• >
  • Intorno al mondo >
  • Europa >
  • Alla fine di ogni anno >
  • Milano 2005 >
  • Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Libano 2019: Incontro ecumenico internazionale dei giovani a Beirut
  • Italia
    • Insieme a Torino
    • Preghiere periodiche cittadine
  • 2017: Pellegrinaggio di fiducia in Egitto
  • Piccole fraternità provvisorie
    • Piccole fraternità provvisorie
    • Notizie dalle piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
    • Città del Capo 2019: Informazioni pratiche
    • Città del Capo 2019: La prossima tappa africana del Pellegrinaggio di Fiducia
  • Africa
    • Un viaggio nell’Africa dell’Est
    • Primavera 2016: La preparazione continua a Cotonou e nella regione
    • Due fratelli in Algeria
    • Due fratelli di Taizé in Sudafrica
    • In Sudan del Sud, estate 2013
    • Incontri a Nairobi : dicembre 2011
    • Kenia: Incontri di agosto 2011 a Nairobi
    • Kenia 2010: Un silenzio che allarga il cuore
    • Kenia: Alcuni fratelli a Nairobi
    • Incontro in Nairobi 2008
      • Foto: Incontro a Nairobi
    • 2012: Pellegrinaggio di fiducia nel Ruanda
      • Pellegrinaggio di fiducia sulla terra
      • Informazioni pratiche
      • Come prepararsi all’incontro di Kigali ?
      • Febbraio-marzo 2012: Giornale di viaggio
      • Kigali : Voci dell’incontro
      • Incontro di Kigali : La testimonianza di un giovane
      • Contatto
      • Foto
  • Americhe
    • Pellegrinaggio di fiducia negli Stati Uniti: Taizé a Pine Ridge: “Il nostro vaso è vuoto, voi potete riempirlo”
    • Bolivia: Giorni di riconciliazione a El Alto
    • Preghiere con canti di Taizé a Panama
    • Brasile: «la Scuola per imparare molto»
    • Cile: Incontro a Chiloé
    • Cile: Nuova tappa del pellegrinaggio di fiducia
    • Haïti: Testimonianze di alcuni giovani
    • Primavera 2014: Pellegrinaggio di fiducia in America
    • USA: Pellegrinaggio di fiducia a Baltimora
    • Incontro di Cochabamba, 2007
      • Cochabamba giorno dopo giorno
      • Foto: Incontro a Cochabamba
    • 2010: Incontro a Santiago
      • Taizé e L’America latina
      • Per una terra fraterna: Incontro di Santiago di Cile
      • In Cile: il pellegrinaggio di fiducia continua…
  • Asia Pacifico
    • Cambogia: Visite a Marzo 2012
    • Cina: Taizé fa stampare un milione di Bibbie in Cina
    • Foto: Brother Alois in China
    • Visite di frère Alois in Asia
    • Israele, Territori palestinesi, Libano: Diario di un pellegrino di fiducia
    • Giappone: 2010: Ritiro a Sengari Camp
    • Messaggio di frère Alois agli amici di Taizé in Giappone
    • Medio Oriente: Preghiera di un Ebreo per i bambini di Gaza
    • In Galilea
    • Singapore : Una veglia di preghiera
    • India
    • Incontro nelle Filippine
      • Incontro del pellegrinaggio di fiducia nelle Filippine
      • Meditazioni di Frère Alois
    • Incontro a Calcutta 2006
      • L’incontro di Kolkata: Su strade di fiducia, verso un avvenire di pace
      • Calcutta: Meditazioni di frère Alois
      • Taizé e l’India
      • Foto: Incontro a Calcutta
  • Europa
    • Celebrazione pasquale a Taizé e a Mosca
    • Alla fine di ogni anno
      • Wroclaw 2019
        • Messaggi ricevuti per l’incontro
        • Meditazioni di frère Alois
      • Madrid 2018
        • Meditazioni di frère Alois
      • Basilea 2017
        • Basilea 2017: Meditazioni di frère Alois
      • Riga 2016
        • Un Incontro Europeo inedito a Riga in Lettonia
        • Meditazioni di Frère Alois
      • Valenza 2015
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Praga 2014
        • Meditazioni di frère Alois
        • L’incontro di giorno in giorno
        • Foto
      • Incontro Europeo a Strasburgo
        • Strasburgo: 30 000 giovani europei rendono visibile “una grande comunità d’amicizia”
        • Incontro di Strasburgo: Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Roma 2012
        • Rome, Gennaio 2013: Alcune settimane dopo l’incontro europeo
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di Frère Alois
        • 45000 giovani riuniti in Piazza San Pietro per pregare con Papa Benedetto XVI
        • Foto
      • Berlino 2011
        • Incontro a Berlino: 30 000 giovani in cammino verso una nuova solidarietà
        • L’incontro giorno dopo giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Foto
      • Rotterdam 2010
        • Comunicato stampa: 30 000 giovani invitati a riflettere sulla gioia e sulla solidarietà
        • Rotterdam: L’Incontro Giorno per Giorno
        • Meditazioni di frère Alois
        • Incontro di Rotterdam : «La festa è finita, ma l’eredità rimane.»
        • Rotterdam: Foto
      • Poznan 2009
        • Foto
        • Meditazioni di frère Alois
      • Bruxelles 2008
        • Foto
      • Foto Bruxelles
        • Incontro di Bruxelles: Meditazioni di frère Alois
        • Due interventi di Cardinal Danneels
      • Ginevra 2007
        • Ginevra ha accolto con gioia i 40.000 giovani di Taizé
        • Foto
      • Zagabria 2006: 40.000 giovani europei fanno il pieno di speranza
      • Lisbona 2004 : L’urgenza della pace
      • Milano 2005
        • Incontro di Milano: Lo spirito di frère Roger soffia su Milano
        • Incontro di Milano: L’accoglienza nelle parrocchie
        • Milano: Un laboratorio in città: Una vita nuova nel Cristo
        • Nel 2006: Allargare il «pellegrinaggio di fiducia sulla terra»
        • Incontro di Milano: Frère Alois: Lettera di ringraziamento
    • Incontro europeo a Taizé
      • Alla fine del 2020, un evento eccezionale a Taizé
      • Incontro europeo a Taizé e online: Due modi per partecipare
      • Le preghiere del mattino
      • Programma
      • Messaggi ricevuti
      • Meditazioni
    • Austria, marzo 2011: Incontro a Vienna
    • Albania
    • Bosnia-Erzegovina: Dopo l’incontro di Sarajevo
    • Incontro Europeo a Torino
      • Video clip: Breve introduzione agli incontri europei per giovani
      • L’incontro europeo a Torino si svolgerà alla fine di dicembre 2021
      • Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
      • L’invito delle Chiese di Torino
      • Informazioni per i partecipanti iscritti
        • Wroclaw: Questione sanitaria
    • Croazia: “Qualche cosa che vogliono condividere con gli altri”
    • Estonia: A Pärnu, inizio maggio
    • I giovani tedeschi a Taizé: Una speranza per la Chiesa e per il Paese
    • Paesi Bassi: «Quattro libertà» a Middelburg
    • Ungheria: Accompagnare i rifugiati
    • Primavera 2016: Sull’isola di Lesbo, con coloro che hanno dovuto lasciare le loro terre
    • Anno della Misericordia: Durante la Quaresima, prega con Taizé a Roma
    • in occasione del Sinodo dei Vescovi: Preghiere di Taizé a Roma
    • Lituania: Incontro a Vilnius: maggio 2009
    • Incontro di Vilnius: Lettera ad un giovane lituano
    • Frère Alois a Mosca
    • Malta: « Un grido silenzioso che nessuno ascolta »
    • A Mosca: La gratitudine di Taizé per la Chiesa ortodossa russa
    • Leopoli 2018: Leopoli: a fine aprile, il primo incontro di Taizé in Ucraina
    • GMG 2016: Preghiere coi canti di Taizé a Cracovia
    • Porto, febbraio 2010: Un pellegrinaggio “alle sorgenti della gioia”
    • Incontro Iberico: Diario di bordo
    • Romania, Pasqua 2016: Pellegrinaggio a Bucarest
    • Russia: Pellegrinaggio a Kemerovo
    • Russia: Pasqua 2011: Un pellegrinaggio a Mosca
    • Pasqua 2015: Pellegrinaggio a Mosca, alla luce della Resurrezione
    • Russia: Pellegrinaggio a Mosca: Messaggio dal Metropolitan Hilarion
    • Lubiana, Maggio 2012: Un mosaico di incontri nel mezzo della primavera slovena
    • Svezia 2011: Due volontari in visita
    • Turchia: Preghiere a Istanbul
    • Istanbul : Una tappa del pellegrinaggio di fidicia
    • Ucraina, settembre 2012: Un’esperienza di fraternità in Cristo
    • Ucraina: La comunione nella preghiera
  • Medio Oriente
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Informazioni pratiche
    • Pellegrinaggio in Terra Santa: Messaggi dei responsabili delle Chiese
Incontro di Milano
 

Lo spirito di frère Roger soffia su Milano

50.000 giovani si sono riuniti a Milano dal 28 dicembre 2005 al 1 gennaio 2006 per il 28° incontro europeo di Taizé, il primo dopo la morte di frère Roger.

Un “SMS” sul suo cellulare, inviato di notte da un amico. Anne si ricorderà a lungo come ha appreso la della morte di frère Roger, il 16 agosto scorso, mentre lei si trovava in vacanza. “Al momento mi sono chiesta come una tal violenza potesse esistere”, racconta questa giovane di 28 anni.“Avevo in mente le immagini del villaggio di Taizé, della chiesa, cosi tranquilla; in quel luogo un tale atto mi è sembrato cosi assurdo!”. Perciò, quando Anne si è iscritta all’incontro di Taizé a Milano, la quarta volta per lei che partecipa ad un incontro europeo, si è chiesta come poteva svolgersi senza frère Roger. “Con i miei amici, eravamo un po’ inquieti”, ammette.

Ora, l’incontro iniziato mercoledì sera a Milano si svolge “come al solito”. Per un po’ la giovane francese sarà quasi sorpresa: la stessa ambientazione, gli stessi canti, le stesse preghiere… Tutti quei gruppi dell’Europa dell’Est, polacchi, lituani, romeni o ucraini che si richiamano a vicenda scherzosamente, sotto la neve che cade senza fermarsi sulla città italiana. 50.000 giovani, secondo gli organizzatori, di cui una parte con gli zainetti blu delle giornate mondiali della gioventù di Colonia. Ma qui, più che in Germania quest’estate,l’ambiente è molto raccolto. Ed in serata, il silenzio della preghiera domina sull’intera area della Fiera di Milano.

“In realtà, dice Anne pensando a voce alta e osservando la neve che ricopre la folla dei giovani in movimento, frère Roger è qui, tra noi.” “Gli incontri di Taizé senza frère Roger, osserva don Johan Bonny, del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, sono un po’ come le GMG senza Giovanni Paolo II, è chiaro che Frère Roger è stato l’ispiratore di questi incontri. Tuttavia la transizione si è svolta senza problemi: la comunità ne ha assicurato la continuità senza rottura e frère Alois ha preso il suo posto”.

“Mi sarebbe piaciuto se ci fosse ancora…”

“ La sua assenza è come un vuoto” dice sospirando un giovane ortodosso russo. È al suo 7° o 8° incontro, non n’è sicuro. “Talvolta frère Roger condivideva i pasti con noi, si ricorda, mi sarebbe piaciuto che ci fosse ancora…” Intanto il momento del dolore e della rabbia è passato. Questa sera, dopo la preghiera, questo giovane è stato anche capace di trovare nella scomparsa di frère Roger un certo “significato”, un “senso spirituale”: “Pensare che egli ha vissuto 60 anni della sua vita nella quiete di un monastero, nota il giovane moscovita, e che la violenza del mondo abbia fatto irruzione nella sua vita così brutalmente…Questa morte fisica è assurda, ma si può dire che frère Roger sia arrivato fino alla meta del suo cammino di fede: se ne è andato come un martire”.

Difficile da comprendere, e frère Alois, il successore di frère Roger, durante la sua prima meditazione parla di una “morte tragica” che “ resta per noi un mistero”, ricordando che frère Roger aveva lanciato questo “pellegrinaggio di fiducia “ già ventotto anni or sono. E prosegue: “Durante la sua vita, frère Roger molte volte ha posto questa domanda: perché la sofferenza degli innocenti? Ed ecco che lui stesso si è aggiunto al numero di coloro che nella prova si trovano senza spiegazione alcuna.” Ma frère Alois si rifiuta di fermarsi così, incoraggia oggi i giovani a proseguire “sul cammino che frère Roger ha aperto”. Un cammino che si riassume in una parola “fiducia”, termine che a lungo si ripete nella lettera incompiuta del fondatore di Taizé, distribuita a tutti i giovani dell’incontro.

“Ora dobbiamo volgere lo sguardo al futuro”, approva ascoltandolo Maria, una ragazza ucraina di Kiev, greco-cattolica. “Questa morte è un non-senso, ma oggi bisogna andare più lontano e sperare”. E la giovane cita le ultime parole della “lettera incompiuta”: “…nella misura in cui la nostra comunità crea nella famiglia umana delle possibilità per allargare…”

Alla ricerca di fiducia e speranza

Allargare, giustamente: l’incontro di Taizé propone ai giovani, per tutte le quattro giornate, più di una ventina di laboratori di riflessione, discussione e testimonianza. Le proposte interessano, poiché la generazione 2005 di Taizé sembra particolarmente alla ricerca di fiducia e speranza.

Per Anne, ad esempio, questi incontri costituiscono una pausa necessaria in una vita “un po’ troppo movimentata”, ma soprattutto lo spunto a continuare ad avere fede anche nel nostro mondo: “Se è possibile che dei giovani passino pregando la vigilia di capodanno, in maniera non commerciale, di sicuro c’è una speranza”, sostiene la giovane.

Fiducia, speranza, ricercate anche da Lucia, slovacca di 28 anni, che vive a Milano il suo primo incontro di Taizé. Questa giovane medico, specializzata in pediatrica ed oncologia, ricorda discretamente il suo lavoro, in cui conservare la speranza è “l’essenziale”: “Non è perché si è credenti che è più facile annunciare ai genitori una diagnosi grave per il loro bambino. Trasmettere la speranza attraverso la nostra propria attitudine, piuttosto che con le parole”.

Qui aggiungiamo la riflessione di Marcelin, giovane portoghese di origine togolese, per il quale la fiducia di cui parla frère Roger è “qualcosa di interiore, che ha a che fare con la nostra attitudine e carattere. Si può trasformare il mondo solo dall’interno proprio come ha fatto frère Roger”. “È vero, approva Sofia, anch’ella portoghese, frère Roger aveva il dono di parlare di cose ci toccano internamente.” E la studentessa afferma che l’aveva toccata l’anno scorso a Lisbona quando frère Roger aveva parlato della pace.

“Senza dubbio, perché la speranza risiede innanzitutto in una relazione, e quest’ultima frère Roger era in grado di farla nascere”, completa don Costantino Fiore. Per questo giovane prete della parrocchia milanese di S. Francesca Romana, uno dei 350 luoghi di accoglienza trovati, la speranza non nasce né da un discorso né da un ruolo: “Non si può arrivare al cuore della persona che attraverso la relazione”. È qui che il sacerdote diocesano nota con un po’ di nostalgia quanto la presenza di frère Roger manchi: ”Non si è accontentato solo di discorsi sulla speranza. Lui la speranza l’ha vissuta”.

Isabelle de Gaulmyn, La Croix, 30 dicembre 2005.

Il prossimo incontro europeo di Taizé avrà luogo a Zagabria, dal 28 dicembre 2006 al 1° gennaio 2007, rispondendo così all’invito del cardinale Josip Bozanic, arcivescovo di Zagabria e presidente della conferenza episcopale croata.

Ultimo aggiornamento: 10 gennaio 2006

Lettura biblica quotidiana

sa, 17 Aprile
Strappa l'oppresso dal potere dell'oppressore, e sarai come un figlio dell'Altissimo, ed egli ti amerà più di tua madre.
Sir 4,1-10
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright