30 marzo 2010
«Cristo è risorto!»: questo annuncio è il cuore del messaggio dei cristiani.
I racconti di Pasqua ce lo narrano: coloro che si erano più impegnati al seguito di Gesù scoprono che egli è presente al di là della morte e che affida loro una responsabilità urgente.
Questi liberi echi di alcuni testimoni della passione e della resurrezione invitano a lasciare che questa storia si congiunga con la nostra e la illumini.
«Follia per la ragione», la Resurrezione proclama che è Dio ad aprirsi un cammino nel nostro mondo. Ci offre di conoscerlo attraverso una (...)
26 agosto 2009
Il battesimo di Gesù lo rivela come il Figlio diletto di Dio, ma subito dopo, nelle tentazioni del deserto, la sua identità è messa in dubbio: se egli è veramente Figlio di Dio, come può patire la fame ed aver paura della morte?
Si sono spesso tirate conclusioni morali da questo racconto “delle tentazioni”. Ma, in realtà, è uno dei testi più profondi sul mistero di Gesù: che cosa vuol dire per lui essere il Figlio di Dio? In Gesù si trova unito ciò che sembra incompatibile. Il Figlio di Dio possiede una vera umanità.
Così viene aperta anche a noi (...)
22 giugno 2009
Due sguardi su di una vita che, al di là della sua fine tragica, continua a risplendere nella Chiesa e nel mondo. Il cardinal Kasper, che presiede a Roma il Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, vede in frère Roger il simbolo dell’ecumenismo spirituale: nutrito dalla preghiera e dalla contemplazione, è stato giunto ad una riconciliazione interiore senza fratture con chicchessia. Frère Alois, successore di frère Roger alla guida della comunità, mostra come la bontà del cuore era in lui un riflesso dell’amore di Dio e come egli abbia (...)
22 giugno 2009
La croce di Cristo, patibolo vergognoso: fallimento della speranza, prova dell’impotenza del bene in questo mondo…
La croce di Cristo, albero della vita: vittoria dell’amore, indizio d’una solidarietà universale…
Occorre scegliere tra queste due affermazioni? Oppure possiamo accettarle ambedue? E, se sì, come spiegare la relazione tra i due aspetti della croce? Interrogando i dati biblici, questo quaderno vuole evitare sia gli scogli del dolorismo che quelli dell’angelismo offrendo una visione equilibrata del mistero centrale che fonda la fede (...)
29 ottobre 2008
Perché leggere la Bibbia per sé? Che cosa vi cerchiamo di unico? Chi legge la Bibbia si rende conto di non potervi rimanere al di fuori. Se il Cuore di Dio vi si rivela, significa che Egli cerca il nostro cuore. E il poco che capiamo della Bibbia assume allora una tal evidenza e una tale urgenza che lo portiamo dentro di noi e non possiamo far altro che metterlo in pratica.
28 ottobre 2008
Per i cristiani dei primi secoli l’eucaristia aveva una consistenza esistenziale che immaginiamo a fatica. Essi ne parlano come di qualcosa che contiene l’intero mistero della fede. Conferma della bontà del mondo materiale, accoglienza della nostra umanità e della nostra storia nell’eternità di Dio, l’eucaristia ha fin dalle origini anche una connotazione sociale e fa sorgere molte iniziative in favore dei poveri. Questi molteplici legami tra fede e vita costituiscono un enigma per i contemporanei dei primi cristiani. Interessarsi alla pratica (...)
14 ottobre 2008
Ai nostri giorni sono numerosi coloro che pensano poter o dover vivere la vita cristiana senza un riferimento esplicito alla comunità organizzata dei discepoli di Cristo. Il loro motto è: “Il Cristo senza la Chiesa”. Questo quaderno vuole esaminare tale affermazione. A che titolo la Chiesa è necessaria al progetto di Gesù? Essa è forse un errore storico? Ha un’importanza relativa oppure è essenziale al contenuto della nostra fede? In tal caso, come far emergere maggiormente la sua (...)
10 ottobre 2008
Partire dalla conoscenza che Gesù ci offre di sé, nella quale ci fa conoscere sia il Padre che quell’"alter ego" che è lo Spirito Santo. Scoprire Dio come una comunione essenziale in cui ciascuno dei Tre si dà e si riceve costantemente con ciascuno degli altri due. Pensare Dio come una comunione di amore che non si può considerare dall’esterno; amarlo con sempre maggiore ammirazione e riconoscenza: attraverso la nostra fede e il nostro amore egli ci invita ad entrare in quella comunione che egli è in ogni istante e per tutta l’eternità. Questo è (...)
10 ottobre 2008
Molti sono coloro che vivono in società multiculturali, fianco a fianco di credenti in altre religioni. Il semplice contatto con loro o un’amicizia più personale possono sollevare degli interrogativi: Come avviare un dialogo? Come vivere il Cristo in mezzo a coloro che hanno altri punti di riferimento? Fin dove è possibile giungere con altri credenti nella condivisione su temi essenziali? Pr approfondire tali questioni, questo Quaderno di Taizé parte dall’esperienza dei fratelli di Taizé che vivono da trent’anni nel Bangladesh, paese a grande (...)
16 luglio 2008
Rimaniamo scandalizzati, o per lo meno a disagio, quando sentiamo parlare di croce e di morte, di sangue e di sacrificio per la giustizia e la salvezza? Ricollochiamo piuttosto questi termini all’interno del grande disegno liberatore del nostro Dio per scoprire il loro vero significato. Esso sarà convincente anche per l’oggi.
5 luglio 2008
Il dubbio si trova spesso accanto alla fede. Chi può dire di credere senza percepire in sé la fragilità della sua fede? E tuttavia, anche con una fede da poco o nulla, possiamo andare avanti. Questa convinzione, espressa spesso da frère Roger, è all’origine delle riflessioni di questo quaderno.
1 luglio 2008
Che cosa definisce in maniera specifica la fede cristiana? Delle pratiche religiose, dei valori morali, una spiritualità particolare? Cercando di dare una risposta a questa domanda essentiale, queste pagine ci confrontano alla vera scelta che si offre a chi è attirato dal Cristo Gesù e si domanda come situarsi rispetto a lui. «Il Cristo è venuto sulla terra non per creare una nuova religione, ma per offrire una comunione in Dio ad ogni essere umano» (frère (...)