• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • Rotterdam 2010 >
  • «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa | Febbraio 2021: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Incontro di Rotterdam
 

«La festa è finita, ma l’eredità rimane.»

Domenica 16 gennaio, più di mille persone si sono riunite alla Laurenskerk, la più grande chiesa di Rotterdam, per una preghiera di ringraziamento per il pellegrinaggio di fiducia in Olanda. La gioia e la gratitudine per questo bell’incontro europeo erano visibili su ogni volto.

I fratelli della comunità hanno ringraziato le autorità per la loro collaborazione, le chiese e tutti coloro che hanno aiutato nella preparazione di questo avvenimento, come anche le migliaia di persone che hanno accolto i partecipanti a casa loro. Una particolare menzione è stata fatta allo «stuurgroep» locale, che ha aiutato i fratelli nell’organizzazione centrale dell’incontro.

La presenza di trentamila giovani a Rotterdam per cinque giorni ha lasciato dei semi di fiducia, ed anche di gioia, di compassione e di perdono, le tre parole che erano scritte in grandi caratteri nello Sportpaleis di Ahoy e che caratterizzano la Lettera dal Cile. Ciascuno è stato invitato a prendersi cura di questi semi ed a continuare il pellegrinaggio di fiducia nella propria vita quotidiana, a livello personale, con la propria famiglia e nella sua chiesa.

Durante la preghiera, Arjan Plaisier, segretario della Chiesa Protestante dei Paesi Bassi, ha fatto una breve meditazione sulla lettura (Luca 9,10-17) :

La moltiplicazione dei pani, questo miracolo che continua ad avverarsi. L’evangelista lo menziona due volte, per due volte un miracolo del pane. Due volte a proposito di una condivisione, due volte a proposito di una moltiplicazione. Gesù non è venuto per ridurre ma per aumentare, non in vista di un impoverimento, ma di un arricchimento, non per la mancanza ma per l’abbondanza. È venuto per condividere il pane. E dato che il solo pane non sazia, ha condiviso se stesso. Questo pane ha nutrito molto più di 5000 vite fino ad oggi, e ancora non viene a mancare.
 
Questo pane deve essere condiviso. C’è una comunità che condivide questo pane, una comunità chiamata a radunarsi proprio per questa ragione. Senza la comunità, nulla funziona. Noi abbiamo ricevuto i fratelli di Taizé, insieme alle suore di Saint-André. E come per i discepoli, la comunità di Taizé non ha fatto conto sulle grandi folle ed anche essa all’inizio era un po’ intimidita da questo comando: «Date loro da mangiare». Nel Regno di Dio avvengono delle cose. La domanda è sapere se noi vogliamo che esse avvengano.
 
Nel corso degli anni, molti si sono coinvolti volontariamente nel ministero di Taizé. Amici collaboratori intorno ad una comunità in preghiera. Lo stesso è avvenuto per l’incontro europeo: noi ringraziamo tutte queste mani che hanno aiutato. Mani che hanno aiutato, mani che condividono. Volontari di Taizé ma anche numerosi volontari delle chiese e anche altri venuti dal di fuori dell’ambito delle chiese. Essi hanno ascoltato il comandamento di Gesù: date loro da mangiare.
 
Al centro vi è una folla di persone, una moltitudine, come si diceva nelle antiche traduzioni. Da dove sono venuti? Non lo sappiamo. Luca parla di 5000. Anche noi li abbiamo visti i 5000, moltiplicati per quattro, per cinque, per sei. Che cosa li ispira? Dall’Ucraina, dall’Albania, dalla Polonia, dalla Francia, dall’Olanda? Non lo sappiamo, come nulla sappiamo di queste persone del Vangelo. Tuttavia le abbiamo ricevute. Siamo stati testimoni del miracolo. È il miracolo di Gesù, del Signore risorto, il centro silenzioso di tutto ciò che noi facciamo, il centro silenzioso di Taizé sulla Meuse.
 
Restano dodici ceste. Taizé ad Ahoy è finito, ma noi siamo chiamati a gestire il «surplus». Per farne qualcosa. La festa è finita, ma l’eredità rimane. È così che il miracolo continua. Ed è a questo che noi dobbiamo dedicare le nostre forze da ora in avanti, dodici ceste, certamente sono abbastanza per i prossimi dodici mesi.

Alla fine della preghiera, il vescovo di Rotterdam, Mons. A.H. Luyn, ha parlato di quattro doni ricevuti dal Signore per il tramite di Taizé, che non mancheranno di portare frutti nei prossimi anni:

Innanzitutto per le chiese del nostro paese, in particolare per la nostra diocesi: un impulso a proseguire ed animare un dialogo con le giovani generazioni sul senso della vita e d un impulso a consolidare la fede attraverso iniziative pastorali di preghiera e di riflessione, di incontro e di comunione, di diaconia e di solidarietà. Grazie alle famiglie d’accoglienza queste iniziative si sono già concretizzate durante l’incontro europeo. Bisogna sperare che ciò continui e si sviluppi nella nostra diocesi.
 
E il fatto di aver preparato dei progetti comuni e verificato insieme l’incontro europeo invitando le chiese – la Chiesa protestante nei Paesi Bassi e la Conferenza episcopale olandese, con il sostegno del Consiglio delle Chiese – è un importante stimolo per il movimento ecumenico nel nostro paese. Ciò ha avuto un impatto positivo e proseguirà in altri progetti per testimoniare la vocazione e la missione di Cristo e del suo Vangelo nella società occidentale.
 
In oltre, questo avvenimento di Taizé è stato, in particolare per il Randstad, una testimonianza di fede e di fiducia in Dio, di unione con il Cristo ed in Cristo nella comunità dei suoi discepoli e la sua missione evangelizzatrice nella società. All’interno dei mass-media è stato certamente impressionante vedere che tanti giovani sono stati intensamente e sobriamente impegnati nel corso di parecchi giorni nella loro spiritualità e solidarietà, testimonianza di un contro-movimento evangelico opposto alla secolarizzazione, all’individualismo sempre più crescenti ed al materialismo dei nostri paesi europei.
 
Infine, l’incontro europeo ha contribuito al processo di unificazione dell’Europa. Al di là delle barriere della lingua, della cultura, dell’ identità nazionale e della storia, i giovani si ritrovano e prendono coscienza dei valori umani ed umanizzanti che sottendono un’Europa unita, trovando la loro conferma ed il loro rafforzamento nel Vangelo. L’incontro con Taizé ha reso i giovani coscienti della corresponsabilità dell’Europa per la pace e la giustizia in tutto il mondo, ora e per le generazioni future. Giustamente. frère Alois nella sua meditazione ha si è riferito a paesi come Haiti che incontrano problemi assai più grandi.

Dopo il vescovo, tre giovani hanno condiviso le loro testimonianze sull’esperienza nel pellegrinaggio di fiducia, prima, durante e dopo l’incontro. I responsabili del servizio pastorale dei giovani cattolici e protestanti dei Paesi Bassi hanno proposto l’ultima testimonianza, parlando della loro gioia d’aver potuto lavorare insieme per questo progetto. Essi hanno sottolineato che prima non si conoscevano neppure e questa collaborazione deve sicuramente continuare e svilupparsi.

— 

Alcuni giovani hanno inviato a Taizé qualche parola sulla loro esperienza a Rotterdam. Ecco due testimonianze:

L’incontro mi ha aiutato a capire chi sono

Per me questo incontro ha superato ogni mia aspettativa. Ho ricevuto da Dio ciò che avevo chiesto nella preghiera, ed anche di più. Tutto questo mi ha aiutato a capire chi sono. Ho capito fino a qual punto sono importante per Dio. Volevo costruire la mia identità, la fiducia in me stesso su quello che faccio, sul numero degli amici che ho, sul mio successo nel lavoro e nella vita. Ad un certo momento ho avuto tutto questo, tuttavia mancava qualcosa. Come qualcuno mi ha detto prima dell’incontro: «Solo su Dio puoi costruire la fiducia in te stesso.» Ho capito che lui è l’unico amore, senza di lui è come se si cercasse un cammino senza meta, non facendo altro che affaticarsi. Cogli ciò che ti è dato anche se è una croce nella tua vita. Dio ti aiuterà ad attraversare le tue difficoltà ed a portare la tua croce, tu non sei solo. Questo può essere un cammino di gioia e di felicità.
 
Bartek (Polonia)

Al di là dell’incontro, nuovi ponti fra le persone

Sono volontario a Taizé dal marzo 2010 ed ho aiutato nella preparazione dell’incontro europeo di Taizé a partire dalla fine di settembre. Quando sono arrivato a Rotterdam con un gruppo internazionale di undici volontari, quattro fratelli di Taizé e tre suore di Sant’Andrea, non sapevo cosa mi aspettava. La sola cosa che pensavo era: «Sembra incredibile vivere tutto questo insieme e lavorare tutti insieme per il nostro obiettivo alla fine di dicembre. Tutto ciò che faremo sarà per permettere questi cinque giorni durante i quali Rotterdam sarà piena di giovani.»
 
Devo essere onesto. Ero molto scettico nei confronti del mio paese. Scettico rispetto all’ospitalità, all’apertura da parte delle persone, alla situazione delle chiese, ai giovani ed anche scettico per me stesso di vivere con Dio in questo paese dove non ero stato capace di farlo per molti anni. O forse al posto di “scettico”, dovrei usare la parola “spaventato”.
 
Il mio paese si caratterizza sempre di più come una società individualista, materialista, secolarizzata e basata sul risultato. Una tendenza simile a molti altri paesi. L’Olanda è conosciuta per la sua apertura mentale. Ma c’è anche un’apertura di cuore?
 
Durante il periodo della preparazione, ho incontrato molte persone. Ho scoperto il mio paese in una maniera completamente differente. Dopo parecchie settimane, ho realizzato, e ciò può sembrare strano, che la cosa più importante non è l’incontro europeo per se stesso. Certamente, è bello che migliaia di giovani vengano da tante parti per incontrarsi, scoprire un nuovo paese, conoscere le persone che vivono in quel paese, cantare, stare in silenzio e pregare insieme, condividere reciprocamente circa le cose belle della vita come anche delle difficoltà e delle domande essenziali.
 
Ma perché non organizzare un tale incontro proprio a Taizé? Perché al centro di una grande città? Perché utilizzare così tante energie e così tanti sforzi per trovare famiglie che accolgono? Perché chiedere a tante chiese che non conoscono per nulla Taizé di organizzare le preghiere durante l’incontro, anche se non ci sono giovani che frequentano la loro chiesa? Perché chiedere a dei membri delle chiese locali di incontrarsi ogni settimana o ogni quindici giorni quando la loro agenda è già piena di impegni? …
 
L’efficacia è una parola importante in Olanda. «Il tempo è denaro». Anche durante le riunioni di preparazione nelle chiese locali. Se una riunione non è efficace, non è utile. Sono stato davvero sorpreso. Una sera, ero in una chiesa per una riunione del gruppo di preparazione. C’erano nove persone. Mancavano ancora due mesi all’incontro. Tutte queste persone non si conoscevano veramente. Abbiamo trascorso la prima ora per vedere tutti i punti di azione. Fra queste persone, c’erano più di quindici sottogruppi. Certi erano responsabili del the, altri della pulizia dei gabinetti e così via … Una organizzazione perfetta! Allora ho fatto una domanda: “Perché siete qui?”
 
Ho scoperto che l’incontro europeo in se stesso non è l’obiettivo bensì un ponte. Un ponte fra le chiese che spesso lavorano insieme per la prima volta. Fra le generazioni, lavorando veramente insieme e dandosi reciprocamente uno spazio adattato per ciascuno. Fra un quartiere e la chiesa, che deve cercare famiglie per l’accoglienza e testimoni di speranza al di fuori delle sue reti abituali. Fra la Chiesa e la società, attraverso i mass media e anche dei numerosi non cristiani che hanno accolto dei giovani o partecipato, in un modo o nell’altro, all’incontro. In poche parole, è un ponte fra le persone. Fra le persone stesse, e fra le persone e Dio.
 
Per alcuni, vedere che un simile incontro è possibile nella nostra società moderna è un grande segno di speranza, e questo dona molto coraggio e fiducia per il futuro della società e delle proprie vita. Vedere che vivere con Dio è una scelta che tutti possiamo fare. Dove, quando e con chiunque noi siamo. Possiamo scegliere di vivere con la sincerità del cuore ed in questo non saremo mai soli!
 
Hein (Olanda)
Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2011

Lettura biblica quotidiana

gi, 28 Gennaio
Paolo scrisse: Ringrazio continuamente Dio per avervi donato il suo amore in Cristo Gesù.
1 Cor 1,1-9
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright