiunto una nuova dimensione ai nostri gruppi.”

Ai fratelli di Taizé viene spesso chiesto di partecipare e guidare la preghiera nel corso dell’uno o dell’altro raduno nazionale delle varie chiese.

Kolkata

Kolkata (Calcutta) ha un posto speciale nel cuore di molti fratelli di Taizé. Nell’autunno 2006 ricorrerà il trentesimo anniversario dal primo viaggio di frère Roger in India e dal periodo vissuto da lui vicino a Madre Teresa a Calcutta. In diverse occasioni, negli anni ’60, ’70 e ’80, piccole comunità di fratelli vissero a Calcutta per periodi più lunghi, ma fu nel tardo 1976 che vi arrivò frère Roger con un gruppo di fratelli e uno di giovani adulti provenienti da tutti i continenti. In quell’occasione frère Roger scrisse la prima di quelle che sarebbero diventate le sue “lettere annuali” indirizzate ai giovani:

“Unita al lamento che si leva dalle ferite di così tante persone, c’è un’altra melodia, un canto pieno di speranza. Questa melodia, ancora attutita e nascosta, è il canto di una comunione promessa a tutto il genere umano.”

Frère Roger tornò a Calcutta nel 1997 per il funerale di Madre Teresa e, nonostante la tristezza dell’occasione, fu riempito di gioia nel poter ritornare ancora una volta a visitare l’India e questa città. Soggiornò nello stesso posto della sua visita precedente e riuscì a riscoprire il quartiere e ad incontrare di nuovo alcune delle persone conosciute così tanti anni prima. Visse presso la stessa famiglia e ogni sera, alle 19.30, presiedeva la preghiera in quella casa.

Frère Alois, il nuovo priore di Taizé, sarà presente all’incontro a Calcutta dal 5 al 9 ottobre 2006 insieme a molti altri fratelli della comunità. Questo incontro sarà un’importante nuova tappa nel pellegrinaggio di fiducia in India.

Ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2006

Lettura biblica quotidiana

ma, 2 Marzo
Pietro scrisse: Se anche doveste soffrire per la giustizia, beati voi! Non abbiate timore. Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori.
1 Pt 3,13-17
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright