• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Lettera dell’anno >
  • Il coraggio della misericordia
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
frère Alois 2016
 

Il coraggio della misericordia

Durante l’estate 2015, a Taizé, abbiamo cercato in che modo impegnarci in nuove solidarietà che sono urgenti oggi. In tutto il mondo, nuove difficoltà – legate alle migrazioni, ecologiche, sociali – sono una sfida per credenti di differenti religioni ed anche per non credenti.

La violenza armata provoca terribili devastazioni in nome di ideologie disumane. Senza perdere di lucidità, ma resistendo alla paura creata dall’insicurezza, il nostro “pellegrinaggio di fiducia” continua. Quelli che aspettano e vivono una mondializzazione della solidarietà hanno ancor più bisogno di sostenersi reciprocamente.

Quando la tempesta infuria, la casa costruita sulla roccia rimane salda (Matteo 7, 24-25). Vorremmo costruire la nostra vita sulle parole di Cristo – allora la nostra roccia sarà fondata su alcune realtà del Vangelo, accessibili a tutti: gioia – semplicità – misericordia. Frère Roger le aveva messe al cuore della nostra comunità di Taizé; gli hanno permesso di andare avanti anche nei momenti difficili. Ha interiorizzato queste realtà e ogni giorno le aveva presenti.

Nei prossimi tre anni, queste tre parole accompagneranno il nostro cammino. Nel 2016 inizieremo con la misericordia, nello stesso spirito che avrà l’anno della misericordia indetto da Papa Francesco.

Il Vangelo ci chiama a testimoniare la compassione di Dio. Ecco cinque proposte per risvegliare in noi il coraggio della misericordia.

fr. Alois


Prima proposta:
Affidarci a Dio che è misericordia

Ma tu sei un Dio che perdona, un Dio buono e clemente, tu sei paziente, sempre ben disposto e fedele. (Neemia 9,17)
Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. (Luca 6,36)

Secondo la Bibbia, Dio è misericordia, cioè compassione e bontà. Con la parabola del padre ed i suoi due figli (Luca 15), Gesù fa comprendere che l’amore di Dio non dipende da quanto di buono possiamo fare, ma che è donato senza condizioni. Il Padre ama il figlio che è fedele per tutta la vita. Ed al figlio che lo ha lasciato, apre le braccia quando è ancora lontano da lui.
Dio creò l’umanità a sua immagine. Allora “diventi ad immagine di Dio acquisendone la bontà. Fa che il tuo cuore sia di misericordia e benevolenza affinché si rivesta di Cristo”. (Basilio di Cesarea, IV° secolo)
L’amore di Dio non è per un istante, è per sempre. Possiamo esserne un riflesso attraverso la nostra compassione. Come cristiani, condividiamo con molti credenti di altre religioni la preoccupazione di mettere la misericordia e la bontà al centro della nostra vita.

++ Accogliamo l’amore di Dio. Dio non ci chiude mai il suo cuore e la sua fedele bontà è la nostra costante salvaguardia, anche quando i nostri errori ci fanno traballare. Se ci siamo allontanati da lui, non temiamo di ritornare verso di lui e dargli la nostra fiducia, egli ci viene sempre incontro.
++ Non consideriamo la preghiera una laboriosa ricerca, accogliamola come un tempo per fermarci e respirare, dove lo Spirito Santo ci riempie dell’amore di Dio e ci fa dono di perseguire una vita di misericordia.

Seconda proposta:
Perdonare ancora e sempre

Rivestitevi di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi. (Colossesi 3, 12-13)
Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette». (Matteo 18, 21-22)

Il perdono di Dio non manca mai. Durante la sua vita ed anche sulla croce, Cristo ha perdonato, si è rifiutato di condannare chiunque.
Sapere che siamo perdonati e perdonare a nostra volta: ecco una delle gioie più liberatrici. Là è la fonte della pace interiore che Cristo vuole trasmetterci.
La Chiesa, l’insieme di coloro che amano Cristo, è chiamata a lasciarsi trasformare dalla misericordia. “Quando la Chiesa ascolta, guarisce, riconcilia, diventa ciò che è di più luminoso del suo essere, una comunione d’amore, di compassione, limpido riflesso del Cristo risorto. Mai distante, mai sulla difensiva, libera dalle rigidità, può irradiare l’umile fiducia della fede fin nei nostri cuori umani”. (Frère Roger)
Il messaggio del perdono di Dio non può essere utilizzato per avallare il male o le ingiustizie. Al contrario, esso ci rende più liberi per discernere le nostre colpe, come anche le colpe e le ingiustizie intorno a noi e nel mondo. Sta a noi riparare quanto è possibile.

++ Proviamo a perdonare … fino a settanta volte sette. Se la ferita è troppo grande accettiamo di procedere a poco a poco. Prima di risvegliarsi, il desiderio di perdonare rimane a volte lungamente offuscato dal male subìto.
++ Mostriamo che la Chiesa è una comunità di misericordia restando aperti, senza discriminazioni, alle persone intorno a noi, praticando l’ospitalità, astenendoci da giudizi definitivi sugli altri, difendendo gli oppressi, rendendo il nostro cuore grande e generoso …

Terza proposta:
Avviciniamoci, da soli o insieme ad altri, ad una situazione di difficoltà

Se aprirai il tuo cuore all’affamato, se sazierai l’afflitto di cuore, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio. (Isaia 58, 10)
Ma se uno ha ricchezze di questo mondo e, vedendo il suo fratello in necessità, gli chiude il proprio cuore, come rimane in lui l’amore di Dio? (1 Giovanni 3,17)

L’icona della misericordia mostra Cristo che ci guarda con amore e ci racconta la storia del Buon Samaritano (Luca 10): un uomo è lasciato moribondo al bordo della strada, un sacerdote ed un levita passano e proseguono il loro cammino, al contrario uno straniero, uno della Samaria, si avvicina il ferito, lo cura e lo porta presso un albergo.
La misericordia apre il nostro cuore alle miserie altrui, alle difficoltà nascoste, alle povertà materiali come a tutte le altre sofferenze: quella di un bambino nel dolore, di una famiglia in difficoltà, di un senza dimora, di un giovane che non trova senso alla sua vita, di una persona anziana nella solitudine, di un esiliato … ed anche di coloro che non hanno accesso all’educazione, all’arte, alla cultura.
Nel povero, è Cristo stesso che attende la nostra compassione e ci dice: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare” (Matteo 25). “Per compassione, Cristo prende su di sé le sofferenze di ogni essere umano. Nella sua bontà, soffre misteriosamente, fino alla fine del mondo, la sofferenza che è in ciascuno” (Massimo il Confessore, VII° secolo).
Quando siamo noi stessi feriti da una prova, Cristo si prende cura di noi. Il suo sguardo di tenerezza può rivelarsi attraverso qualcuno che si avvicina, talvolta attraverso una persona disprezzata, come lo straniero samaritano della parabola.

++ Osiamo avvicinarci, soli o insieme ad altri, ad una situazione di disagio che abbiamo intorno, sul bordo della nostra strada. La misericordia non è superficiale ma esigente, di un’esigenza senza limiti. Una legge delimita bene ciò che va fatto, mentre la misericordia non dice mai: "Basta, ho fatto il mio dovere."

Quarta proposta:
Espandere la misericordia alle sue dimensioni sociali

Io sono il Signore che pratico la bontà, il diritto e la giustizia sulla terra. (Geremia 9,23)
Ciò che richiede il Signore da te: praticare la giustizia, amare la bontà, camminare umilmente con il tuo Dio. (Michea 6,8)

Nel cuore di Dio, tutti gli esseri umani costituiscono una sola famiglia, allora la misericordia si estende a dimensioni sempre più vaste.
Per concretizzare una fraternità universale, è indispensabile rinforzare le istituzioni internazionali perché fissino democraticamente regole per assicurare una maggiore giustizia e per mantenere la pace.
Il debito dei paesi poveri è spesso la conseguenza di uno sfruttamento delle loro risorse da parte delle nazioni e le imprese più potenti. Anche se provocare un cambiamento non sembra alla nostra portata, ricordiamoci che cancellare questo debito vuol dire ristabilire la giustizia. In un altro contesto rispetto a quello del nostro tempo, già la Bibbia ci richiamava: “Se il tuo fratello che è presso di te cade in miseria ed è inadempiente verso di te, sostienilo come un forestiero o un ospite, perché possa vivere presso di te”. (Levitico 25,35)
Nel mondo intero, donne e uomini e bambini sono costretti ad abbandonare la loro terra. Questa situazione di smarrimento crea in loro una motivazione più forte degli ostacoli. I paesi ricchi devono essere coscienti che hanno la loro parte di responsabilità nelle ferite della storia che hanno provocato immense migrazioni, soprattutto dall’Africa e dal Medio Oriente.

++ Prendiamo coscienza che, se l’afflusso dei rifugiati e dei migranti crea delle difficoltà, può anche creare delle possibilità. Chi bussa alla porta dei paesi più ricchi del loro spinge questi paesi a diventare solidali. Non li aiutano forse a prendere un nuovo slancio? Assumendosi insieme le responsabilità che richiama l’onda migratoria, i paesi della comunità europea potranno ritrovare una dinamica che si è smorzata.
++ Andiamo oltre la paura dello straniero, delle differenze di cultura. Questa paura è comprensibile, le forze di quelli che aiutano con generosità ad accogliere i migranti talvolta si esauriscono. Tuttavia non è isolandoci dietro a dei muri che faremo diminuire la paura, bensì andando incontro a coloro che ancora non conosciamo. Anziché vedere nello straniero una minaccia per il nostro tenore di vita o per la nostra cultura, accogliamoci reciprocamente come membri della stessa famiglia umana.

Quinta proposta:
Misericordia per tutta la creazione

Per sei giorni farai i tuoi lavori, ma nel settimo giorno farai riposo, perché possano godere quiete il tuo bue e il tuo asino. (Esodo 23,12)
Per sei anni seminerai la tua terra e ne raccoglierai il prodotto, ma nel settimo anno non la sfrutterai e la lascerai incolta. (Esodo 23, 10)

Nel linguaggio del suo tempo, la Bibbia invita ad estendere la nostra compassione all’ambiente, a rispettare ogni essere vivente, a non sfruttare il suolo senza discernimento. Un cristiano di Mesopotamia ha scritto: “Un cuore compassionevole non può sopportare di vedere alcun danno, alcun dolore nella creazione”. (Isacco il Siro, VII° secolo)
Le prime vittime dei disastri ecologici sono spesso i più poveri. I cambiamenti climatici hanno già provocato l’abbandono forzato del loro ambiente di vita da parte di molte persone.
La terra appartiene a Dio, gli esseri umani la ricevono in dono. E data loro una enorme responsabilità: aver cura del pianeta, non sprecarne le risorse. La terra è limitata, anche gli esseri umani devono consentire ai loro limiti.
La terra è la nostra casa comune e oggi essa soffre. Non c’è spazio per l’indifferenza di fronte alla devastazione dell’ambiente, alla scomparsa di intere specie, al pericolo che minaccia la biodiversità, alla deforestazione massiccia in certe zone del globo.

++ Cerchiamo di esprimere la nostra solidarietà con tutta la creazione. Prendiamo decisioni che riguardino la nostra vita quotidiana, controlliamo le nostre azioni di consumatori o di cittadini, facciamo una scelta cosciente di sobrietà. Semplificare il nostro modo di vita può essere fonte di gioia. Ci sono persone che prendono iniziative come per esempio digiunare per il clima o per la giustizia ogni primo giorno del mese. Prendere tali misure per mostrare la misericordia di Dio per tutto ciò che è parte della nostra casa comune, la Terra, non è facoltativo, è una condizione per vivere su di essa nella felicità.

Ultimo aggiornamento: 24 dicembre 2015

PDF - 3.4 Mb
2016_Il coraggio della misericordia

Lettura biblica quotidiana

ve, 26 Febbraio
Gesù disse: Chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio invece vi resta sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero.
Gv 8,31-36
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright