• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Lettera dell’anno >
  • Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
Frère Alois 2021
 

Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole

Un messaggio per il 2021

Libretto PDF

PDF - 424.8 Kb

L’umanità avanza grazie alle tante persone, donne e uomini, che si donano gratuitamente, anche in questo tempo di sconvolgimenti e di incertezze.

In questi mesi alcuni giovani hanno condiviso con noi le loro preoccupazioni per il futuro: quale speranza ci guiderà, quali supporti saranno affidabili quando tutto è così instabile? E ancora più profondamente: per quale scopo vale la pena vivere? Altre voci si alzano per dire: resistiamo al disincanto; prestiamo attenzione ai segni di speranza. (1)

(1) Per rispondere a questo messaggio per il 2021, invitiamo i giovani dai 15 ai 35 anni ad illustrarlo con esempi concreti. Quali iniziative o quali persone sono per me un segno di speranza? Nei prossimi mesi, queste risposte saranno pubblicate in vari formati: testi, video, podcast ... Scriveteci a solidarity taize.fr.

Essere attenti ai segni di speranza

Nell’attuale situazione segnata dalla pandemia, assistiamo ad un aumento della precarietà in vaste zone del mondo. Occorrono decisioni politiche coraggiose, ma altrettanto essenziali sono la solidarietà e l’amicizia sociale che tutti possiamo vivere. Molti sono pronti a servire gli altri. La loro generosità ci ricorda che l’aiuto reciproco apre una strada per il futuro.

E quanti giovani stanno investendo le proprie energie nella salvaguardia della nostra casa comune, che è il pianeta! Vediamo emergere molteplici iniziative che, senza fornire tutte le risposte all’emergenza climatica, stanno già permettendo l’avanzare verso stili di vita più rispettosi dell’ambiente.(2) Per i credenti, la terra è un dono che Dio ci affida affinché ce ne prendiamo cura.

Le persone sono diventate più consapevoli delle strutture di ingiustizia, a volte ereditate dal passato. E sfortunatamente, il potere non è sempre stato esercitato per servire il bene di tutti. Di fronte a tali abusi, la frustrazione e la rabbia sono comprensibili. Chi avrà l’audacia di essere artigiano di giustizia e di pace, al di là delle divisioni nelle nostre società?

(2) Nella lotta al cambiamento climatico e per la riduzione delle emissioni di carbonio, saremo in grado di mettere in discussione le nostre consuetudini per cambiare ciò che può essere cambiato? Le comunità cristiane partecipano a questo sforzo: esistono iniziative ecumeniche, come la rete delle “Chiese verdi”, in diversi paesi del mondo.

Già nel 1989 le Chiese d’Europa riunite a Basilea invocavano “l’adozione di uno stile di vita il meno dannoso possibile per l’ambiente: ciò significa, tra l’altro, la riduzione dei consumi energetici, l’uso dei mezzi pubblici. e la limitazione dei rifiuti.”

A Taizé, stiamo continuando i nostri sforzi verso la transizione ecologica – per aiutarci, ogni proposta sarà benvenuta (www.taize.fr/eco).]).


Vivere la fraternità

Sì, in mezzo alle difficili realtà dei giorni nostri, è possibile scorgere ragioni di speranza, e talvolta anche di speranza contro ogni speranza. Per questo, mettiamoci insieme a coloro che hanno opzioni di vita diverse, con cristiani di altre confessioni, con credenti di altre religioni, con agnostici o atei che, anche loro, si impegnano per la fraternità e la condivisione.

La gioia si rinnova quando viviamo la fraternità, quando siamo vicini ai più bisognosi: persone senza casa, anziani, malati o soli, bambini in difficoltà, persone con disabilità, migranti ... Le circostanze della vita possono renderci tutti vulnerabili. E la pandemia rivela le debolezze della nostra umanità.

Più che mai, abbiamo bisogno l’uno dell’altro. Papa Francesco ce lo ricorda con forza nella sua enciclica Fratelli tutti: "Nessuno si salva da solo". E aggiunge che non si può trovare pienamente la propria identità senza aprirsi "all’universale, senza lasciarsi interpellare da ciò che succede altrove, senza lasciarsi arricchire da altre culture e senza solidarizzare con i drammi degli altri popoli. "(§32 e §146).

Nelle relazioni tra le persone e tra i popoli, facciamo tutto il possibile per passare dalla competizione alla cooperazione. Sosteniamo organizzazioni o associazioni che promuovono la cooperazione e la solidarietà, a livello locale, nazionale e internazionale.


Credere – fidarsi di una presenza

A Taizé, vediamo che i giovani, per mantenere la giusta rotta, si interrogano in modi nuovi sulla fede in Dio. Cosa significa credere in lui? E, se Dio esiste, agisce nella storia, nella nostra vita?

Di fronte a questa domanda, evitiamo di rappresentare Dio riducendolo ai nostri concetti. Egli è infinitamente al di là di qualsiasi cosa possiamo immaginare. Siamo ricercatori assetati di amore e verità. Ovunque ci troviamo nel nostro pellegrinaggio interiore, spesso avanziamo a tentoni. Ma, diventando “pellegrini di fiducia”, è possibile per noi camminare insieme, condividere la nostra ricerca: le nostre domande così come le nostre convinzioni.

“La fede è una semplicissima fiducia in Dio, uno slancio di fiducia ripetuto mille volte nella nostra vita… anche se in ciascuna persona possono esserci dei dubbi”, diceva frère Roger.

Credere, non è innanzitutto fidarsi di una presenza che è nel profondo del nostro essere come anche nell’intero universo, una presenza sfuggente eppure molto reale? Presenza che non si impone, ma che in ogni momento possiamo accogliere nuovamente, in silenzio, come un soffio. Una presenza benevola che è sempre lì, nonostante i dubbi e anche se abbiamo l’impressione di capire ben poco di chi sia Dio.


Discernere un nuovo orizzonte

Una presenza benevola: quale luce getta il Vangelo su questo mistero?

Gesù ha vissuto con questa presenza benevola fino alla fine, costantemente attento ad essa. Era per lui luce interiore, soffio di Dio, ispirazione dello Spirito Santo ...

Dal profondo della sofferenza e della solitudine assoluta, quando muore in croce, quando tutto sembra assurdo, grida il suo sentimento di abbandono, ma si rivolge ancora a Dio: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato “. Tradito, torturato, condannato a morte, Gesù porta nell’oscurità più profonda l’amore. E questo amore è più forte del male. Maria Maddalena poi gli apostoli comunicano questa inaspettata, incredibile notizia: lui è vivo, l’amore di Dio ha vinto l’odio e la morte.

Colpiti da questa notizia, i primi cristiani sono sconvolti e ne danno testimonianza: Cristo ora vive con Dio. Riempie l’universo tramite lo Spirito Santo ed è presente anche in ogni essere umano. È solidale con i poveri e renderà loro giustizia, è il compimento della storia e del creato, e ci accoglierà dopo la morte nella pienezza della gioia.

Al di là della violenza umana, al di là dei disastri ambientali e delle malattie, si apre un nuovo orizzonte. Saremo in grado di discernerlo?


Cambiare il nostro modo di vedere

Da questo orizzonte svelato dalla risurrezione di Cristo, una luce entra nella nostra esistenza. Ancora e per sempre, dissipa l’ombra della paura, fa sgorgare una sorgente, e scoppia la gioia della lode.

Allora possiamo percepire che, segretamente, come per un’attrazione misteriosa, Cristo continua fino alla fine dei tempi a riunire nell’amore di Dio tutta l’umanità e l’intero universo. E ci associa alla sua missione.

È insieme, nella Chiesa, che ci associa. Ciò implica che siamo pronti ad espandere la nostra amicizia a tutti. Cristo ci chiede di amare anche i nostri nemici; la sua pace riconcilia anche nazioni opposte.(3)

[((3) In questi tempi difficili di pandemia, la Chiesa può continuare a promuovere la fraternità nella famiglia umana. Tre suggerimenti tra molti altri:

- Per rendere le nostre società più umane, abbiamo bisogno di un ascolto reciproco che vada contro gli antagonismi e ci insegni a camminare insieme alle nostre differenze. La Chiesa è chiamata a cercare il dialogo, a venire incontro a tutti. Coloro che vivono senza riferimento a una comunità cristiana sarebbero pronti a entrare in dialogo con la Chiesa?
- Di fronte all’arrivo di tanti migranti e rifugiati, accogliere una persona o una famiglia esiliata può dare impulso alle nostre parrocchie o comunità. Spesso le persone che non frequentano la Chiesa sono pronte a partecipare a tale accoglienza. Questa è l’esperienza che abbiamo fatto a Taizé negli ultimi anni, accogliendo migranti da diversi paesi, insieme agli abitanti della nostra regione.

- Essere un luogo accogliente significa ascoltare le persone più vulnerabili. In molti luoghi, le chiese devono fare progressi per proteggere l’integrità di tutti. A volte al loro interno si sono sviluppate strutture di potere che hanno generato sofferenza fisica, psicologica e spirituale. Anche a Taizé stiamo continuando il nostro lavoro di verità su questo argomento (www.taize.fr/protection).


Lasciamo che Cristo rinnovi il nostro sguardo: attraverso di lui riconosciamo più chiaramente la dignità di ogni essere umano e la bellezza del creato; la speranza, lungi dall’essere ingenua fiducia, nasce e rinasce perché fondata su Cristo; una serena gioia ci riempie e con essa il coraggio di assumerci le responsabilità che Dio ci affida sulla terra.


Con tutti coloro che vorranno lasciarsi interrogare da questo messaggio, sono in comunione attraverso la preghiera.

Frère Alois

Gesù Cristo, ti lodiamo per la tua bontà e per la tua semplicità.
Attraverso la tua umiltà hai fato risplendere la luce di Dio per tutta la tua vita. Questa luce risplende oggi nei nostri cuori. Può curare le nostre ferite e persino trasformare le nostre debolezze e incertezze in sorgenti di vita , in energia creativa, in un dono di fiducia. Illuminandoci con questa luce di Dio, ci rendi capaci di sperare nel tempo favorevole e sfavorevole.


Alcuni testi biblici per approfondire la riflessione

Maria cantava con queste parole : “Dio ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (…) ha rimandato i ricchi a mani vuote.” (Leggi Luca 1, 46-56)


Maria, madre di Gesù, ha saputo unire amore e tenerezza con l’ardente speranza di un cambiamento radicale.

Gesù disse: “Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto tutto ciò che io vi ho detto.” (Leggi Giovanni 14, 15-31)


Gesù non ci lascia soli. Prima di morire, ha assicurato ai suoi discepoli la sua presenza per sempre, tramite lo Spirito Santo. Lo Spirito vive in noi, ci consola, ci sostiene e ci ispira a seguire Cristo Gesù, giorno dopo giorno.

“Gioiscano i cilei, esulti la terra, risuoni il mare e quanto racchiude; sia in festa la campagna e quanto contiene, acclamino tutti gli alberi della foresta davanti al Signore che viene: si, egli viene a giudicare la terra” (Leggi Salmo 96)


Molti salmi invitano a lodare Dio. Gli esseri umani non sono soli nel cantarlo, l’intera creazione vi partecipa. Non vogliamo proteggerla solo perché ne abbiamo bisogno per vivere, ma perché ne facciamo parte e il bellissimo piano di Dio si estende a tutto ciò che vive.


Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2020

Lettura biblica quotidiana

DOM, 11 Aprile
Il Cristo risorto alitò sui suoi discepoli e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi».
Gv 20,19-31
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright