A pochi giorni dal decimo anniversario del suo pontificato, Papa Francesco ha ricevuto frère Alois in udienza privata giovedì mattina, 9 marzo, nel Palazzo Apostolico. Hanno parlato in particolare della preparazione dell’evento "Together | Raduno del popolo di Dio" che si terrà il 30 settembre a Roma, alla vigilia dell’assemblea sinodale della Chiesa cattolica.Il prossimo passo nella preparazione (...)
10 marzo
Dal 30 gennaio al 4 febbraio, i fratelli hanno tenuto il loro Consiglio comunitario annuale a Taizé. Ecco la preghiera conclusiva che frère Alois ha pronunciato la sera di sabato 4 febbraio.Dio eterno, lode a te! Tu ci chiami a seguire Cristo Gesù. E vuoi che, attraverso la nostra vita fraterna, siamo una parabola di quella comunione che Cristo ha portato a tutta l’umanità. Ti affidiamo tutte le (...)
21 febbraio
La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani si svolgerà, come ogni anno, dal 18 al 25 gennaio. Tutti gli amici della regione sono invitati a venire a Taizé mercoledì 18 gennaio alle 18.00 per la preghiera, seguita da un rinfresco. Prima di questo momento, a partire dalle 17.15 nella stanza 15, due fratelli proporranno un incontro per tutti coloro che desiderano saperne di più sull’incontro (...)
13 gennaio
Il 31 dicembre 2022, la notizia dell’ingresso nella vita dell’eternità del Papa emerito Benedetto ha raggiunto i fratelli e i partecipanti all’incontro europeo di Rostock. Frère Alois ha pronunciato alcune parole di omaggio all’inizio della preghiera e ha invitato tutti i presenti a un momento di meditazione. Egli evoca qui alcuni ricordi legati al suo rapporto con Taizé.A Taizé, la morte del Papa (...)
2 gennaio
Taizé • Comunicato stampa | Venerdì 19 Agosto 2022 Gli incontri internazionali sono ripresi a Taizé dopo due anni segnati dalla pandemia. Da Pasqua, più di 20.000 giovani hanno partecipato, settimana dopo settimana, alle attività proposte: preghiere comuni, condivisione in piccoli gruppi, laboratori di riflessione, attività pratiche. La fine dell’estate sarà segnata da una visita eccezionale: Ursula (...)
23 agosto 2022
Dal 10 al 12 luglio, su invito della Comunità di Taizé, si sono riuniti i rappresentanti di diversi servizi nazionali di pastorale giovanile e di movimenti cattolici impegnati nell’ecumenismo, oltre a cristiani protestanti e anglicani. Le discussioni sono state incentrate sulla domanda: come rendere il processo sinodale in corso nella Chiesa cattolica un momento forte nella ricerca dell’unità (...)
15 luglio 2022
Lunedì 21 marzo 2022, frère Alois, priore della Comunità di Taizé, è stato ricevuto in udienza privata da Papa Francesco. Dal 2013, questa udienza ha luogo ogni anno, come prima con Papa Benedetto XVI, così come frère Roger andava a Roma ogni anno.Il primo argomento è stato la guerra in Ucraina e le iniziative di solidarietà prese da Taizé con i rifugiati ucraini. Frère Alois ha poi parlato del (...)
22 marzo 2022
In solidarietà con l’Ucraina, Taizé si sta preparando ad accogliere i rifugiati che hanno dovuto lasciare il loro paese a causa della guerra, oltre ai molti rifugiati di passaggio già accolti per una notte nel loro viaggio verso la Spagna o il Portogallo.In stretta collaborazione con le autorità civili, è nato il progetto di accogliere diverse famiglie di rifugiati ucraini in una casa a Taizé o nel (...)
19 marzo 2022
Di fronte alla crisi umanitaria causata dalla guerra in Ucraina, Taizé sta aprendo una piattaforma per mettere in contatto le persone ospitanti con gli esuli che hanno dovuto lasciare l’Ucraina.Negli ultimi anni, molti giovani ucraini hanno partecipato agli incontri del pellegrinaggio di fiducia in Europa. Attualmente, molte famiglie, specialmente le madri con i loro bambini, hanno dovuto (...)
3 marzo 2022
Alla richiesta della rivista francese La Vie, frère Alois ha scritto questo articolo, che è stato pubblicato oggi anche nell’Osservatore Romano.«In Ucraina, il male non avrà l’ultima parola» Quest’anno il tempo di Quaresima comincia mentre il continente europeo è colpito dalla guerra. Questa tragica attualità c’immerge in pieno mistero del male. Gesù stesso ne ha fatto l’esperienza ultima accettando (...)
2 marzo 2022
Mercoledì 2 marzo In comunione con l’iniziativa di digiuno e preghiera proposta da Papa Francesco, la comunità si unirà alla preghiera per la pace in Ucraina mercoledì 2 marzo. Sabato 26 febbraio Ieri sera, la vigilia di preghiera per la pace in Ucraina è stata segnata da un lungo periodo di silenzio, introdotto dalla seguente preghiera detta da frère Alois: Cristo risorto, rimanendo in silenzio (...)
28 febbraio 2022
Cari familiari e amici, in questo giorno in cui l’Arcivescovo Desmond Tutu è entrato nella vita dell’eternità, vorrei esprimere il mio affetto, e quello di tutta la Comunità di Taizé, a voi che avete condiviso la sua vita e le sue lotte per quasi sessantacinque anni. Lo Spirito del Cristo Risorto lo ha reso una fonte di saggezza e di coraggio per il Sudafrica e per il resto del mondo durante le ore (...)
26 dicembre 2021
Frère Alois è stato invitato a parlare sabato 9 ottobre 2021 a Roma all’apertura del cammino sinodale di due anni della Chiesa cattolica sul tema della sinodalità. Ecco il testo del discorso che ha tenuto in questa occasione. Grazie, Santo Padre, per aver convocato questo sinodo. A Taizé ci siamo commossi per essere stati invitati alla sua apertura. Grazie anche per la tradizione di invitare (...)
11 ottobre 2021
Lunedì 20 settembre 2021Da giugno, un totale di più di 7.000 visitatori sono venuti a Taizé, settimana dopo settimana. Anche se ci sono stati, per la prima volta dall’inizio della pandemia, alcuni casi di Covid nella comunità in agosto, il protocollo messo in atto con le autorità sanitarie ha permesso di mantenere l’accoglienza aperta. Gli incontri internazionali continuano, il prossimo grande (...)
29 settembre 2021
Alla fine di agosto, la comunità dei fratelli sta vivendo un momento speciale e completamente nuovo: una "visita fraterna". Frère Alois spiega di cosa si tratta. Recentemente, mentre cercavamo di rispondere alla domanda "Cosa vuole Dio dalla nostra comunità in questo tempo di grandi cambiamenti nel mondo e nella Chiesa?", è cresciuta tra noi un’idea: condividere più profondamente la nostra vita e (...)
30 agosto 2021
All’inizio dell’estate, noi fratelli siamo molto felici di poter salutare calorosamente quelli di voi che si stanno preparando a venire a Taizé nelle prossime settimane. Insieme alle sorelle presenti a Taizé e Ameugny, e ai giovani volontari che hanno vissuto gli ultimi mesi a Taizé, possiamo dire: "Ci siete mancati!" Certamente, quest’estate sarà ancora molto segnata dal difficile contesto (...)
6 luglio 2021
Avendo appresa la notizia della tragica morte dell’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, frère Alois ha scritto un messaggio di cordoglio alla sua famiglia, all’arcivescovo di Milano e all’arcivescovo di Kinshasa.Da giovane, Luca era venuto più volte a Taizé per partecipare agl’incontri internazionali. Aveva inoltre partecipato attivamente, nella sua (...)
26 febbraio 2021
Martedì 2 febbraio, frère Sylvain è morto pacificamente. È stato in buona forma fino all’ultimo giorno, ha cenato con i fratelli e poi si è sentito male. È morto quasi subito. Aveva 87 anni. La celebrazione in sua memoria si è svolta venerdì 5 febbraio alle ore 12, nella Chiesa della Riconciliazione a Taizé. [3] Preghiera di frère Alois Sia lode a te, Dio di tutti gli esseri umani, per il nostro (...)
12 febbraio 2021
Fuori dalla Chiesa della Riconciliazione, lungo la strada, è stato allestito come ogni anno un presepe. Si evolverà di settimana in settimana fino a Natale. Ogni settimana dell’Avvento, una meditazione biblica viene pubblicata su Taizé con sottotitoli in italiano. La preghiera letta ogni mezzogiorno da fr. Alois è ancora disponibile online in questa pagina in francese, inglese e (...)
6 dicembre 2020
Ogni sabato Ogni sabato, la preghiera della sera è trasmessa in diretta vidéo depuis Taizé à 20.30 (CET | UTC+2) sui reti sociali di Taizé. Il link sarà pubblicato qua. Ogni giorno È possibile seguire le preghiere della sera da Taizé in diretta audio. Dal lunedì alla domenica alle 20.30 (CET | UTC+2) dalla Chiesa della Riconciliazione in diretta audio. L’interfaccia è disponibile in un frame sulla (...)
1 novembre 2020
Di fronte alla recrudescenza della pandemia di Covid-19 in Francia, le autorità hanno deciso di contenerla su tutto il territorio a partire da venerdì 30 ottobre. Di conseguenza, l’accoglienza dovrà rimanere chiusa a Taizé, probabilmente fino almeno al 1 ° dicembre. Mercoledì sera, frère Alois ha parlato ai giovani francesi attualmente a Taizé. Alla fine ha aggiunto: “Un’altra parola importante. (...)
29 ottobre 2020
Questa settimana segna a Taizé un duplice anniversario: gli 80 anni della prima venuta di frère Roger a Taizé, il 20 agosto 1940, e i 15 anni della sua morte, il 16 agosto 2005.Parole di frère Alois Questa data del 20 agosto ci ricorda l’inizio di una fondazione che maturava già da diversi anni nel cuore di frère Roger, che si è lentamente sviluppata in una ricerca tappa dopo tappa, con molti (...)
21 agosto 2020
Taizé, mercoledì 5 agosto 2020 Cari amici, Le immagini delle esplosioni di ieri sera nel porto di Beirut ci hanno raggiunto a Taizé. Siamo profondamente scossi da questi eventi, che hanno nuovamente messo a dura prova il vostro popolo, dopo questi ultimi mesi segnati dalla crisi economica e sociale e dalla pandemia. Voglio dirvi quanto vi siamo vicini, solidali con la vostra sofferenza, uniti (...)
5 agosto 2020
Qui pubblichiamo il testo dell’ultimo numero delle “Notizie da Taizé via email”. Per ricevere regolarmente queste notizie via posta elettronica, è necessario abbonarsi su questa pagina. Si allentano le restrizioni e riprende l’accoglienza a Taizé Nel quadro del progressivo allentamento delle misure di isolamento in Francia, è nuovamente possibile venire a Taizé. A partire dal 14 giungo, il programma (...)
10 giugno 2020
Preghiera del mattino di Pasqua in diretto da TaizéMessaggio di Pasqua Il testo che frère Alois ha preparato per il mattino di Pasqua si trova su questa pagina del sito. Preghiera di frère Alois Dio d’amore, guarda la tua famiglia. Vieni in aiuto alla nostra umanità provata da così tante sofferenze. Consola coloro che piangono, sostieni quanti rilevano coraggiosamente la sfida della solidarietà. (...)
13 aprile 2020
A causa delle misure di isolamento per la salute dovute all’epidemia di Covid-19 e alla chiusura dell’accoglienza a Taizé, i fratelli vorrebbero proporre diversi incontri per partecipare alle celebrazioni della Settimana Santa e Pasqua da Taizé. Come ogni sera dal 16 marzo alle 20:30, la preghiera serale continuerà a essere trasmessa online da Facebook Live e sul sito di Taizé. Il canale (...)
3 aprile 2020