• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • Foto Bruxelles >
  • Due interventi di Cardinal Danneels
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa | Febbraio 2021: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Incontro di Bruxelles
 

Due interventi di Cardinal Danneels

Martedì sera 30 dicembre 2008: "Questa sera Dio sorride"

(frère Alois) La luce che i bambini hanno appena accesa viene da lontano: la fiamma è stata portata qui dalla grotta della Natività di Betlemme. Durante tutto il nostro incontro, noi preghiamo affinché il Medio Oriente, tanto provato, possa finalmente conoscere la pace.

Un incontro europeo a Bruxelles ! Per tanti anni, c’è stata una profonda amicizia tra il Cardinal Danneels e frère Roger e insieme hanno parlato di questo progetto che oggi si realizza. Grazie, caro Cardinal Danneels, d’averci invitati.

E grazie al Cardinal Danneels d’aver sin dall’inizio associato al suo invito i cristiani delle altre confessioni. Siam contenti che questa sera siano presenti insieme dei rappresentanti delle Chiese ortodosse, protestanti e cattoliche. E ora il Cardinale ci parla.

(Cardinal Danneels) Siamo oltre sei miliardi su questo pianeta e Dio chiede di vivervi insieme. Noi non ci riusciamo. Ma questa sera, Dio ci guarda e gioisce. Sì, Dio gioisce di vedere questa parabola vivente di quella umanità nuova che noi siamo. Oltre quarantamila giovani riuniti in preghiera, nel silenzio e la pace. Sì, questa sera Dio sorride.

Dio ci dona la sua luce nelle tenebre che ci avvolgono. A ciascuno e ciascuna di noi, creandoci, ha dato la luce della nostra intelligenza, questo radar interiore che non può non cercare la verità. Bussola divina che non inganna. Poiché noi tutti cerchiamo la verità, credenti e non credenti. Ma ancor più, Egli ci dona la luce della fede: questa stella di Betlemme che brilla in questa notte sopra Bruxelles: è Gesù nostra luce. Illumina, Signore, la nostra intelligenza e ravviva la nostra fede.

Però, in questi tempi dificili, ci occorre soprattutto la speranza. La speranza non è il frutto di un ottimismo naturale. No, c’è troppa disperazione in questo mondo perché possiamo accontentarci di un semplice carattere felice o di un buonumore naturale. Ci serve una speranza divina, fondata su delle promesse di cui Dio si fa garante. La speranza è il muscolo cardiaco della nostra anima. Essa non conosce infarto. Signore donaci la speranza: donaci Gesù.

Dio ci dona un cuore per amare. Perché non basta veder chiaro con la fede, né vivere di speranza. Noi abbiamo bisogno del calore dell’amore in un mondo freddo. Ma che cos’è l’amore, il vero amore? È innanzitutto accettarci come siamo, ringraziare Dio di averci creati così, così come siamo. Poiché, creati da Dio, noi siamo buoni. L’amore è anche accettare gli altri come sono, non come desidereremmo o sogneremmo che fossero. L’amore lascia l’altro così com’è. L’amore è realista.

L’amore è sempre primo, non aspetta che l’altro ci ami per incominciare poi ad amare l’altro. L’amore è sempre primo. Esso non sopporta di lasciarsi precedere da altra cosa. Non è possessivo, non mette la mano sull’altro, è oblativo, è prima di tutto dono. Esso rende felici. Come Gesù ha detto: «C’è più gioia nel dare che nel ricevere».

Giovedì sera 1° gennaio 2009: “Rendo grazie a Dio”

Rendo grazie a Dio per questi giorni benedetti, questi giorni di grazia che abbiamo trascorso. Mai, nel corso della storia della città di Bruxelles e di tutto il Belgio, abbiamo avuto un Natale simile!

Rendo grazie a Dio perché tutte le sere, a due passi dall’Atomium, che è il simbolo degli uomini che scrutano la materia fin nelle sue profondità, 40 000 giovani sono venuti qui per scrutare le cose di Dio. Rendo grazie in modo particolare per i momenti di silenzio durante le celebrazioni. È in quel momento che lo Spirito Santo crea in noi un vuoto, una sorta di piccola mangiatoia dove il Bambino Gesù può nascere.

Rendo grazie a Dio per i fratelli di Taizé, che per lunghi mesi hanno costruito questa mangiatoia e decorato qui la grotta di Betlemme, perché sia degna di riceverci, noi e il Signore Gesù Cristo.

Rendo grazie a Dio per queste centinaia di volontari che, per tutti questi giorni, sono stati come i pastori. Cos’hanno portato? Un po’ di lana e un po’ di latte, tutto ciò che avevano: la lana del loro tempo e il latte della loro disponibilità.

Rendo grazie a Dio per tutti coloro che sono venuti durante questi giorni. Sono come i magi, hanno portato i loro doni: l’oro della fede, l’incenso che sale e simboleggia la loro speranza, e la mirra preziosa della loro carità. Che Dio sia lodato per avere così tanti figli e figlie!

E infine, rendo grazie a Dio per le migliaia di famiglie che hanno accolto tanti giovani in questi giorni. Si son detti: il locandiere non aveva posto a Betlemme nell’alloggio…forse non c’era posto a Betlemme, ma a Bruxelles e in Belgio ci sarà posto! Sono sicuro che se il locandiere di Betlemme ci vede dal cielo, si dirà: “Se avessi saputo, avrei aperto la porta”. E tutte queste famiglie gli rispondono: “Noi, noi l’abbiamo fatto”.

Ultimo aggiornamento: 31 dicembre 2008

Lettura biblica quotidiana

gi, 28 Gennaio
Paolo scrisse: Ringrazio continuamente Dio per avervi donato il suo amore in Cristo Gesù.
1 Cor 1,1-9
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright