TAIZÉ

Lubiana 2023/24

Meditazioni quotidiane di frère Matthew

 
Questa pagina contiene le meditazioni quotidiane tenute ogni sera da frère Matthew a Lubiana dal 28 al 31 dicembre. È anche possibile partecipare alle preghiere in diretta attraverso i link pubblicati su questa pagina.

Giovedì 28 dicembre

Che gioia essere qui riuniti tutti insieme questa sera a Lubiana! Siete venuti dai quattro angoli d’Europa e anche da più lontano. Molti di voi hanno fatto un lungo viaggio e le parrocchie che vi ospitano vi aspettano per accogliervi, quindi prometto di non dilungarmi troppo.

È importante che la nostra prima attività comune sia fermarsi, pregare e soprattutto ringraziare Dio per l’opportunità che abbiamo in questi giorni di incontrarci, di scoprire la vita dei cristiani a Lubiana e dintorni e di camminare insieme. "Camminare insieme"..... è il titolo della Lettera che abbiamo preparato per questo incontro e che servirà come base di riflessione per il prossimo anno a Taizé e negli altri incontri del mondo.

In questi mesi abbiamo fatto un cammino insieme alle diverse Chiese di Lubiana. Un gruppo di giovani volontari, due dei quali incontrerete domani sera, ha visitato le parrocchie e le comunità ecclesiali per preparare il nostro incontro con loro. L’ospitalità che riceverete e il programma a cui parteciperete sono il risultato di questo tempo di ricerca e di ascolto reciproco.

Nel mondo di oggi è essenziale trovare il modo di mettere in pratica la nostra fede insieme, anche se proveniamo da tradizioni cristiane diverse. Nell’introduzione alla Lettera 2024, si trovano le seguenti parole:

“Come dice Gesù nel Vangelo di Matteo “Avete un unico maestro e siete tutti fratelli e sorelle.” (Matteo 23,8). Non sono forse tutti i cristiani sorelle e fratelli, uniti in una comunione ancora imperfetta ma reale? Non è forse Cristo che ci chiama e ci apre la strada per andare avanti con lui come compagni di viaggio, insieme a coloro che vivono ai margini delle nostre società? In questo cammino, in un dialogo che riconcilia, vogliamo ricordare che abbiamo bisogno gli uni degli altri, non per imporre le nostre opinioni, ma come contributo alla pace nella famiglia umana".

Teniamo queste parole nel cuore in questa prima serata del nostro incontro a Lubiana. Il nostro cammino insieme in questi giorni è espressione del nostro desiderio di camminare con Cristo che accoglie tutti senza eccezioni e che ci chiede di accogliere coloro che incrociano il nostro cammino. In questo modo, ovunque ci troviamo, diamo un piccolo ma reale contributo alla pace nel nostro mondo.

Naturalmente non possiamo essere ingenui quando parliamo di pace. Situazioni di guerra e di violenza presenti e passate hanno ferito il nostro continente europeo e altre parti del mondo. I nostri cuori sono in particolare con i nostri fratelli e sorelle dell’Ucraina che hanno potuto unirsi a noi per questi giorni. Una pace duratura va sempre di pari passo con la giustizia per tutti, specialmente per coloro che hanno sofferto.

Ma quando, come nella lettura di questa sera, sentiamo Gesù dire "Che cosa cercate?" come rispondiamo? Egli ci incontra nel nostro desiderio profondo e, se rispondiamo, ci invita a "venire e vedere", a camminare con lui, a vedere con i suoi occhi. Siamo pronti a intraprendere questa avventura di fede, a riporre la nostra fiducia in colui che ci ama prima che noi amiamo lui, a rimanere con lui?

Domani mattina, nelle vostre parrocchie, rifletterete insieme sul tema dell’ascolto. È la prima sezione della "Lettera 2024", perché, come leggerete, "Al centro di ogni dialogo c’è l’ascolto". Siate pronti in questi giorni ad ascoltarvi a vicenda, ad ascoltare innanzitutto ciò che l’altro dice, così come le Scritture e il silenzio del nostro cuore. Forse facendo questo scopriremo che Dio ci sta parlando. Siamo pronti per questo?


Venerdì 29 dicembre

Questa mattina nei vostri gruppi avete parlato del tema dell’ascolto. Quali sono le cose che avete scoperto in quel momento di condivisione? In questi giorni potete tenerle nel vostro cuore affinché crescano e mettano radici? Forse vi verranno in mente altri pensieri. Sarebbe un’idea annotarli per approfondire la vostra riflessione?

Quando camminiamo insieme in questo modo, soprattutto quando ognuno di noi viene con il desiderio di ascoltare e nessuno impone le proprie opinioni o azioni all’altro, il nostro incontro può spesso essere così potente. Il nostro contributo è importante, ma quello che riceviamo dagli altri, anche se può metterci in discussione, spesso approfondisce la nostra comprensione di chi siamo e ci arricchisce. Anche Gesù stesso lo ha sperimentato nella sua vita sulla terra.

L’accoglienza dello straniero viene direttamente dal cuore del Vangelo. Nel suo cammino, Gesù non escludeva nessuno di coloro che si rivolgevano a lui, riconoscendo la presenza di Dio anche in coloro che provenivano dai margini della società e da un diverso contesto etnico o religioso; allo stesso modo, la semplice ospitalità offerta in modo disinteressato sfida il nostro modo di vivere oggi.

Non ci viene forse insegnato spesso a difendere i nostri interessi e quelli di persone con una mentalità simile? Quando viviamo in questo modo, la nostra visione diventa più ristretta e ci chiudiamo nella nostra zona di comfort. Certo, le nostre paure possono essere fondate e vanno ascoltate, ma quando camminiamo con Gesù, egli vuole condurci verso una pienezza di vita che forse non avevamo mai immaginato prima.

Ma lo fa con una sensibilità incredibile, rispettando la nostra libertà e concedendoci il tempo di cui abbiamo bisogno per fare il prossimo passo in avanti.

Nel brano che abbiamo ascoltato questa sera dal Vangelo di Giovanni, gli amici di Gesù hanno paura. Non capiscono più cosa stia succedendo. Hanno capito che non resterà con loro ancora a lungo, che il suo amore per loro e per tutta l’umanità lo porterà alla morte e il loro cuore è turbato.

Tuttavia, Gesù dice loro che non li abbandonerà. Andrà sempre davanti a loro per preparare un posto per loro. Quando Tommaso esprime la sua incredulità con le parole: "Non sappiamo dove vai. Come possiamo conoscere la strada?", Gesù lo rassicura.

Ciò che Gesù chiede, lo dà anche. Egli stesso è la via, possiamo fidarci di ciò che dice ed è la fonte dell’abbondanza di vita. Anche quando si trova di fronte a una terribile angoscia, Gesù è pronto ad ascoltare le paure dei suoi amici, a camminare con loro nella loro ansia. È un modo per dimostrare il suo amore, un amore che presto raggiungerà la sua espressione più profonda quando darà la vita sulla croce. E questo amore si rivelerà più forte della morte.

Non è forse questo amore più forte della morte che ci permette di affrontare la vita a testa alta? Ma questo amore è un amore umile, che lascia spazio all’altro, rispetta i suoi limiti e cammina con lui. Scopriamo così compagni di pellegrinaggio pronti a condividere con noi il nostro cammino nella comunità dei credenti che è la Chiesa, il corpo di Cristo, ma anche nella società.

Domani nei vostri gruppi parlerete di come trovare l’equilibrio tra lo stare da soli e lo stare con gli altri. Come si collegano questi due livelli? È un tema importante. Come si legge nella Lettera 2024, "Le corde di una chitarra stanno una accanto all’altra, ma è quando vengono suonate insieme che producono un bel suono...".

La nostra preghiera serale si concluderà con un momento di preghiera attorno all’icona della croce. Tutti coloro che lo desiderano possono venire a pregare presso la croce per affidare a Gesù le proprie preoccupazioni e i propri problemi, così come le situazioni di sofferenza nel mondo. Cristo accoglie ciascuno di noi, così come siamo, e come ha fatto nella sua vita sulla terra cammina con noi nelle nostre domande e nei nostri dubbi, così come condivide la nostra gioia. Nulla può separarci dal suo amore.


Sabato 30 dicembre

Siamo già oltre la metà del nostro 46° Incontro europeo qui a Lubiana. Siamo immensamente grati alle famiglie e alle parrocchie che ci hanno aperto le porte e ci hanno accolto così calorosamente.

Sei mesi dopo essere diventato un fratello di Taizé, la nostra comunità ha tenuto il suo primo incontro Est-Ovest in questa città. A quel tempo, l’Europa era ancora divisa in due parti dalla cortina di ferro, ma nonostante ciò era possibile per i giovani di tutti i Paesi europei riunirsi qui. Venendo dall’Inghilterra ed essendo cresciuto con questa divisione, desideravo tanto andarci. Ma non ero tra i fratelli scelti per partecipare. Ero un po’ deluso! Quindi è davvero una grande gioia essere ora a Lubiana. Il nostro incontro di quest’anno avrà lo stesso segno profetico di un’Europa riconciliata come quello del 1987?

A volte i desideri della nostra giovinezza possono impiegare anni per realizzarsi, ma non dobbiamo mai dimenticarli. Si realizzano in seguito in modi che non ci saremmo mai aspettati! Come si legge nella Lettera 2024, "Il viaggio richiede tempo - anche una vita intera - (...) Forse è qui che entrano in gioco la paziente sopportazione e la fedeltà".

Viviamo in un mondo che spesso richiede risultati rapidi. Se questi non arrivano, a volte pensiamo di dover cambiare tutto.

Questa sera abbiamo ascoltato un bellissimo brano del Vangelo di Giovanni che forse può aiutarci ad avere un’altra prospettiva. Esso ci introduce due temi importanti. Il primo è la nozione di "rimanere". Gesù ci chiede di rimanere in lui come lui rimane in noi. Rimanere implica qualcosa che dura, che non è solo per un breve periodo. Ci parla di impegno.

Possiamo dire più semplicemente che, poiché Gesù ci ama, noi possiamo amarlo. Egli stabilisce una relazione con noi, una relazione che dura nel tempo. Gesù ci dice che grazie a questa relazione possiamo chiedergli ciò di cui abbiamo bisogno. E quando lo facciamo, si scopre una fonte che ci permette di amare anche gli altri. Per descriverlo, usa l’immagine della vite e dei suoi tralci. I tralci crescono dalla vite e ricevono dalla vite tutto ciò di cui hanno bisogno. Sono allo stesso tempo saldi e flessibili. I tralci possono resistere al vento e alle tempeste che possono arrivare, pur rimanendo attaccati alla vite.

La seconda nozione è quella di portare frutto. Il tralcio produce naturalmente frutti perché è legato alla vite. Non lo produce da solo. Ma qual è questo frutto? Un po’ più avanti nel Vangelo di Giovanni, Gesù dirà: "Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato. Nessuno ha un amore più grande che dare la vita per coloro che ama".

Nella Lettera 2024, troviamo le seguenti parole: "Camminare su questa strada significa correre il rischio di dare tutto per seguire Gesù, affinché, in tutta libertà, possiamo amare fino alla fine. (...) Questo è il cammino della nostra vita attraverso il quale passiamo da servi ad amici di Cristo. Il frutto si produce attraverso una vita vissuta pienamente".

Quindi, l’invito a tutti noi è di rimanere in Cristo, come Cristo rimane in noi. In questo modo la nostra vita può essere trasformata e impariamo cosa significa vivere non solo per noi stessi, ma anche per gli altri.
Il viaggio richiede tempo. È come se tutta la nostra vita diventasse un pellegrinaggio. E sapete che da molti anni la nostra Comunità di Taizé conduce un "Pellegrinaggio di fiducia sulla terra".

Questo è un modo per incoraggiare voi che partecipate agli incontri di Taizé a continuare a vivere ciò che avete sperimentato nel contesto della vostra vita quotidiana. Quali sono le responsabilità che siete chiamati ad assumere nei vostri Paesi, nella società e nella Chiesa? Non è facile. Siamo pronti a dedicare tempo alla preghiera e a cercare percorsi per costruire fiducia e comprensione? In quali modi possiamo partecipare alle comunità, ecclesiali o sociali, che già esistono?

Di tanto in tanto, questo pellegrinaggio assume una forma più concreta, come qui a Lubiana per il nostro 46° Incontro Europeo dei Giovani. Durante quest’anno a Taizé ci saranno incontri ogni settimana, ai quali siete tutti invitati. Ma dove si svolgerà il 47° Incontro europeo?

- Sarà in un Paese in cui l’incontro non si è mai tenuto prima, nella sua splendida capitale medievale.…

- Un Paese con 2.355 isole e 1.560 laghi…

- Un paese con una ricca storia culturale, ma che spesso è stato in balia dei suoi vicini più grandi.…

- Un Paese in cui il cambiamento pacifico è stato portato avanti negli anni ’90 da una rivoluzione cantata.
Il prossimo incontro europeo si terrà a Tallinn, la capitale dell’Estonia.

Domani parleremo ancora del Pellegrinaggio di Fiducia sulla Terra con alcune nuove idee su come continuare a camminare insieme nei prossimi tempi. Ora pregheremo intorno alla croce come ieri sera.


Domenica 31 dicembre

Questo è il nostro ultimo incontro serale a Lubiana. È il momento di pensare a come mettere in pratica ciò che ognuno di noi ha scoperto in questi giorni. Cosa significa per noi camminare insieme nel mondo di oggi?

Ieri, parlando del nostro pellegrinaggio di fiducia sulla terra, vi ho chiesto quali sono le responsabilità che siete chiamati ad assumere nei vostri Paesi, nella società e nella Chiesa. Siamo pronti a dedicare tempo alla preghiera e a cercare percorsi per costruire fiducia e comprensione? In quali modi possiamo partecipare alle nostre comunità, nella Chiesa o nella società in generale, che già esistono?

Quando guardiamo alle diverse situazioni di violenza nelle nostre società, alle guerre e ai conflitti vicini o lontani, quando sentiamo il grido della Terra, la creazione ferita di Dio di cui fa parte la nostra famiglia umana ferita, spesso ci sentiamo smarriti. Tutto è collegato. Il nostro desiderio di pace è intimamente legato alla chiamata a salvaguardare il Creato. A volte non sappiamo più a chi rivolgerci e ci chiediamo addirittura: "Dov’è Dio in tutto questo?".

Ma non è stata questa anche l’esperienza degli amici di Gesù quando è morto sulla croce? Avevano riposto in lui tutta la loro speranza, ma alla fine ben pochi di loro rimasero con lui. Arrivò però il momento in cui capirono che nemmeno la morte avrebbe potuto separarli da quell’amore che avevano sperimentato. Alcuni di loro affermarono persino di aver visto Gesù risorto dai morti.

Il brano del Vangelo di Giovanni che abbiamo appena ascoltato ci parla di uno degli amici di Gesù che non era presente quando gli altri lo avevano visto. Tommaso è onesto, ma pone anche le sue condizioni. È stato ferito perché non ha potuto vedere ciò che gli altri avevano visto?

Tommaso è un uomo che mette in discussione tutto. Venerdì sera lo abbiamo sentito chiedere a Gesù come lui e i suoi amici potessero conoscere la strada da seguire. Non dobbiamo mai avere paura delle nostre domande e nemmeno dei nostri dubbi. Nel brano di questa sera, il dubbio di Tommaso diventa il punto di incontro con Gesù. Come Tommaso desiderava, Gesù viene da lui. Le sue prime parole non sono un rimprovero, ma "Pace a te". Invita Tommaso a toccare le sue ferite e a fidarsi. Vedendo Gesù, Tommaso esclama: "Mio Signore e mio Dio!". Non ha più bisogno di toccare Gesù, perché questo incontro ha guarito le ferite di Tommaso.

Ancora una volta Tommaso può credere. Ancora una volta può sentirsi parte del gruppo degli amici di Gesù. Non è più isolato nel suo dubbio, ma fa parte di una comunità. Nella Lettera 2024, troverete un proverbio che proviene dal popolo Kikuyu dell’Africa orientale: "Ciò che fa sembrare breve un lungo viaggio è quando si cammina insieme".

Siamo pronti a camminare insieme agli altri? Gesù promette una gioia a coloro che si affidano a lui, anche se non lo hanno visto. Grazie a questa fiducia, la gioia è offerta a ciascuno di noi e si rafforza quando camminiamo insieme. Condividiamo lo stesso cammino con molti altri - lo avete scoperto in questi giorni.

Non posso dimenticare la veglia di preghiera ecumenica chiamata " Together" che abbiamo vissuto in Piazza San Pietro a Roma il 30 settembre. Su invito di Papa Francesco, ci siamo riuniti come Popolo di Dio da diverse tradizioni cristiane, da ambienti molto diversi, da ogni settore della società. Nella preghiera, nell’intercessione e nel silenzio abbiamo affidato allo Spirito Santo i lavori del Sinodo dei vescovi della Chiesa Cattolica. Insieme a Papa Francesco, venti leader e rappresentanti di diverse Chiese hanno impartito una benedizione comune. Insieme hanno pregato davanti alla Croce.

Il Sinodo nella Chiesa Cattolica è un processo in corso che porterà a una seconda sessione nell’ottobre 2024. Come giovani, come potete partecipare a questo viaggio? L’invito di Papa Francesco chiarisce che il contributo dei cristiani di tutte le tradizioni è benvenuto. Siamo pronti a camminare sullo stesso sentiero?

Se riusciamo a farlo, allora come cristiani insieme, come il lievito nella pasta, possiamo fare la differenza. La pace tra di noi non darebbe forse una maggiore speranza di pace nel mondo? Siamo pronti a partire come pellegrini della pace nel tempo che ci separa dall’incontro europeo di Tallinn per continuare il nostro pellegrinaggio di fiducia sulla terra?

Per la veglia di Together, in tutto il mondo si sono svolte oltre 200 iniziative diverse legate alla preghiera di Roma. Potremmo darci fino alla Pasqua del 2024 come momento di riflessione per vedere quali iniziative possiamo intraprendere oggi come Pellegrini della Pace nei nostri diversi Paesi? Come possiamo pregare, incontrarci e anche camminare da un luogo all’altro, da una chiesa all’altra e cercare percorsi di pace?

I nostri nuovi fratelli trascorrono un anno fuori da Taizé come parte della loro preparazione a impegnare la loro vita nella nostra comunità. Vorrei chiedere al nostro fratello Matthias di condividere un’esperienza vissuta in Brasile all’inizio di quest’anno.

L’anno scorso, con il nostro fratello Hendrik, ci siamo uniti a un pellegrinaggio animato da una piccola comunità chiamata "Trindade". È stata una settimana di cammino, circa 100 chilometri, sotto il caldo sole brasiliano, con un gruppo di 15 persone. Molti di noi non erano grandi camminatori. Abbiamo viaggiato tutti con un minimo di cose, con una piccola borsa come questa. Abbiamo usato solo le nostre scarpe di tutti i giorni. Alcuni di noi hanno fatto tutto il percorso solo con le ciabatte!
 
Venivamo tutti da ambienti molto diversi. Alcuni di noi avevano vissuto molto male per strada per molti anni. Ma abbiamo camminato insieme, abbiamo sudato insieme, abbiamo contemplato lo stesso paesaggio, abbiamo condiviso le stesse pause lungo la strada, abbiamo chiesto insieme l’acqua quando ne avevamo bisogno, abbiamo pregato insieme e ogni sera abbiamo sperimentato insieme un’accoglienza calda e sorprendente. Tutto questo ci ha semplicemente e profondamente uniti. Questa unità nel nostro gruppo così eterogeneo è stata per me un umile segno di pace.

Vorrei quindi invitare tutti voi a mettervi in cammino come Pellegrini della Pace a partire dalla preghiera di questa sera per la pace nelle parrocchie che vi ospitano. Scriveteci le iniziative che prenderete tramite l’indirizzo che trovate nell’app degli incontri. E poi venite a Taizé a Pasqua, quando daremo altre notizie. Avremo il coraggio di rimetterci in cammino non da soli ma con gli altri, arricchendoci reciprocamente, nel nostro cammino comune?

Ultimo aggiornamento: 31 dicembre 2023