• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • L’urgenza della pace
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Lisbona 2004
 

L’urgenza della pace

«Se stiamo compiendo, con giovani di tutti i continenti, un pellegrinaggio di fiducia sulla terra, è proprio perché siamo consapevoli dell’urgenza della pace. Possiamo contribuire alla pace nella misura in cui cerchiamo di rispondere, con la nostra vita, a queste domande: Posso diventare portatore di fiducia là dove vivo? Sono disposto a comprendere sempre meglio gli altri? ». Così la sera del 28 dicembre frère Roger si rivolgeva ai 40.000 giovani riuniti per il 27° incontro annuale.

«Ho riscoperto la mia parrocchia grazie all’incontro»

Circa 10.000 famiglie della regione di Lisbona hanno aperto le porte delle loro case per accogliere i partecipanti. In tutte le parrocchie della regione alcuni giovani si sono mobilitati per annunciare l’incontro e incoraggiare la gente ad un‘ampia ospitalità. Marta, una giovane della parrocchia d’Alcanhões scrive:
Ho fatto parte di un gruppo di preparazione che ha iniziato a riunirsi sin dall’aprile 2004. Quando abbiamo saputo che l’incontro sarebbe stato organizzato in Portogallo abbiamo chiesto ai frères se anche noi potevamo accogliere, poiché la nostra parrocchia non è troppo lontana da Lisbona, e ricevendo una risposta positiva ci siamo subito messi in cammino. All’inizio non eravamo in molti, ma poco a poco il gruppo si è ingrandito. La maggior parte di noi ha un’età compresa fra i 16 e i 20 anni. A poco a poco abbiamo incominciato ad incontrarci ogni fine settimana, per discutere insieme su come procedere durante la preparazione: sensibilizzare delle famiglie all’accoglienza, invitare dei giovani ad unirsi a noi, preparare i diversi momenti dell’incontro, organizzare il trasporto dalla stazione alla parrocchia. Riguardo a quest’ultima necessità abbiamo offerto all’uscita dalla messa domenicale del tè e dei dolci preparati dalle famiglie, e la gente ricambiava contribuendo alle spese per il noleggio dell’autobus. Ogni sabato pomeriggio, abbiamo preso l’abitudine di andare a due a due a bussare alle porte delle famiglie per annunciare l’evento. Per noi, l’incontro era già cominciato! Veramente abbiamo fatto conoscenza delle persone della nostra parrocchia e dei loro problemi, abbiamo scoperto quanto sia essenziale passare del tempo con le persone sole e con quelle che hanno bisogno di parlare.

Prima dell’incontro ci riunivamo una volta al mese per pregare, poi durante la preparazione abbiamo iniziato una preghiera settimanale. La preghiera ci accompagnava, dava un senso al lavoro da fare, rispondeva ai nostri dubbi e ci sosteneva nelle nostre debolezze.

Infine è arrivato il 28 dicembre, e i 120 giovani che sarebbero stati accolti presso di noi. Quel giorno e i seguenti sono stati forti come un tuono! Ero molto stanca, a volte i problemi da risolvere sembravano impossibili da risolvere, tuttavia le persone con le loro domande erano sempre simpatiche e non provavano rancore quando qualcosa non andava come previsto. Ad esempio, quando il treno una volta ha avuto un’ora e mezza di ritardo, invece di arrabbiarsi le famiglie che aspettavano i giovani alla stazione hanno fatto un fuoco e una piccola festa.

È solo dopo l’incontro, durante la riunione con le famiglie, che ho capito che era cominciata la tappa successiva; in quel momento sono stata colta da una profonda nostalgia e mi chiesi: sto forse vivendo la stessa cosa che vivono i giovani quando vanno a Taizé? Piangono perché la settimana è finita come se tutto ciò che si è vissuto non contasse nulla…

Una vita in armonia, sulle orme di Dio

Dovevo quindi trovare un senso a tutto questo, e ora vedo l’incontro come qualcosa che ha illuminato ciò che abbiamo scoperto durante la preparazione.

Taizé mi ha aiutata a vedere la mia vita in un maniera differente, facendo l’esperienza dell’amore di Dio tutto cambia. Talvolta ho bisogno di intensificare i momenti di preghiera affinché la mia vita cammini sulle orme di Dio. Questo incontro mi ha portato qualcosa di nuovo: sento che è possibile cambiare la vita ad Alcanhões, e ora conosco alcune piccole cose che rendono le persone felici. A me di compierle.
Due settimane dopo l’incontro, le famiglie che avevano accolto i partecipanti in questa parrocchia si sono riunite per condividere la loro esperienza. Una signora diceva che attraverso l’incontro aveva capito che era possibile accogliere dei giovani sconosciuti come se fossero suoi figli, e si è impegnata ad accogliere ragazzi orfani durante le vacanze scolastiche. Un’altra signora citando la lettera agli Ebrei (Eb 13,2) diceva che «senza saperlo abbiamo accolto degli angeli»: tra sorrisi di gioia e lacrime d’emozione, tutti hanno iniziato ad applaudire.

«Condividevano ciò che avevano di meglio»

Wojteck, un giovane polacco, è rimasto diversi mesi a Lisbona per preparare l’incontro. Racconta le sue visite nella baraccopoli di Quinta da Serra:
Quinta da Serra è un quartiere povero di Prior Velho, nella periferia di Lisbona. La prima volta che vi sono andato, il posto mi ha molto impressionato. Vicino a diversi blocchi di case popolari, avevo davanti a me un quartiere intero fatto di baracche e di piccole case di fortuna, occupate da immigrati africani. Alcune di queste costruzioni erano completamente in rovina. Sui tetti, si trovavano ammassati ogni tipo di oggetti che abitualmente la gente getta: vecchi copertoni, sedie rotte, giocattoli. Mi hanno detto che in quelle case vivevano, in certi casi, più famiglie, a volte fino a trenta persone insieme.

Durante la nostra prima visita, abbiamo incontrato tanta gente. Le persone anziane erano sedute fuori, e noi le salutavamo: «Olà», «Bom dia», «Tudo bem?». Conoscevano bene la persona che ci accompagnava, da anni aiuta come volontaria in questo quartiere. Lì vicino, un uomo riparava un grosso buco nel tetto della sua casa. Lontano, si sentiva una musica ritmata che proveniva da un gruppo di giovani accompagnati da cani dallo sguardo cattivo. Qualcuno mi dice che i combattimenti di cani non erano cosa rara qua.

Come accogliere altre persone quando si vive in condizioni così difficili?

Ad un dato momento, ho visto dietro un’inferriata un manifesto colorato, incollato sulla facciata di un edificio. Era un invito all’incontro di Taizé. Si poteva leggervi a caratteri cubitali la parola «FIDUCIA». Sì, Prior Velho era una parrocchia che si preparava ad accogliere dei giovani durante l’incontro a Lisbona. Tuttavia, come accogliere altre persone a Quinta da Serra quando la gente che vi abita vive in condizioni così difficili?

Il pellegrinaggio di fiducia vi è iniziato con una preghiera regolare. Ogni settimana, alcuni giovani di Quinta da Serra e di un’altra zona della parrocchia, insieme ai preti e alle piccole sorelle di Gesù che lì vivono, hanno preso l’abitudine di preparare una preghiera attorno alla Croce. All’ingresso del quartiere, un gruppo di bambini attendeva coloro che venivano da fuori, e li portavano attraverso viuzze oscure fino ad una casa al centro di Quinta: in una grande stanza, tutto era stato preparato in modo semplice e bello. Rapidamente la sala si riempiva, soprattutto di bambini, ma anche di giovani e anziani del quartiere. Dopo la preghiera attorno alla Croce, i nostri ospiti ci invitavano a una piccola e nondimeno gioiosissima festa. Condividevano ciò che avevano di meglio. Qualcuno aveva preparato un dolce, altri servivano il tè…

Vedevamo che molti tra loro avevano il gran desiderio d’accogliere in casa dei giovani, nonostante le loro condizioni di vita. La comunità di Quinta da Serra alla fine ha deciso di usare come dormitorio l’immobile dell’associazione del quartiere. I giovani hanno lavorato duro per diverse settimane di fila per preparare gli ambienti. Durante l’incontro, alcuni di loro accompagnavano i dodici giovani francesi e polacchi alloggiati là. Alcuni dormivano con loro nei locali dell’associazione. Ogni giorno, delle famiglie si alternavano per preparare la colazione e la cena.

Dopo l’incontro vi sono ritornato a Quinta da Serra un’ultima volta. Allora ho realizzato quanto Quinta era un bel posto, bello della bellezza e della semplicità della gente che vi vive. Ho ricevuto molto e sono sicuro che laggiù qualcosa continuerà.

Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2005

Lettura biblica quotidiana

gi, 22 Aprile
I discepoli chiesero a Gesù: «Chi si potrà salvare?» Gesù disse loro: «Per gli uomini questo è impossibile, ma per Dio tutto è possibile.»
Mt 19,23-30
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright