2 settembre 2019
I cristiani di tutto il mondo si riuniscono dal 1 settembre al 4 ottobre per veglie e riflessioni di preghiera sulla cura del creato.
Affinché le preghiere per la cura del creato possano svolgersi in luoghi diversi, proponiamo di seguito una possibile traccia per tale veglia, ispirata dalla preghiera comunitaria a Taizé.Proposta per un momento di preghiera: Settembre 2018
Canto
Laudemus Deum (...)
27 agosto 2004
Come continuare una preghiera comune? Questa domanda viene spesso dopo un soggiorno a Taizé o dopo la partecipazione a un incontro europeo di giovani. Ecco lo svolgimento di una preghiera comune, che è di carattere meditativo e che “non ha inizio ne fine”Svolgimento di una preghiera
Per cominciare la preghiera, scegliere uno o due canti di lode.
Salmo
Gesù pregava queste antiche preghiere del suo popolo. Da sempre i cristiani vi hanno trovato una sorgente. I salmi ci collocano nella grande comunione dei credenti. Le nostre gioie e tristezze, la (...)
21 agosto 2004
Quando è possibile, è preferibile riunirsi in una chiesa, cercando di darle una bellezza accogliente. La disposizione dell’ambiente può facilitare una preghiera comune. Non si tratta di trasformare la chiesa, ma di sistemarne l’interno con cose molto semplici. Se si utilizza un altro luogo, è importante renderlo decoroso.Nella preghiera è Cristo il nostro interlocutore, quindi è bene che tutti i partecipanti volgano lo sguardo verso la medesima direzione.
Bastano poche cose per rendere accogliente un luogo di preghiera: una croce, una bibbia (...)
21 agosto 2004
Le icone aiutano a sostenere la bellezza della preghiera. Sono come delle finestre che si aprono sulle realtà del Regno di Dio e le rendono presenti nella nostra preghiera in terra. Sono un richiamo alla nostra personale trasfigurazione.
Se l’icona è un’immagine, non è una pura illustrazione, né ornamento. È il simbolo dell’incarnazione, è presenza che offre agli occhi il messaggio spirituale che la Parola rivolge agli orecchi.
Il fondamento delle icone sta, secondo san Giovanni Damasceno (VIII secolo), nella venuta di (...)