• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Cinque anni dopo Laudato Si’
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
Articolo di frère Alois
 

Cinque anni dopo Laudato Si’

Cinque anni fa, Papa Francesco pubblicava la sua enciclica Laudato Si’ con la quale rivolgeva “un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta”. Poi aggiungeva: “Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti” [1].

Questo invito è più urgente oggi che mai. E la crisi creata dalla pandemia di Covid-19 evidenzia bruscamente quanto sia vulnerabile la nostra casa comune.

Allo stesso tempo, l’improvviso isolamento di metà della popolazione umana e le drastiche decisioni in materia di salute prese in molti paesi hanno anche dimostrato che una risposta politica, sociale ed economica era ancora possibile data la gravità dei problemi. Molte voci chiedono che la vita delle nostre società non riprenda semplicemente il suo corso normale, ma che approfittiamo di questo momento per interrogarci in profondità.

Con coloro che condividono la fede in Dio, ci rivolgiamo a lui nella preghiera e supplica. Ma ho la convinzione interiore che in questo momento di prova anche Dio ci supplichi: “Svegliatevi!” È perché ci ama che ci parla. Non vorrebbe forse dirci: vedete quanto dipendete gli uni dagli altri, tra persone vicine ma anche tra paesi e popoli. Vedete quanto avete bisogno della fratellanza umana. Scoprite quanto è necessario prendersi cura della creazione per il vostro futuro comune.

Sì, svegliamoci!

- Mentre il ritmo frenetico delle nostre società si è improvvisamente quasi fermato, ora è il rischio di un caos sociale che minaccia. E coloro che ne verranno colpiti saranno in primo luogo i più poveri, che si tratti di paesi o persone. Con loro, sapremo costruire nuove solidarietà riscoprendo il valore dell’aiuto reciproco come tante persone l’hanno praticato nelle ultime settimane?

- Poiché il collasso della biodiversità peggiora ineluttabilmente e l’emergenza climatica preme sull’umanità, gli scienziati e la giovane generazione c’invitano a scuoterci. L’infinito sfruttamento di risorse limitate non è più possibile. Diventeremo sempre più consapevoli che con tutti gli esseri viventi “siamo uniti da legami invisibili e formiamo una sorta di famiglia universale” [2] ?

A Taizé, siamo impressionati nel vedere l’impegno di così tanti giovani per la salvaguardia del pianeta. A questi giovani vorrei dire: non perdete coraggio di fronte alla lentezza e alle esitazioni che constatate. Con quelli della mia generazione, dovremmo chiedervi perdono per aver trascurato così tanto questa responsabilità. Il consumismo ha occupato troppo spazio, come se la felicità si riducesse a quello. Avete ragione a incitarci a cambiare il nostro stile di vita in modo che diventi più sobrio e più centrato sull’essenziale [3].

Ciò che mi dà speranza è vedere emergere alla base molteplici iniziative, fatte di impegni molto concreti che, senza fornire risposte sistemiche, manifestano il desiderio di agire senza il quale nulla sarà possibile. E queste iniziative mi sembrano avere sempre più impatto politico [4].

Per i credenti si aggiunge un’ulteriore responsabilità: il pianeta è un dono che Dio ci affida [5], la preoccupazione per la Creazione è parte integrante della nostra fede. Di fronte a queste sfide ambientali, una testimonianza comune delle confessioni cristiane [6], e anche delle diverse religioni diventa ancora più importante – insieme a tutti coloro che trovano la motivazione per il loro impegno altrove rispetto alla fede.

All’indomani della crisi pandemica, c’è da temere che le disuguaglianze aumentino ulteriormente e che la ripresa economica abbia luogo senza tenere sufficientemente conto dell’emergenza climatica. Ma abbiamo anche l’immensa opportunità d’interrogarci sul futuro che vogliamo. Saremo in grado di cogliere questo momento?


Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2020

Note

[1] Laudato Si’, 14. Con questo testo, Papa Francesco ha unito la sua voce a quella di altri responsabili cristiani, dei quali in prima fila il Patriarca ecumenico Bartolomeo e il Consiglio Ecumenico delle Chiese.

[2] Laudato Si’, 89.

[3] A Taizé, provocati da queste attese dei giovani, cerchiamo di fare dei passi concreti nei diversi ambiti: acqua, riciclaggio, organico, energia, isolamento degli edifici, ecc. E saremo ancora più attenti a rivedere i nostri modi di vita per semplificare ciò che dev’esserlo.

[4] A questo proposito, desidero citare l’appello europeo per un Patto clima-impiego che verrà lanciato il 2 giugno da più di 800 personalità di ogni provenienza.

[5] Vedi Genesi 2,15: «Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse».

[6] Una di queste iniziative è la rete delle «Chiese verdi», alla quale Taizé si è unita l’anno scorso (vedi www.taize.fr/eco).

Lettura biblica quotidiana

me, 3 Marzo
Pietro scrive: Dopo aver purificato le vostre anime con l’obbedienza alla verità per amarvi sinceramente come fratelli, amatevi intensamente di vero cuore, gli uni gli altri.
1 Pt 1,22-25
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright