• >
  • Comunità >
  • Fratelli che vivono altrove >
  • I fratelli in Corea >
  • I fratelli in Corea
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Nuove decorazioni nella Chiesa: lavori in corso
  • Il patriarca Bartolomeo a Taizé martedì 25 aprile
  • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Rifugiati: far crescere la fraternità
  • Il priore di Taizé in Sud Sudan e Sudan
  • Beatificazione di Giovanni Paolo II: Testimonianza di frère Alois
  • Marzo 2016: Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
  • Vocazione e storia
    • Un po’ di storia: Storia, gli inizi
    • Gli impegni
    • Su Taizé : La comunità oggi
    • Frère Thomas (1939-2019)
    • Un pellegrinaggio di fiducia sulla terra
    • Frère Alois, priore di Taizé
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
    • Parole di Benedetto XVI su frère Roger
    • Intervista con frère Alois : Frère Roger ha fatto un percorso ecumenico completamente nuovo
    • Frère Roger e la riconciliazione dei cristiani
    • Dichiarazione della Federazione protestante di Francia: Rispettiamo la memoria di Frère Roger
    • Dichiarazione di Mons. Daucourt, vescovo di Nanterre: Il cammino ecumenico di Frère Roger
    • 12 maggio 1915 – 16 agosto 2005: Omaggio a frère Roger
    • La morte di frère Roger : perché?
    • Foto di frère Roger
    • Video: Frère Roger: Una parola maestra della mia gioventù
  • Altre informazioni su Taizé
    • In memoria di Giovanni Paolo II: Un animo attento a preparare un avvenire di pace
    • Paul Ricoeur: "Liberare il fondo di bontà"
    • Olivier Clément: Esperienza spirituale e apertura creatrice sul mondo
    • Papa Francesco ha ricevuto frère Alois
    • Giovanni Paolo II a Taizé: Quella piccola primavera!
  • Celebrazione dei 70 anni di Taizé - Messaggi ricevuti
  • Fratelli che vivono altrove
    • I fratelli in Kenia
      • I fratelli in Kenia
    • I fratelli in Senegal
      • I fratelli in Senegal
      • Senegal: Una fraternità a Dakar
      • "Ak benn"
    • I fratelli in Bangladesh
      • I fratelli in Bangladesh
      • Estema, "l’assemblea" a Tongi
      • « Imparare per vivere »: Piccole scuole a Mymensingh
      • Bangladesh: Cantare al diapason una vita nuova
    • I fratelli in Corea
      • I fratelli in Corea
      • Corea: Una vita d’attesa
    • I fratelli in Brasile
      • I fratelli in Brasile
      • La "brincadeira"
      • I bambini di "Emmaus"
  • Lavoro dei fratelli
    • Libri, CD, video
    • Sito per scaricare gli spartiti e i canti
    • L’avventura della ceramica
    • “Cerchi di colori”
    • Nuove pubblicazioni
    • Aquistare online
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà
    • Dal 1940 al 2015…
    • Taizé, 5-12 luglio 2015: Settimana di riflessione sull’attualità della vocazione monastica o religiosa
    • Simposio teologico internazionale
  • Frère Jean-Philippe (1946-2014)
  • Preghiera di frère Alois per il popolo della Siria e per la pace nel mondo
  • Frère Alois ricevuto in udienza privata da Papa Francesco
  • Papa Francesco evoca i raduni di giovani di Taizé e la ricerca della piena comunione
  • Frère Frank (1935-2014)
  • Papa Francesco, speranza di rinnovamento nella Chiesa
  • “Abbi la passione dell’unità del corpo di Cristo”
 

I fratelli in Corea

Quando il cardinale Kim, allora arcivescovo di Seoul, ha incontrato frère Roger a Hong Kong nel 1977, gli ha chiesto che dei fratelli della comunità venissero a vivere a Seoul "per aiutare i giovani coreani ad approfondire la loro fede." I primi fratelli arrivarono a Seoul nel 1979 -1980, altri li hanno raggiunti successivamente.
La Corea ha vissuto una terribile guerra fratricida tra il 1950 e il 1953, che ha lasciato profonde ferite. Da allora rimane divisa, due paesi separati da un confine completamente chiuso.
In Corea del Sud, le Chiese (Cattolica e Protestante) sono molto attive, con quasi il 30% della popolazione che si dice cristiana. I fratelli vivono in una piccola casa a Seoul, a pochi chilometri dal confine con il nord. Considerando che il loro ruolo è soprattutto quello di essere una "presenza nascosta" di preghiera e di servizio, una piccola parabola di comunità, i fratelli hanno sviluppato una varietà di attività, secondo le possibilità di ciascuno.
La Fraternità accoglie i giovani che vengono a pregare con loro nella loro casa e, talvolta, i fratelli guidano preghiere o ritiri per gruppi parrocchiali. Uno dei fratelli ha una attività pastorale tra i prigionieri o i malati terminali. Un altro, un artista, ha disegnato vetrate per un gran numero di nuove chiese in tutta la Corea. Uno dei fratelli insegna in una Università cattolica, e ha anche tradotto in inglese numerosi volumi di poesie e romanzi contemporanei coreani.
I canti di Taizè sono cantati in tutta la Corea. Dalla Francia, la comunità è stata talvolta in grado di inviare aiuti a quanti soffrono la fame, la povertà e le malattie in Corea del Nord. Molti giovani coreani visitano Taizé nel corso di viaggi o soggiorni in Europa.

JPEG - 16.7 Kb

JPEG - 16.6 Kb

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2008

"Dovunque tu sia, porti in te una stessa chiamata. Spetta a te essere sempre attento a riflettere con la tua vita la vocazione di tutta la nostra comunità."

Le fonti di Taizé

Lettura biblica quotidiana

ve, 22 Febbraio
Nostro Signore Gesù Cristo si è fatto povero per noi, perché noi diventassimo ricchi per mezzo della sua povertà.
2 Cor 8,7-15
poi...

Agenda

22 - 26 marzo, Libano:
Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
 Cerca gli eventi

Podcasts

2019-02-20 : Alleluia 7 + Psalm 17 /Is 48,16-21/ De noche/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-20.mp3
20 febbraio 2019
2019-02-13 : Alleluia 11 + Psalm 145 /Psalm 25/ Señor, que florezca/ Prayer by Brother Alois /Laudate Dominum
IMG/mp3/taize_podcast_2019-02-13.mp3
13 febbraio 2019
poi...

Comunità

  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà: Operazione speranza
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Echi degli incontri
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2019
  • Per venire a Taizé
  • Multimedia

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Operazione Speranza
  • Copyright