TAIZÉ

Pentecoste 2024

Celebrare il dono dello Spirito Santo

 
Sabato 18 maggio 2024

Siamo alla vigilia della Pentecoste. Stiamo per celebrare il dono dello Spirito Santo. Questa sera abbiamo ascoltato le parole di Gesù nel Vangelo di San Giovanni, dove invita tutti coloro che hanno sete a venire da lui e coloro che ripongono fiducia in lui a bere.

Tutti abbiamo sete di qualcosa. Forse non abbiamo davvero sete di Dio. Forse la nostra sete è di successo, di amicizia o di accettazione. Ma se siamo onesti con i nostri piccoli desideri, essi ci condurranno a Gesù.

Dobbiamo risalire la corrente per arrivare alla fonte. Questo non significa sopprimere i nostri desideri. Al contrario, la nostra fede libera i nostri desideri e la nostra sete rivelando il loro vero scopo.

Quindi, lasciamo che la nostra sete ci conduca a Gesù e a bere alla sua fonte. Bevendo a questa fonte, non entriamo forse in una sorta di attesa di ciò che ci darà?

È qui che ci uniamo ai discepoli di Gesù, i suoi amici, che, dopo la sua risurrezione, si riunirono a pregare a Gerusalemme con Maria e probabilmente altri, in attesa della forza dello Spirito Santo che aveva promesso loro e che li avrebbe resi capaci di testimoniare il suo amore.

Domani leggeremo il racconto degli Atti degli Apostoli in cui la promessa di Gesù si realizza. Era il giorno di una delle grandi feste e all’improvviso gli amici di Gesù udirono quello che sembrava un vento violento. Poi fiamme come lingue di fuoco scesero su ciascuno di loro. Cominciarono a parlare in lingue diverse.

Pietro, pieno di coraggio, si alza e parla loro di Gesù. Capiscono di essere accolti, amati da Dio, e che c’è un posto per loro in una comunità insieme ad altri che cercano Dio.

La promessa di Gesù si stava realizzando. Pietro è diventato un testimone grazie al dono dello Spirito Santo. Gli altri amici di Gesù si uniranno a lui in questa testimonianza.

Presto lascerete Taizé. Come continuerete a ritrovarvi con altri che cercano Dio, come avete fatto questa settimana, per aspettare Dio e ascoltare le promesse di Gesù?

Siamo pronti a correre il rischio di abbandonarci, di ascoltare e di imparare ciò che lo Spirito ci dice oggi? Ad essere disturbati, scossi e sfidati? E se Dio creasse qualcosa di completamente nuovo nelle nostre comunità?

Come possiamo parlare di Gesù in un linguaggio comprensibile agli altri? Il dono dello Spirito Santo ci spinge a incontrare le persone dove si trovano, ad ascoltarle per prime.

Solo allora potremo imparare il loro linguaggio. E solo allora potremo comunicare ciò che abbiamo capito di Gesù, innanzitutto attraverso la nostra vita.

In questo modo, diventare testimoni di Gesù, del suo amore, diventa possibile per tutti noi.


Sono appena tornato dall’Ucraina. Con altri due fratelli abbiamo visitato le città di Leopoli, Ternopil, Zhitomir e Kiev, ma anche altri luoghi.

Siamo andati lì senza alcun programma, se non quello di ascoltare la gente, pregare con loro e offrire un segno di solidarietà, per dire loro che non li abbiamo dimenticati.

In ogni incontro abbiamo incontrato persone piene di coraggio che amano il loro Paese e sono pronte a dare tutto per rimanere libere.

Anche se in molti luoghi la vita sembra normale, come in altri Paesi europei, l’ansia non è mai lontana e aumenta anche dopo due anni di guerra. Una guerra che è ancora in corso.

Le sirene di allarme suonano regolarmente, ci sono interruzioni di corrente e quando si va nei cimiteri non si può fare a meno di notare le nuove tombe che sono state costruite per accogliere i soldati, spesso molto giovani.

Per molti la fede è un grande sostegno, che permette loro di mantenere la speranza e di aiutare chi ha bisogno. La gente ci ha accolto con il saluto pasquale: "Cristo è risorto! E noi rispondevamo: "È veramente risorto!

Poi il sorriso è tornato sui volti delle persone e, anche se non è sempre facile credere nella Risurrezione, abbiamo capito la forza di quel saluto. La sofferenza non avrà mai l’ultima parola.

Posso chiedervi di non dimenticare il popolo ucraino, di pregare per lui affinché nel suo Paese regnino pace, giustizia e libertà? In questo modo, come noi, diventerete pellegrini di pace e sosterrete coloro il cui futuro è minacciato dalla guerra.

Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2024