• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Lettera dell’anno >
  • Non dimentichiamo l’ospitalità!
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
frère Alois 2019
 

Non dimentichiamo l’ospitalità!

«Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli.» (Hébreux 13,2)

Con un susseguirsi continuo di incontri di giovani, il pellegrinaggio di fiducia, iniziato a Taizé già da parecchi decenni, prosegue oggi su tutti i continenti.

In ciascuno di questi incontri, l’esperienza dell’ospitalità è una delle più rilevanti, sia per i giovani partecipanti sia per quelli che aprono a loro la porta.

Nell’agosto scorso abbiamo constatato ancora una volta il valore dell’ospitalità ad Hong-Kong, durante un incontro di giovani provenienti da numerosi paesi dell’Asia e da altri continenti, compresi alcuni paesi in conflitto fra di loro e per i quali le ferite della storia necessitano una guarigione.

Fra questi giovani, 700 arrivavano da diverse province della Cina continentale. La presenza di giovani da così tanti paesi e la loro accoglienza nelle famiglie di Hong-Kong sono stati un segno di speranza.

I giovani cristiani dell’Asia sono spesso piccole minoranze in società dai rapidi cambiamenti. Essi cercano di attingere la loro forza nella fede in Cristo e vivendo come sorelle e fratelli nella Chiesa.

A partire dall’incontro europeo di Madrid e per tutto l’anno 2019, a Taizé, a Beirut, a Città del Capo ed altrove, approfondiremo diverse dimensioni dell’ospitalità.

Le proposte che seguono sono radicate nella fede, esse invitano i cristiani a scoprire in Dio la fonte dell’ospitalità. Questo ci porta a mettere in discussione l’immagine che abbiamo di Dio: egli non esclude mai, accoglie tutti. Insieme ai miei fratelli, vediamo che l’esperienza dell’ospitalità coinvolge non solo i cristiani delle diverse Chiese ma anche i credenti di altre religioni e le persone non credenti.

In mezzo alle difficoltà di questo momento, quando la sfiducia sembra spesso guadagnare terreno, avremo, tutti insieme, il coraggio di vivere l’ospitalità e così far crescere la fiducia?


Prima proposta: Scopriamo in Dio la sorgente dell’ospitalità

Fin dall’inizio dell’universo, Dio è misteriosamente all’opera. Questa convinzione si trova al cuore dei brani poetici della creazione, all’inizio della Bibbia. Dio contempla ciò che crea e lo benedice: egli vede quanto l’insieme della creazione è buono. L’universo intero è profondamente amato da Dio.

Talvolta comprendiamo così poco di Dio, ma possiamo andare avanti con questa fiducia: lui desidera la nostra felicità, ci accoglie tutti, senza alcuna preclusione. Dio stesso è la sorgente dell’ospitalità.

Ancor più, attraverso Cristo, Dio è arrivato al punto di diventare come uno di noi per attirare a sé l’umanità ed accoglierla. Questa ospitalità di Dio verso di noi arriva fino nel profondo dell’anima: supera e deborda ogni frontiera umana.

• Di fronte ai pericoli che pesano sul nostro tempo, saremo presi dallo scoraggiamento? Per conservare viva la speranza, esercitiamo il nostro spirito di meraviglia: portiamo intorno a noi uno sguardo che coglie tutto ciò che può essere ammirato.

• Da soli o insieme ad altri, leggiamo la Bibbia, iniziando dai Vangeli che narrano la vita di Gesù. Forse non capiremo subito, forse sarà necessario un supporto di conoscenza. Andare insieme verso la Bibbia come verso una sorgente ci permette di aumentare la nostra fiducia in Dio.

Il figlio che era partito tornò e “andò da suo padre. Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò.” (Luca 15,20)

  • Questa parabola, raccontata in Luca 15, 11-32, che cosa mi insegna sull’ospitalità di Dio?

Seconda proposta: Essere attenti alla presenza di Cristo nella nostra vita

Dio ci offre la sua ospitalità, ma è attraverso la nostra libera risposta che diventa una vera comunione con lui.

Attraverso Gesù, sappiamo che Dio è amore: egli ci offre la sua amicizia. Con umiltà, Cristo sta alla nostra porta e bussa. Come un povero, spera ed aspetta in cambio la nostra ospitalità. Se qualcuno gli apre la porta, lui entrerà.

Con una semplice preghiera, lo facciamo entrare nel nostro cuore. Allora, anche quando a stento avvertiamo la sua presenza, Cristo viene ad abitare in noi.

• Pregare in una chiesa, anche solo un momento; serbare un po’ di tempo, la sera o la mattina, per affidare la nostra giornata a Dio … questo è ciò che costruisce qualcosa di durevole dentro di noi. Ricordarci della presenza di Cristo ci libera anche dalle nostre paure – la paura degli altri, il timore di non essere all’altezza, l’inquietudine di fronte ad un avvenire incerto.

• Quando abbiamo un po’ di tempo, con qualche parola, come in un soffio, parliamo a Cristo di noi e degli altri che sono vicini o lontani. Diciamo a lui ciò che abbiamo dentro e che non sempre riusciamo a capire. Una parola della Bibbia potrebbe accompagnarci durante tutta la giornata.

Cristo Risorto dice: “Ecco: sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me.” (Apocalisse 3,20)

  • Che cosa mi aiuta ad ascoltare Cristo? Cosa significa per me “aprirgli la porta”?

Terza proposta: Accogliamo i nostri doni ed anche i nostri limiti

Dio accoglie tutto di noi e noi possiamo a nostra volta accettarci per come siamo fatti. Questo è l’inizio di un cammino di guarigione di cui ognuno di noi ha bisogno.

Lodiamo Dio per i nostri doni. Accogliamo anche le fragilità come una porta attraverso la quale Dio entra in noi. Per accompagnarci più lontano, per portarci ad un cambiamento di vita, lui aspetta prima di tutto che siamo accoglienti verso noi stessi.

L’accettazione dei nostri limiti non ci rende passivi di fronte alle ingiustizie, alle violenze, allo sfruttamento degli esseri umani. Al contrario, accogliere i nostri limiti può darci la forza di lottare con un cuore riconciliato.

Lo Spirito Santo, fuoco nascosto nel più intimo di noi stessi, a poco a poco trasforma ciò che in noi ed intorno a noi si oppone alla vita.

• Per scoprire i nostri doni ed accogliere i nostri limiti, cerchiamo una persona di fiducia che ci ascolti con amabilità, che ci aiuti a crescere nella vita e nella fede.

• Nella nostra preghiera, conserviamo un posto per la lode. Essa unifica la nostra esistenza. La preghiera cantata insieme è insostituibile, essa continua a risuonare nei nostri cuori.


«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero.» (Matteo 11, 28-30)

  • Di quale fardello e di quale riposo sta parlando Gesù? Cosa posso imparare alla sua scuola?

Quarta proposta: Troviamo nella Chiesa un luogo di amicizia

Per condividere con gli altri la nostra fiducia in Dio, abbiamo bisogno di luoghi dove trovare non solo qualche amico ben conosciuto ma una amicizia che si estende a coloro che sono differenti da noi.

Le parrocchie e le comunità locali, per loro vocazione, riuniscono diversità di generazioni e di provenienze sociali o culturali. In questa vocazione c’è un tesoro di amicizia, spesso troppo nascosto, da fare fruttificare.

Se ogni Chiesa locale fosse come una famiglia accogliente, dove possiamo essere noi stessi, con i nostri dubbi e le nostre domande, senza paura di essere giudicati …

La Chiesa si trova dove soffia lo Spirito Santo, ovunque dove si irradia l’amicizia di Cristo. In alcuni paesi del Sud, piccole comunità ecclesiali di base si assumono un grande impegno a favore degli altri, nel loro quartiere o nel loro villaggio. Saranno loro una fonte di ispirazione per altri paesi ?

• Incontriamoci insieme con qualche altra persona con regolarità per pregare e condividere ma sosteniamo anche la vita della comunità cristiana più grande che si trova nella nostra città o nel nostro villaggio. Potrebbe il nostro piccolo gruppo essere attento, ad esempio, a coloro che vengono al servizio domenicale ma non conoscono ancora nessuno?

• Cristo vuole radunare in una sola comunione tutti quelli che lo amano e lo seguono, al di là della loro appartenenza ad una determinata confessione. L’ospitalità condivisa è un cammino di unità. Invitiamo allora più spesso ad una preghiera comune coloro che ci circondano e che esprimono la loro fede in un modo diverso.


Sulla croce, proprio prima di morire, Gesù vide sua madre e, vicino a lei, il discepolo che egli amava. Disse a sua madre: “Donna, ecco tuo figlio!” Poi disse al discepolo: “Ecco tua madre.” E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé. (Giovanni 19, 25-27)

  • Ai piedi della croce, una famiglia nuova è nata dalla volontà stessa di Gesù. Come vivere oggi questa fraternità?

Quinta proposta: Pratichiamo un’ospitalità generosa

L’ospitalità di Dio verso di noi è una chiamata: accogliamo gli altri, non come vorremmo che fossero, ma come sono; accettiamo di essere accolti da loro alla loro maniera, non secondo la nostra.

• Diventiamo donne e uomini accoglienti, prendiamo del tempo per ascoltare qualcuno, invitiamo alla nostra tavola, avviciniamo una persona indifesa, usiamo parole benevoli verso coloro che incontriamo …

• Davanti alle grandi sfide proposte dalle migrazioni, cerchiamo in che modo l’ospitalità può diventare una possibilità non solo per coloro che vengono accolti ma anche per coloro che li accolgono. Gli incontri da persona a persona sono indispensabili: ascoltiamo il racconto di un migrante, di un rifugiato. Incontrare le persone che vengono da altri paesi ci permetterà anche di capire meglio le nostre radici ed approfondire la nostra identità.

• Prendiamoci cura della terra. Questo meraviglioso pianeta è la nostra casa comune. Rendiamolo ospitale, anche per le generazioni future. Rivediamo i nostri modelli di vita, facciamo tutto il possibile per fermare lo sfruttamento sconsiderato delle risorse, lottiamo contro ogni forma di inquinamento e contro il declino della biodiversità. Se saremo solidali con la creazione, scopriremo la gioia che da essa fluisce.


Gesù disse: “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me.” (Matteo 25,40)

“I deboli si devono soccorrere, ricordando le parole del Signore Gesù, che disse: Si è più beati nel dare che nel ricevere!” (Atti 20,35)

  • Quando ho già fatto l’esperienza che nel dare si riceve la felicità?
  • Sono consapevole che anche io ho bisogno di ricevere qualcosa dagli altri?
Ultimo aggiornamento: 1 gennaio 2019

Lettura biblica quotidiana

gi, 4 Marzo
Che il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri un medesimo spirito, ad esempio di Cristo Gesù, affinché con un solo animo e una voce sola rendiate gloria a Dio, il Padre.
Rm 15,1-6
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright