• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Preghiera >
  • I giovani e la preghiera a Taizé
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • Podcasts
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
 

I giovani e la preghiera a Taizé

Un fratello riflette sulla partecipazione dei giovani alla preghiera ; egli sottolinea tre dimensioni della preghiera a Taizé che gli paiono fare eco alla ricerca dei giovani.

Tre volte al giorno, tutto si ferma sulla collina di Taizé : il lavoro, le riflessioni bibliche, gli scambi nei piccoli gruppi. Le campane chiamano per andare in chiesa alla preghiera. Centinaia, a volte migliaia di giovani di paesi molto diversi del mondo intero, pregano e cantano con i fratelli della comunità. Dei canti brevi, lungamente ripetuti, i quali, con poche parole, esprimono una realtà fondamentale, che viene rapidamente afferrata dalla nostra mente. Quindi viene letta la Bibbia, in diverse lingue. Al centro di ogni preghiera comune, un lungo tempo di silenzio costituisce un momento insostituibile di incontro con Dio.

Noi fratelli siamo sovente impressionati dalla capacità che hanno i giovani di restare nella nostra chiesa, a volte per delle ore, in silenzio o sostenuti dal canto meditativo. Talvolta i giovani si meravigliano di loro stessi nello scoprire quanto hanno pregato a Taizé. Quando domandiamo ai gruppi che incontriamo alla fine del loro soggiorno cosa li ha più segnati, la risposta è pronta, senza esitazione : « la preghiera ! » E tuttavia, quanti di coloro i quali parlano con tale entusiasmo della loro esperienza di preghiera sembrano a prima vista poco « esperti ». Ciò è ancora più toccante.

Noi stessi, ancora una volta, siamo stupiti di fronte a questo. Cosa rende capaci i giovani di divenire veramente disponibili ad un dialogo interiore nella preghiera ? Come possiamo far loro scoprire che, anche senza saper pregare, anche senza sapere cosa domandare o cosa attendere, Dio depone già in noi l’attesa di una comunione ?

Senza poter veramente rispondere, posso comunque sottolineare tre dimensioni della preghiera a Taizé che mi paiono fare eco alla ricerca dei giovani : una preghiera accessibile, una preghiera meditativa, una preghiera del cuore.

Una preghiera accessibile

La preghiera della comunità s’è molto modificata durante gli anni ed ha teso sempre più ad una semplificazione. Frère Roger è stato costantemente attento a che nulla nella preghiera comune apparisse inaccessibile. Per lui, leggere un testo troppo lungo o con delle espressioni troppo complicate poteva rendere opaca quella relazione d’amore che la presenza dello Spirito Santo offre nella preghiera.

Da questa esigenza, dalla preoccupazione di rendere l’esperienza interiore accessibile ad un grande numero di persone, deriva questo stile di preghiera, con canti semplici e meditativi. Non che tutto sia stato adattato per i giovani. In un certo senso, i canti di Taizé non sono una tipologia di canto scritto su di una musica da giovani. Io considero i nostri canti profondamente radicati nella tradizione monastica. Per il loro vocabolario che è quello dei Salmi, quello della lunga tradizione di preghiera cantata che inizia nelle primissime assemblee d’Israele. Per il loro carattere meditativo, ed anche ripetitivo. Fondamentalmente, la comunità ha iniziato cantando i salmi e continua ancora oggi. Ma piuttosto che cantare tutto il salmo, noi restiamo su un versetto, lo meditiamo insieme, lo lasciamo risuonare e trovare in noi le esperienze che metterà in luce.

Ciò che colpisce i giovani a Taizé, è forse sentire che noi ci sforziamo di rendere il più semplice possibile l’espressione della fede, senza per questo « appiattirla » o « edulcorarla ». Essi sentono sulla loro pelle che la preghiera che viene loro proposta non è tanto la traduzione nella loro propria lingua di una realtà che è loro estranea, quanto un invito ad una ricerca che li spinga ad andare oltre sé stessi, che nel mettere sulle loro labbra parole d’altri tempi, li obblighi dolcemente a uscire da sé, a svuotarsi. I giovani percepiscono molto bene tutto questo. Essi sanno ben riconoscere i discorsi riempiti di sé stessi, e quelli che creano spazio svuotandoci di certezze. Forse essi sentono che, come comunità, nell’adattare la nostra preghiera alla loro presenza, noi abbiamo voluto allargare la nostra strada, elargire a tutti l’intimità che desideriamo vivere in Dio. In questo senso, è molto importante che i canti siano ripetuti continuamente da tutti e non solo da dei solisti o dei cantori, che lascerebbero all’assemblea solamente il ritornello.

Una preghiera meditativa

La preghiera con i canti di Taizé è anche meditazione biblica. Sono così sorpreso il giorno della festa di tutti i Santi, quando la nostra chiesa è piena di giovani francesi delle scuole superiori, di scoprire con quale naturalezza 2500 giovani cantino : « Possa esultare e gioire nel tuo amore ! », le parole di uno degli ultimi canti scritti in francese. Sento che attraverso la ripetizione di uno o due versetti, il canto apre loro un accesso diretto verso la Parola di Dio e permette loro di interiorizzare, d’incorporare la bellezza e persino la « asprezza » delle parole della Bibbia. E poi, nel riscoprire leggendole parole già conosciute a memoria, certi testi vengono illuminati da una luce inattesa.

Io mi domando talvolta se il nostro modo di cantare non sia come una piccola introduzione alla lectio divina, a quella lettura attenta della Parola che fa spazio per lasciar risuonare il testo in tutte le sue dimensioni. Gli ebrei dicono « masticare » la Torah. Uno dei rabbini citati in una raccolta di testi ebraici dei primi secoli dopo Cristo diceva : « Gira e rigira la Torah in tutti i sensi, poiché tutto vi è racchiuso ; essa sola ti donerà la vera conoscenza. Invecchia in questo studio e non l’abbandonare mai ; non v’è niente di meglio che tu possa fare. » (Mishna Abot 5, 25). A Taizé, la ripetizione dei canti si richiama a questa masticazione, a questo respirare la Parola.

Una preghiera del cuore

Un altro aspetto che mi colpisce spesso nell’ascoltare i giovani parlare della preghiera a Taizé : la capacità che ha il lungo momento di silenzio nel mezzo della liturgia di donare loro l’occasione di prendere in esame ciò che li abita. « Fare il punto », « ascoltare il proprio cuore », « riflettere sui propri problemi », « svuotare la mente », « fare un break », « ritornare in sé stessi », « far cadere le proprie maschere »... : essi sanno come descrivere ciò che il silenzio rende possibile. Essendo insieme, il silenzio non fa loro paura. Al contrario, molti dicono che la prima volta i dieci minuti paiono lunghi e che poi, si riempiono da soli.

Io mi domando se ciò che essi cercano di esprimere non corrisponda a quella che l’Oriente cristiano ha chiamato la « preghiera del cuore » e anche la « guardia del cuore ». « Veglia sul tuo cuore più che su ogni altra cosa », dice il libro dei Proverbi, « poiché da esso sgorga la vita. » (Pr 4, 23).

Il cuore è nella Bibbia il centro dell’essere umano, un punto focale verso il quale convergono tutte le energie. Per i monaci della tradizione orientale, pregare attraverso la ripetizione di una frase breve sul ritmo del respiro è in primo luogo preghiera del cuore, vale a dire sforzo di unificazione di tutte le energie per farle passare attraverso il fuoco del cuore, verso il crogiuolo dell’amore. Nell’unificare i sentimenti, le energie, il cuore è il luogo da cui le buone intenzioni possono sgorgare come acqua purificata. La preghiera come vigilanza, veglia ed ascolto permette di concentrare, di focalizzare i propri desideri e di sincronizzarli sull’amore. La preghiera è questa preparazione del cuore alla vigilanza sulle situazioni che richiedono amore.

Attraverso il canto, il silenzio, i giovani si scoprono capaci di un cuore nuovo, d’un cuore semplice nel senso etimologico del termine, senza pieghe, un cuore spiegato. I primi cristiani parlavano della preghiera come di un modo per far sciogliere il « grasso spirituale » che appesantisce i pensieri ed i desideri. L’immagine delle pieghe è ugualmente suggestiva : il cuore senza pieghe è il cuore spoglio, che rimane più vicino possibile ai suoi desideri, ed in questo modo scopre più chiaramente come Dio lo chiami ad essere creatore. « Ogni desiderio che in noi si richiami a Dio costituisce già una preghiera. Il tuo desiderio, ecco già la tua preghiera. C’è una preghiera interiore che non cessa mai : è il tuo desiderio. Se vuoi pregare, non smettere mai di desiderare. » (Sant’Agostino, Commentario sul Salmo 37).

Senza intralci, aperto ad una certa trasparenza, il cuore impara anche a far maturare le decisioni e le intuizioni, a tracciare le direzioni di un cammino di vita. A discernere anche le situazioni delicate e i vicoli ciechi. È in questo senso che io spero che i giovani comprendano che « la preghiera non allontana dalle preoccupazioni del mondo. Al contrario, niente è più responsabile che pregare : più viviamo di una preghiera semplice e umile, più siamo condotti ad amare e ad esprimerlo con la con la nostra vita. » (Frère Roger, Lettera 2005, « Un avvenire di pace ».)

Attraverso queste tre dimensioni della preghiera che noi cerchiamo di condividere con i giovani : « de-centramento » di se stessi, « masticazione » della Scrittura e « ascolto vigilante » del cuore, vorremmo tanto render loro percepibile la certezza che frère Roger ci ha lasciato nella sua ultima Lettera incompiuta : « Dio ci accompagna fino alle nostre insondabili solitudini. A ciascuno dice: «Sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno di stima e io ti amo». Sì, Dio non può che donare il suo amore, in questo è tutto il Vangelo. »

Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2006

«Preghiera e canto»

Per scoprire la preghiera a Taizé, ascoltare qualche canto, decifrare le partiture, approfondire il valore del silenzio.

Lettura biblica quotidiana

sa, 23 Gennaio
Gesù disse: Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati.
Lc 6,36-38
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Podcasts

Your browser does not support the audio element.

20 agosto 2020

Your browser does not support the audio element.

13 agosto 2020

poi...

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright