• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Preghiere all’inizio dell’anno 2021
      • Il pellegrinaggio di fiducia all’inizio del 2021
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa | Febbraio 2021: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Pasqua 2015
 

Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione

Dall’8 al 19 aprile, frère Alois e altri quattro fratelli della comunità si sono recati in visita in Russia, Bielorussia e Ucraina. Ecco alcune testimonianze del pellegrinaggio a Mosca, vissuto insieme a un centinaio di giovani di diversi paesi d’Europa e del mondo. Nei prossimi giorni pubblicheremo anche le testimonianze del soggiorno dei frère a Minsk e un racconto del pellegrinaggio a Kiev e Leopoli, con le testimonianze dei giovani partecipanti.

Durante l’incontro europeo di Praga, frère Alois aveva annunciato:

"Tra di noi ci sono giovani provenienti dalla Russia, dalla Bielorussia e dall’Ucraina. Con la loro presenza sappiamo che il Cristo è la nostra speranza e la nostra pace. Inoltre, con alcuni frère e giovani di diversi paesi d’Europa, andremo in pellegrinaggio per celebrare con loro, nei loro paesi, la resurrezione del Cristo durante la Pasqua ortodossa, il 12 aprile prossimo. "

Lisa, una giovane che ha fatto parte del gruppo di preparazione per diversi mesi, ci racconta quello che è successo prima del pellegrinaggio vero e proprio:

C’era molto lavoro da fare, ma questi mesi sono stati i più felici della mia vita a Mosca. Essere qui, in questa città così grande e così rapida aveva molto senso. Sono stata davvero felice di preparare questo incontro con persone che ho imparato a conoscere durante il tempo di Quaresima, già orientato verso la luce di Pasqua. La fiducia dei fratelli mi ha colpito.
Sono molto riconoscente di aver potuto mettere in pratica, nel mio paese, nella mia città e nella mia parrocchia, quello che ho vissuto come volontaria a Taizé. Andare all’incontro delle persone, invitarle ad accogliere i pellegrini a casa loro non è abituale da noi. Con i volontari, le famiglie ospitanti e i parrocchiani che sono venuti anche solo per dare una mano, siamo veramente stati "il sale della terra".
JPEG - 21.2 Kb

I momenti salienti del pellegrinaggio

I frère e i giovani sono stati accolti in cinque parrocchie della città di Mosca su invito della Chiesa ortodossa russa. Hanno partecipato a diverse liturgie e uffici ortodossi, in particolare,il giovedì sera all’ufficio dei Dodici Vangeli e quello della deposizione nella tomba, il venerdì pomeriggio. Il sabato mattina, dopo la liturgia, il metropolita Hilarion di Volokolamsk, responsabile delle relazioni estere del Patriarcato di Mosca, ha salutato i giovani e i frère sul sagrato della chiesa.

Il giovedì il gruppo ha visitato il monastero Vysoko Petrovskiy e l’Università ortodossa di Russia San Giovanni Teologo e, dopo un viaggio in treno il venerdì mattina, il monastero della Trinità San Sergio a Sergiev Posad. Lo stesso giorno, il venerdì santo, il pellegrinaggio ha fatto tappa nel paese di Zemkhoz, nel luogo stesso in cui Alexandre Men è stato assassinato 25 anni fa.

JPEG - 24.2 Kb

Il sabato, dopo la visita ai testimoni della Resurrezione in diversi luoghi di Mosca, i fratelli e i giovani hanno partecipato alle celebrazioni pasquali. Per molti giovani è stato il momento più importante del soggiorno, con l’ospitalità nelle famiglie, come si può capire dalle testimonianze che seguono.

Dopo le celebrazioni domenicali con i cattolici o i luterani, tutti si sono ritrovati per un incontro con Sergei Chapnin, redattore capo della rivista del Patriarcato di Mosca. Successivamente, i frère e i giovani si sono recati alla grande cattedrale de Cristo Salvatore, per i Vespri Pasquali, presieduti dal Patriarca Kirill, che Frère Alois aveva incontrato il giorno precedente.


Alcuni dei giovani avevano già partecipato al precedente pellegrinaggio a Mosca, a Pasqua 2011. Tra questi giovani, Ulli, dalla Germania ci racconta le sue impressioni:

Venire a Mosca per la prima volta quattro anni fa e scoprire la Chiesa ortodossa russa era stata un’esperienza incredibile per la mia vita spirituale. Nonostante non fossi in grado di comprendere la complessità della liturgia, la lingua e la ricchezza dei rituali e delle tradizioni religiose, il mio cuore è stato toccato dall’atmosfera della liturgia ortodossa che, ai miei occhi, rappresenta il puro mistero della fede. Non avevo mai sentivo prima un a tale gioia profonda della resurrezione di nostro Signore.
Questo nuovo soggiorno di qualche giorno a Mosca è stato per me come un ritorno a questa fonte di gioia profonda e seria, che posso portare con me, nel mio paese, nella mia vita quotidiana e nella mia Chiesa, perché è un sentimento meraviglioso e misterioso, che va al di là delle differenze tra le nostre Chiese. Per questo, sono molto riconoscente a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo incontro e spero che in futuro ci saranno dei modi per continuare questo pellegrinaggio.


JPEG - 34.5 Kb

Una calorosa accoglienza dappertutto

Molti dei partecipanti hanno sottolineato quanto l’ospitalità delle famiglie li avesse colpiti. Eccone qualche testimonianza:

Varpu (Finlandia)

Una delle cose che mi hanno colpito di più a Mosca è stata l’ospitalità dei cristiani locali. Siamo stati accolti così calorosamente e gli abitanti sembravano davvero così felici di incontrarci che questo mi ha dato l’impressione di una vera unita. La cosa più importante era essere tutti cristiani! È stato meraviglioso avere la possibilità di partecipare alla vita di una comunità ortodossa e di vedere la loro gioia per la resurrezione del Cristo.

Sofia (Italia)

Mosca è sempre Mosca, con i suoi palazzi grigi e anonimi e tante persone con il cuore pieno di colori. Colori di bontà e di gioia, perché il Cristo è risorto. E questo che la Pasqua ortodossa è stato per me: un’esplosione di gioia che mi ha riempito il cuore. Mi ha colpito molto la preghiera, la costanza nel pregare, la forza di queste anziane nel pregare in piedi! È come se avessero una forza interiore.


Alla scoperta della fede ortodossa

Al termine di questo pellegrinaggio, altri partecipanti si sentono chiamati a approfondire la loro apertura nei confronti di credenti appartenenti ad altre chiese nel cammino verso l’unità:

Hélène (Francia)

Vivere la Pasqua a Mosca ci ha riportati all’essenziale. La scoperta di una diversa tradizione cristiana obbliga a ricordare che la liturgia parla prima di tutto al cuore. I canti e le preghiere ortodosse, in una lingua sconosciuta, riescono a toccare il cuore in modo difficile da descrivere. Il sabato sera, la liturgia di Pasqua ci ha radunati per una preghiera piena di gioia. Questo mi ha ricordato che le differenze tra i cristiani scompaiono davanti al grido essenziale che ci accomuna: Cristo è risorto, è veramente risorto!

Pablo (Cile)

Durante questa settimana santa, ho potuto essere testimone della fede gioiosa e profonda della Chiesa ortodossa. Questa testimonianza mi fa credere ancor più intensamente nell’ecumenismo e nella convivenza armoniosa tra tutti i cristiani. La gioia del Vangelo e della Resurrezione di nostro Signore è condivisa in tutti gli angoli del mondo ed è celebrata con lo stesso entusiasmo da tutte le nazioni. Il Cristo è risorto e ha rinnovato ancora le sue promesse nei nostri confronti.

Tobias (Germania)

Vi auguro di sperimentare la Russia in tutta la sua diversità nel corso del vostro soggiorno qui," ci ha detto Piotr, l’abate del monastero durante l’incontro che abbiamo avuto con lui all’università teologica ortodossa. Aveva ragione, il nostro programma a Mosca è stato ricco tanto di una visita a un monastero vecchio di 800 anni, quanto della grande festa pasquale dopo la liturgia della resurrezione. Attraverso questo modo diverso di meditare, la grande quantità di candele e l’iconostasi illuminata, ho vissuto dei momenti di profonda bellezza.

Samuel (Francia)

Gli uffici ortodossi sono stati una vera e propria scoperta sotto diversi punti di vista: la bellezza della liturgia con diversi segni sacri, l’armonia delle voci della corale che accompagna la preghiera, la durata delle celebrazioni. Questo incontro mi ha dato una rinnovata motivazione per continuare a pregare per l’unità dei cristiani nel futuro.

JPEG - 37.8 Kb

Une vera festa della Resurrezione

Infine, la celebrazione della Settimana Santa e della Pasqua ortodossa ha lasciato un segno nel cuore di tutti.

Nikos (Grecia)

La preghiera è stata al centro del nostro pellegrinaggio, grazie alla partecipazione a belle celebrazioni, cominciate con l’Ultima Cena fino alla Resurrezione del nostro Salvatore.
Abbiamo visto le opere dei fedeli, quello che la fede può portare a fare, a cominciare dalla meraviglia e dalla grandezza delle chiese, fino al donare la propria vita per amore del Cristo, come ha fatto Alexander Men.
Infine, la parola "luce" ha assunto un nuovo significato, perché durante le celebrazioni abbiamo visto questa luce sui volti dei cristiani russi e nella natura di Mosca. Questa luce della resurrezione ha toccato e trasformato i nostri cuori per permetterci di capire il vero significato della festa di Pasqua nella tradizione ortodossa, la resurrezione del nostro Salvatore, ma anche la resurrezione della nostra vita e di tutta la natura: "Tutto è inondato di luce" (Tropo del Canone di Pasqua, ode di San Giovanni Damasceno)

Maria (Romania)

Le immagini dei santi sui muri, i colori caldi, il profumo degli incensi e voci d’angelo ci hanno accolti nelle chiese ortodosse russe. Una nuova realtà di Chiesa, dove le persone vivono la loro fede con passione e devozione, seguendo fermamente le loro tradizioni e condividendo con gli altri l’amore del Cristo. Sono rimasta colpita nel vedere una Chiesa così viva, in cui la Resurrezione è vissuta in tutta la sua pienezza. Dopo più di quattro ore di liturgia e preghiere, tutti hanno condiviso il pasto condiviso all’interno della Chiesa,che ha trasformato il giorno di Pasqua in una vera festa.

Ultimo aggiornamento: 1 maggio 2015

Lettura biblica quotidiana

me, 20 Gennaio
Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. Chi crede nel Figlio ha la vita eterna.
Gv 3,22-36
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino

Eventi recenti

27 dicembre 2020 - 1 gennaio, Italia:
Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright