• >
  • Comunità >
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé >
  • Il cammino ecumenico di Frère Roger
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Il Papa ha ricevuto frère Alois
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Ultime notizie
    • Pasqua 2020: Cristo è risorto, è veramente risorto!
    • Settimana santa e Pasqua e Taizé
    • A Taizé, il negozio ha riaperto
    • Covid-19 | Chiusura dell’accoglienza a Taizé
    • Preghiera in diretta da Taizé
    • Notizie da Taizé via email | Giugno 2020
    • Messaggio di frère Alois dopo le esplosioni nel porto di Beirut
    • Un duplice anniversario a Taizé
    • Il tempo dell’Avvento
    • Frère Alois ricevuto in udienza da Papa Francesco
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Pasqua 2020: Cinquant’anni di una "gioiosa notizia"
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un lavoro di verità
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • La sala d’esposizione di Taizé
      • Sala d’esposizione: Orari d’apertura
    • Aquistare online
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • Libri, CD, video
    • Nuove pubblicazioni
    • Un nuovo prodotto in vendita a Taizé e sul sito: I Quadratini di Taizé
  • Solidarietà
    • Partecipa al fondo di solidarietà o sostieni l’accoglienza a Taizé
    • Diversi progetti sostenuti da l’Operazione Speranza
      • Bangladesh | Sostenere diverse scuole
      • Cambogia | Un luogo di accoglienza per i malati
      • Europa | Assistenza ai rifugiati
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre
 

Il cammino ecumenico di Frère Roger

Frère Roger si sarebbe convertito al cattolicesimo. I papi ed i vescovi di Autun lo avrebbero saputo e non avrebbero detto nulla. (Le Monde, 6.9.2006). Nei suoi documenti ufficiali, in riferimento alle persone già battezzate, la Chiesa cattolica non parla di conversione al cattolicesimo bensì di ammissione alla piena comunione nella Chiesa cattolica. Diverse forme sono possibili per compiere questo passo, ma in tutti i casi, ciò comporta un documento scritto e firmato. Non esiste nessun documento di questo genere che riguardi Frère Roger. Egli riconosceva, insieme a tutti i suoi fratelli, il ministero di comunione universale del Papa. Condivideva la fede cattolica nel ministero e nell’Eucaristia. Venerava la Vergine Maria. Ha voluto vivere tutto ciò senza rottura con nessuno. Era la posizione che provava a mantenere – non senza tensioni interiori – nella speranza di una prossima ricostituzione dell’unità visibile fra tutti i cristiani. Si può apprezzare o contestare questa posizione, ma come si può lasciare intendere che frère Roger avrebbe ingannato, nascondendo una conversione al cattolicesimo nel senso in cui la si intende abitualmente?

Egli ha ricevuto la comunione dalle mani di Giovanni Paolo II e del cardinal Ratzinger? Sono passati trent’anni da quando l’aveva ricevuta dal cardinal Wojtyla a Cracovia e dal vescovo di Autun. Non c’è nulla di straordinario. Il diritto della Chiesa cattolica conferisca a ciascun vescovo la responsabilità di accogliere all’Eucaristia, regolarmente o eccezionalmente, un nuovo battezzato o un battezzato proveniente da un’altra Chiesa. Buon amico di Taizé da oltre quarant’anni, in contatto con mons. Le Bourgeois per l’ecumenismo dall’inizio del suo episcopato ed avendo ricevuto in seno al Consiglio Pontificio per l’Unità, per sette anni, la responsabilità di seguire le relazioni fra il Vaticano e Taizé, ho potuto constatare che mons. Le Bourgeois, i papi Paolo VI e Giovanni Paolo II, i cardinali Ratzinger e Kasper hanno riconosciuto un carattere obiettivo e pubblico alla comunione di fede che frère Roger viveva con la Chiesa cattolica. Rispettando il suo cammino spirituale, non gli hanno chiesto di più, continuando a mantenere i contatti ed un regolare dialogo con lui e con la sua comunità.

Come si può dunque parlare di un « enigma » (Le Monde, 6 septembre 2006) e pretendere inoltre di risolverlo appoggiandosi sulle informazioni di Yves Chiron (cfr. la sua lettera di informazione Aletheia n° 95, 1.8.2006), storico che formula delle ipotesi? Questi non è in grado di interpretare le testimonianze che ha ricevuto, giacché ignora sia la personalità di frère Roger come anche la storia di Taizé e le sue relazioni con le Chiese. Mons. Séguy da parte sua ha parlato di « ambiguità » perché si sentiva interrogato dal cammino di frère Roger. Durante il suo episcopato ad Autun, lo ha rispettato come anche a Roma lo hanno rispettato.

Frère Roger ha indicato un cammino ed aperto delle porte a milioni di giovani e di adulti affinché l’ecumenismo sia prima di tutto uno scambio di doni. Da coloro che rifiutano di lasciarsi interrogare dalla sua posizione originale, esigente e scomoda, o che la contestano, ci si deve però attendere che la conoscano con precisione.

7 settembre 2006

+ Gérard DAUCOURT
vescovo di Nanterre
membro del Consiglio pontificio per la promozione dell’unità dei cristiani

Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2006

Lettura biblica quotidiana

gi, 21 Gennaio
Giovanni scrisse: Noi siamo in comunione con Dio nel Figlio suo Gesù Cristo: egli è il vero Dio e la vita eterna.
1 Gv 5,18-21
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino

Eventi recenti

27 dicembre 2020 - 1 gennaio, Italia:
Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright