• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
    • Ottobre 2018: Veglia di preghiera a Brescia
    • Frère Alois ad Altamura e Bari
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Incontro Europeo a Madrid
      • Madrid 2018: Messaggi ricevuti per l’incontro
      • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018: Programma dei Workshops
    • Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo in Polonia
    • Alla fine di ogni anno
      • Basilea 2017
        • Prossimo Incontro Europeo: Alla fine del 2018 a Madrid
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Porto: Veglia di preghiera
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
Zagabria 2006
 

40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza

I 40.000 giovani riuniti da Taizé dal 28 dicembre al 1° gennaio nella capitale croata sono stati calorosamente accolti dalla città e dalle famiglie. Il desiderio era quello di andare alle radici della fiducia in Dio e negli altri.

Appena prima della partenza per Zagabria, le ultime informazioni pratiche raccomandavano di portare vestiti pesanti. Un consiglio lontano dall’essere superfluo: abbarbicata dietro una piccola montagna, la capitale croata non è al riparo dai rigori dell’inverno. Prudentemente, ciascuno ha portato berretti di lana, giubbotti pesanti e scarpe solide. E il calore dell’accoglienza non ha tardato a riscaldare il cuore persino ai più freddolosi.

Tutti i pellegrini di questo 29° incontro europeo dei giovani – circa 40.000 da una trentina di paesi(1) – sono stati ospitati in famiglia. Audrey Marty e le sue amiche dell’Aveyron subissano i loro ospiti di complimenti per le loro qualità e la mobilitazione dei giovani che hanno ricevuto i gruppi nelle 150 parrocchie della città e dei dintorni: “Davvero, ce l’hanno messa tutta!”

“L’accoglienza delle famiglie ci ha davvero commosso”, confida Frère Richard, di Taizé, che parlando croato, ha fatto parte dell’equipe che ha preparato l’incontro ed è arrivata a Zagabria a inizio settembre. “Alcune famiglie hanno sofferto la guerra. Altre sono di rifugiati.

“Tutte hanno compiuto uno sforzo ammirevole. Hanno veramente aperto le porte sia di casa che del cuore. Il cardinal Josip Bozanic, arcivescovo di Zagabria, e i suoi vescovi ausiliari sono stati costantemente al nostro fianco e ci hanno facilitato il lavoro dell’organizzazione. E lo stesso è stato per l’amministrazione comunale e le autorità civili e politiche. Del resto diverse personalità, compreso il Primo Ministro Ivo Salader, ci hanno tenuto a manifestare la loro simpatia e solidarietà attraverso la partecipazione, durante l’incontro, a una preghiera della sera. Anche il Gran Mufti di Croazia, e il rabbino di Zagabria – prosegue frère Richard – hanno voluto, per un momento, unirsi a noi”.

Alle sorgenti del Vangelo attraverso la preghiera

Gli incontri di giovani, organizzati ogni anno in una grande città europea dalla comunità ecumenica di Taizé, si vogliono simili agli incontri sulla collina borgognona: “Inviti ad andare alle fonti del Vangelo attraverso la preghiera, il silenzio, la ricerca”. Chiamati anche “pellegrinaggi di fiducia sulla terra”, vogliono alimentare la speranza. Molti giovani si interrogano, ha ricordato più volte Frère Alois, priore della comunità, nel corso delle meditazioni quotidiane.

“Cresce un’insicurezza materiale, anche nella nostra prospera Europa. La disoccupazione che spinge molti all’emigrazione, la violenza, delle ingiustizie stridenti, squilibri ecologici provano la fiducia nella nostra vita… E tuttavia sono numerosi i segni di speranza. Oggi ci è dato di vederne uno: tanti giovani sono pronti a rendere più visibile l’unità della famiglia umana, sono disposti a non rimanere passivi, ma a mettersi in cammino nella fiducia che un avvenire di pace è possibile”.

Per cinque giorni, superando gli ostacoli di lingua, nazionalità, conflitti storici e confessione religiosa, i giovani riuniti a Zagabria hanno cercato di “trovare le energie per affrontare con coraggio e fiducia il nostro avvenire personale, il futuro delle nostre società e quello della Chiesa”. Ogni mattina, in piccoli gruppi riuniti nelle parrocchie, hanno meditato e discusso la Lettera da Calcutta, scritta da Frère Alois in seguito all’incontro asiatico di ottobre.

Nel pomeriggio hanno partecipato ai diversi laboratori proposti alla Fiera o in città. Le numerose possibilità offerte sono riuscite a soddisfare le curiosità più diverse: alcuni, accolti dal mufti, hanno visitato la moschea; altri scoprivano il folklore croato o la Chiesa ortodossa serba; altri ancora si ritrovavano per uno scambio sulle iniziative di solidarietà…

La stessa passione per la riconciliazione

Natalia, di Mosca, figlia di genitori atei, è stata volontaria a Taizé per otto mesi. La preghiera della comunità – confida – l’ha aiutata ad entrare nella propria tradizione ortodossa. A Jean-Denis e Sébastien, membri della comunità dell’Arca a Ambleteuse, nel Passo di Calais, sono piaciuti soprattutto i gruppi di condivisione e la lunga preghiera della sera: un’ora di canti, letture, celebrazioni della luce e attorno alla croce.

Julien e Aude, ventiduenni parigini, sono degli habitué degli incontri di Taizé e delle Giornate Mondiali della Gioventù. “L’idea è la stessa – riflette Julien – riunire i giovani e dar loro un nuovo slancio spirituale. Ma le GMG sono forse più festaiole, più rumorose; gli incontri di Taizé più silenziosi, più interiori”.

“Senza i fratelli non avremmo mai incontrato i serbi”, testimonia Maryan, un giovane croato la cui parrocchia ha accolto 15 serbi, i “nemici” di ieri. “La nostra storia è complicata”, hanno risposto, pudiche, alcune famiglie ai loro ospiti legittimamente curiosi. “Non si tratta di dimenticare un passato doloroso – ha raccomandato Frère Alois – ma il Vangelo ci chiama a superare la memoria con il perdono, per interrompere la catena che fa perdurare dei risentimenti”.

Con la sua personalità e molta semplicità, Frère Alois ha dato il cambio a Frère Roger. Lo animano la stessa passione per la riconciliazione, l’unità e la pace. “Dio non cessa di cercare la nostra amicizia”, ha dichiarato ai giovani a mo’ di mandato e affidando loro la copia di un’icona copta dell’amicizia. “E quest’amicizia, la viviamo anche tra noi. Il Cristo ci riunisce in una sola comunione, quella della Chiesa. Allarghiamo quindi quest’amicizia, superiamo le separazioni che permangono!”. Il pellegrinaggio di fiducia continua. Prossima tappa, tra un anno, Ginevra.

(1) 20.000 i croati. E poi: 8.000 polacchi, 1.750 italiani, 1.300 rumeni, 1.000 ucraini, 1.500 persone di lingua tedesca. I francesi erano 1.600, tra cui 3 vescovi.

Bernard Jouanno, da Zagabria (Croazia)
La Croix, 1° gennaio 2007

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2008

Lettura biblica quotidiana

me, 20 Febbraio
Giacomo scrisse: Siate pazienti, rinfrancate i vostri cuori, perché la venuta del Signore è vicina.
Gc 5,7-11
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
2019-02-06 : Alleluia 16 + Psalm 119 /Jn 14,1-12 / Veni Sancte Spiritus/ Prayer by Brother Alois /Stante se Soli
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-06.mp3
6 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright