• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Ritratti dei testimoni di Cristo >
  • Sant’Agostino (354-430)
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
Un ritratto
 

Sant’Agostino (354-430)

Chi era quest’uomo che ha influenzato così profondamente il pensiero dell’Occidente? Per gli uni ha parlato in una maniera insuperabile della grazia, dell’amore di Dio. Per altri è colpevole di una visione pessimista dell’essere umano che sarebbe più segnato dal peccato che dall’amore di Dio. Nel corso della storia, le correnti più diverse di teologia si sono appellate a lui, dando talvolta luogo ad aspre polemiche.

Ma ciò che è sempre affascinante, è il suo cammino verso la fede. Descrivendolo nelle sue Confessioni, ha aiutato una moltitudine di persone a trovare Cristo. La sua ricerca è stata abbastanza sinuosa. È solo a trent’anni che ha detto finalmente il sì della fede. Allora egli confessa le esitazioni e il vagare del passato, ma in una lode sublime riconosce anche che Dio era con lui senza che ne avesse avuto coscienza.

Tu eri all’interno di me più del mio intimo e più in alto della mia parte più alta.

Nella sua terra natale, il Nord Africa, la fede si nutriva del ricordo dei martiri. Ma il cristianesimo popolare, così come lo viveva sua madre, non gli diceva granché nella sua gioventù. Anche la Bibbia gli rimaneva estranea, non arrivava a prendere seriamente i suoi racconti antropomorfici su Dio. Poi, seguendo una brillante carriera di professore prima a Cartagine, poi a Roma, si era messo a cercare la verità nei circoli religiosi più o meno vicini al cristianesimo.

Egli si trova a Milano, all’epoca città imperiale quando, all’apice della sua carriera, si produce uno scombussolamento. Ambrogio, vescovo della città, parla in maniera appassionante della Bibbia. Agostino è colpito dal fatto che «fosse un uomo felice». Un giorno, in un giardino, una voce di fanciullo gli dice d’aprire la Bibbia. Legge allora delle parole dell’apostolo Paolo e capisce che quelle parole possono cambiare il cuore e tutta l’esistenza. Nella notte di Pasqua del 387, è battezzato da Ambrogio. Il battistero è sempre visibile sotto la cattedrale di Milano.

La sua grande scoperta è quella dell’umiltà di Dio. Dio che supera tutto ciò che possiamo immaginare si fa vicino a noi, attraverso le parole tutte umane delle Scritture nelle quali bisogna cercare ciò che ci nutre, come schiacciamo una noce per trovare l’interno. La discesa di Dio nel Cristo con l’incarnazione e l’umiliazione estrema della croce gli saranno per sempre sorgente di stupore e vita nuova.

Non disprezzatevi, uomini: il Figlio di Dio ha rivestito un uomo. Non disprezzatevi, donne: il Figlio di Dio è nato da una donna. Chi dispererebbe di sé quando il Figlio di Dio ha voluto, per noi, essere così umile?

Ma il suo cammino di conversione non è terminato, infatti esso continuerà sino alla fine della sua vita. Molto presto è portato ad abbandonare il suo ideale di un’esistenza tranquilla con qualche amico nella meditazione del Vangelo. Di ritorno in Africa è spinto ad accettare un servizio per la comunità cristiana come prete poi come vescovo d’Ippona, oggi Annaba in Algeria.

Attraverso il suo ministero egli capirà sempre meglio che Cristo non può essere separato dal suo corpo che è la Chiesa. Non risparmia i suoi sforzi per ristabilire l’unità della Chiesa in Africa, di fronte a uno scisma che dura già da un secolo. È allora la carità che gli appare sempre più chiaramente come il culmine della vita cristiana.

Ama e Dio si avvicinerà. Ama ed egli ti abiterà. Il Signore è vicinissimo. Abbiate nessuna inquietudine. Perché lasci volare le illusioni del tuo pensiero dicendo: Chi è Dio? Qualsiasi cosa tu possa concepire, non è quello. Ma affinché tu possa averne un qualche gusto, Dio è amore.

Sino alla fine Agostino rimane l’uomo che cerca. Al termine della sua vita si annunciano grandi cambiamenti nella società: Roma che era sembrata eterna è saccheggiata e bruciata. Nella sua grande opera, La città di Dio, egli cerca di comprendere e dare una speranza di fronte a ciò che è visto come un disastro. Aveva già detto commentando il salmo 66: come cristiani resteremo sino alla fine dei pellegrini in cammino verso la nostra patria, il cielo.

Voi camminate sulla strada con tutti i popoli, e camminate cantando. Cantate i canti d’amore della vostra patria, come i viandanti cantano, e la maggior parte del tempo, cantano durante la notte.

Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2009

Lettura biblica quotidiana

DOM, 7 Marzo
Noi proclamiamo Cristo crocifisso: stoltezza per le nazioni, ma per noi è il Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio
1 Cor 1,22-25
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright