TAIZÉ

Schema di preghiera suggerito

Preghiera ecumenica per il Conclave

 
Questo suggerimento per una preghiera ecumenica è offerto in occasione dell’elezione del nuovo vescovo di Roma. Include i canti di Taizé, che si possono trovare nelle pagine dedicate del sito web. Sentitevi liberi di adattare i canti al contesto locale, così come le parole di benvenuto e la preghiera di apertura, la benedizione finale e la disposizione dello spazio di preghiera. Invitate i rappresentanti di diverse confessioni, per quanto possibile, a recitare insieme la benedizione finale e a condividere le letture e le intercessioni tra i vari partner.

Canto di invocazione dello Spirito Santo 

Tui amoris ignem


Parole di benvenuto seguite dalla preghiera di apertura (scritta da frère Matthew di Taizé)

Dio fedele, Pastore del tuo popolo, tu ci riunisci in tutta la nostra diversità. Ci dai il dono di amare tuo Figlio Gesù e il mistero di comunione che è il suo Corpo, la Chiesa. Ti rendiamo grazie per la vita e il ministero di Papa Francesco, per le strade che ha aperto per proclamare la buona notizia del tuo amore nel mondo di oggi.
 
Alla vigilia del conclave, ti chiediamo di inviare il tuo Spirito Santo su coloro ai quali è stata affidata la responsabilità di scegliere il suo successore come Vescovo di Roma. Che il tuo Spirito dia loro un cuore che ascolta e la saggezza e l’umiltà di cui hanno bisogno per discernere la tua volontà.
 
Rinnova sempre la nostra speranza e benedici colui che chiamerai ad essere un servitore dell’unità tra il tuo popolo e un testimone della speranza e della pace nella famiglia umana, attento agli umili e ai bisognosi, perché a loro appartiene il tuo regno.

Salmo 34 (33), 2-9. 13-16

Versetti da cantare o leggere alternati al canto Alleluia 24

  • Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode. Io mi glorio nel Signore: i poveri ascoltino e si rallegrino.
  • Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. Ho cercato il Signore: mi ha risposto e da ogni mia paura mi ha liberato.
  • Guardate a lui e sarete raggianti, i vostri volti non dovranno arrossire. Questo povero grida e il Signore lo ascolta, lo salva da tutte le sue angosce.
  • L’angelo del Signore si accampa attorno a quelli che lo temono, e li libera. Gustate e vedete com’è buono il Signore; beato l’uomo che in lui si rifugia.
  • Chi è l’uomo che desidera la vita e ama i giorni in cui vedere il bene? Custodisci la lingua dal male, le labbra da parole di menzogna.
  • Sta’ lontano dal male e fa’ il bene, cerca e persegui la pace. Gli occhi del Signore sui giusti, i suoi orecchi al loro grido di aiuto.

Dal Vangelo secondo Giovanni (Giovanni 16,12-15)

Prima della sua Passione, Gesù disse ai suoi discepoli: Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà.

Canto che riflette la Parola di Dio

Jésus le Christ


Silenzio

Nei luoghi in cui ciò non è consueto, può essere utile annunciare ai partecipanti che la preghiera continuerà con un lungo momento di silenzio. Questo può durare dagli 8 ai 10 minuti.


Preghiere di intercessione

Cantate o leggete ciascuna di esse alternandola al canto. Gospodi A

  • 1. Per la Chiesa di Cristo, per tutte le Chiese del mondo, per le comunità e gli individui che si dedicano all’annuncio del Vangelo. Ti preghiamo.
  • 2. Per i leader dei popoli, affinché i loro sforzi convergano nella ricerca di una pace giusta e duratura. Ti preghiamo.
  • 3. Per l’unità dei cristiani: il dialogo teologico, l’incontro e la vita spirituale aprano strade di comunione. Ti preghiamo.
  • 4. Per una sempre maggiore partecipazione di tutti i credenti, donne e uomini, anziani e giovani, ai processi sinodali di discernimento e di decisione. Ti preghiamo.
  • 5. In segno di gratitudine per la vita e il servizio di Papa Francesco, preghiamo per coloro che sono stati al centro del suo ministero: le persone che vivono ai margini del mondo, i migranti, i poveri e tanti altri. Ti preghiamo.
  • 6. Per la Chiesa d’Inghilterra e l’intera Comunione anglicana, per il processo di nomina della persona chiamata a servire come Arcivescovo di Canterbury. Per tutti coloro che oggi svolgono la missione di evangelizzazione all’interno di questa Chiesa. Ti preghiamo.
  • 7. Per tutti i cardinali e per tutti coloro che sono coinvolti nei preparativi del conclave: manda il tuo Spirito Santo su ciascuno di loro per guidarli nell’elezione del nuovo vescovo di Roma. Ti preghiamo.
  • 8. Affinché lo Spirito Santo ci conduca alla pienezza della verità. Ti preghiamo.

Insieme, pronunciamo le parole che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli: Padre nostro


Preghiera conclusiva (da Taizé)

Benedicici, Cristo risorto, infondi il tuo Spirito Santo su ciascuno di noi affinché possiamo annunciare la buona novella del tuo amore a tutta la creazione..

Alla fine del tempo di preghiera, un leader della comunità (pastore o sacerdote) può offrire una meditazione e poi i leader delle varie confessioni possono dare insieme una benedizione finale, adattata a ogni luogo. Un canto meditativo o altri canti di lode possono essere intonati nei luoghi in cui si può pregare più a lungo..


Canto di lode

The Kingdom of God


Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025