• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • I quaderni di Taizé
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America

I quaderni di Taizé

30 marzo 2010

Voci di Pasqua

«Cristo è risorto!»: questo annuncio è il cuore del messaggio dei cristiani. I racconti di Pasqua ce lo narrano: coloro che si erano più impegnati al seguito di Gesù scoprono che egli è presente al di là della morte e che affida loro una responsabilità urgente. Questi liberi echi di alcuni testimoni della passione e della resurrezione invitano a lasciare che questa storia si congiunga con la nostra e la illumini. «Follia per la ragione», la Resurrezione proclama che è Dio ad aprirsi un cammino nel nostro mondo. Ci offre di conoscerlo attraverso una (...)

26 agosto 2009

11. Benedetti nella nostra umana fragilità

Il battesimo di Gesù lo rivela come il Figlio diletto di Dio, ma subito dopo, nelle tentazioni del deserto, la sua identità è messa in dubbio: se egli è veramente Figlio di Dio, come può patire la fame ed aver paura della morte? Si sono spesso tirate conclusioni morali da questo racconto “delle tentazioni”. Ma, in realtà, è uno dei testi più profondi sul mistero di Gesù: che cosa vuol dire per lui essere il Figlio di Dio? In Gesù si trova unito ciò che sembra incompatibile. Il Figlio di Dio possiede una vera umanità. Così viene aperta anche a noi (...)

22 giugno 2009

10. Frère Roger, fondatore di Taizé

Due sguardi su di una vita che, al di là della sua fine tragica, continua a risplendere nella Chiesa e nel mondo. Il cardinal Kasper, che presiede a Roma il Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, vede in frère Roger il simbolo dell’ecumenismo spirituale: nutrito dalla preghiera e dalla contemplazione, è stato giunto ad una riconciliazione interiore senza fratture con chicchessia. Frère Alois, successore di frère Roger alla guida della comunità, mostra come la bontà del cuore era in lui un riflesso dell’amore di Dio e come egli abbia (...)

22 giugno 2009

9. Le due facce della croce

La croce di Cristo, patibolo vergognoso: fallimento della speranza, prova dell’impotenza del bene in questo mondo… La croce di Cristo, albero della vita: vittoria dell’amore, indizio d’una solidarietà universale… Occorre scegliere tra queste due affermazioni? Oppure possiamo accettarle ambedue? E, se sì, come spiegare la relazione tra i due aspetti della croce? Interrogando i dati biblici, questo quaderno vuole evitare sia gli scogli del dolorismo che quelli dell’angelismo offrendo una visione equilibrata del mistero centrale che fonda la fede (...)

29 ottobre 2008

8. Il pane del silenzio è la parola

Perché leggere la Bibbia per sé? Che cosa vi cerchiamo di unico? Chi legge la Bibbia si rende conto di non potervi rimanere al di fuori. Se il Cuore di Dio vi si rivela, significa che Egli cerca il nostro cuore. E il poco che capiamo della Bibbia assume allora una tal evidenza e una tale urgenza che lo portiamo dentro di noi e non possiamo far altro che metterlo in pratica.

28 ottobre 2008

7. L’eucaristia e i primi cristiani

Per i cristiani dei primi secoli l’eucaristia aveva una consistenza esistenziale che immaginiamo a fatica. Essi ne parlano come di qualcosa che contiene l’intero mistero della fede. Conferma della bontà del mondo materiale, accoglienza della nostra umanità e della nostra storia nell’eternità di Dio, l’eucaristia ha fin dalle origini anche una connotazione sociale e fa sorgere molte iniziative in favore dei poveri. Questi molteplici legami tra fede e vita costituiscono un enigma per i contemporanei dei primi cristiani. Interessarsi alla pratica (...)

14 ottobre 2008

6. Abbiamo bisogno della Chiesa?

Ai nostri giorni sono numerosi coloro che pensano poter o dover vivere la vita cristiana senza un riferimento esplicito alla comunità organizzata dei discepoli di Cristo. Il loro motto è: “Il Cristo senza la Chiesa”. Questo quaderno vuole esaminare tale affermazione. A che titolo la Chiesa è necessaria al progetto di Gesù? Essa è forse un errore storico? Ha un’importanza relativa oppure è essenziale al contenuto della nostra fede? In tal caso, come far emergere maggiormente la sua (...)

10 ottobre 2008

5. Dio tre volte santo

Partire dalla conoscenza che Gesù ci offre di sé, nella quale ci fa conoscere sia il Padre che quell’"alter ego" che è lo Spirito Santo. Scoprire Dio come una comunione essenziale in cui ciascuno dei Tre si dà e si riceve costantemente con ciascuno degli altri due. Pensare Dio come una comunione di amore che non si può considerare dall’esterno; amarlo con sempre maggiore ammirazione e riconoscenza: attraverso la nostra fede e il nostro amore egli ci invita ad entrare in quella comunione che egli è in ogni istante e per tutta l’eternità. Questo è (...)

10 ottobre 2008

4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni

Molti sono coloro che vivono in società multiculturali, fianco a fianco di credenti in altre religioni. Il semplice contatto con loro o un’amicizia più personale possono sollevare degli interrogativi: Come avviare un dialogo? Come vivere il Cristo in mezzo a coloro che hanno altri punti di riferimento? Fin dove è possibile giungere con altri credenti nella condivisione su temi essenziali? Pr approfondire tali questioni, questo Quaderno di Taizé parte dall’esperienza dei fratelli di Taizé che vivono da trent’anni nel Bangladesh, paese a grande (...)

16 luglio 2008

2. Salvati dalla Croce di Cristo?

Rimaniamo scandalizzati, o per lo meno a disagio, quando sentiamo parlare di croce e di morte, di sangue e di sacrificio per la giustizia e la salvezza? Ricollochiamo piuttosto questi termini all’interno del grande disegno liberatore del nostro Dio per scoprire il loro vero significato. Esso sarà convincente anche per l’oggi.

5 luglio 2008

1. Io credo, sostieni la mia poca fede

Il dubbio si trova spesso accanto alla fede. Chi può dire di credere senza percepire in sé la fragilità della sua fede? E tuttavia, anche con una fede da poco o nulla, possiamo andare avanti. Questa convinzione, espressa spesso da frère Roger, è all’origine delle riflessioni di questo quaderno.

1 luglio 2008

3. Qual è lo specifico della fede cristiana?

Che cosa definisce in maniera specifica la fede cristiana? Delle pratiche religiose, dei valori morali, una spiritualità particolare? Cercando di dare una risposta a questa domanda essentiale, queste pagine ci confrontano alla vera scelta che si offre a chi è attirato dal Cristo Gesù e si domanda come situarsi rispetto a lui. «Il Cristo è venuto sulla terra non per creare una nuova religione, ma per offrire una comunione in Dio ad ogni essere umano» (frère (...)


Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright