• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana >
  • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
  italiano
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
 

Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?

Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?

Ci fu un tempo in cui la predicazione cristiana comportava una menzione obbligatoria dell’inferno in riferimento ai cristiani tiepidi o refrattari. Oggi, invece, la nozione stessa di un tale luogo di castigo scandalizza, tanto sembra contraddire la fede in un Dio di amore. Cristo potrebbe veramente consentire alla perdita definitiva di qualcuno per il quale ha dato la sua vita fino in fondo?

Ogni riflessione sul senso di questa difficile dottrina deve iniziare da una constatazione sorprendente: è solo con il Vangelo che appare l’inferno propriamente detto! Le Scritture ebraiche, il nostro Antico Testamento, parlano piuttosto di Sheol, soggiorno dei morti situato sottoterra.
Luogo oscuro, paese dell’oblio dal quale nessuno risale (vedi Salmo 88,9-13; Giobbe 7,9), lo Sheol è come una trascrizione in termini di spazio della realtà della morte.
In questo senso, è «la casa dove si riunisce ogni vivente» (Giobbe 30,23), anche se il fatto che si presuppone che Dio ne sia assente, indica una certa affinità con il peccato.
Se Dio è il Dio della vita, può nondimeno rassegnarsi al fatto che la morte abbia l’ultima parola? Dei credenti proclamavano una folle certezza: «Non abbandonerai la mia vita nel sepolcro, né lascerai che il tuo santo veda la corruzione» (Salmo 16,10). La loro speranza contro ogni speranza ha portato certuni, in Israele, ad aspettare una risurrezione alla fine dei tempi. E quell’attesa della fede è entrata nella storia con Cristo Gesù, «primogenito di coloro che risuscitano dai morti» (Colossesi 1,18) e così «primogenito tra molti fratelli» (Romani 8,29).

La fede nel Cristo risorto dona la certezza che la morte non è la sorte ineluttabile dell’umanità. L’amore di Dio è più forte, come lo mostra l’icona russa dove Cristo discende agl’inferi per romperne le porte e liberare i prigionieri. Di conseguenza, «il luogo di perdizione» cambia radicalmente di carattere. Lungi dall’essere il luogo dove Dio sembrerebbe assente, esso manifesta ormai la realtà del peccato alla luce di Cristo. Traduce in categorie di spazio «la seconda morte» (Apocalisse 20,6), cioè il rifiuto ostinato ad accogliere l’amore che Dio offre sempre e a tutti. La nozione d’inferno rivela così due facce essenziali dell’amore incondizionato di Dio: rispetta pienamente la libertà umana, e resta nondimeno presente per ciascuno, sino nel suo eventuale rifiuto. Essa esprime, in modo paradossale, la buona novella che la luce brilla ovunque, anche per chi mantiene gli occhi chiusi per paura o per dispetto.

Questa situazione è definitiva? Visti dal dentro, i nostri inferni sembrerebbero sempre senza uscita. Ma esiste veramente una creatura che può vincere con il suo rifiuto la pazienza di Dio? Povero di Dio, Cristo Gesù non s’impone mai. Però «non verrà meno e non si abbatterà» finché la sua missione di portare dappertutto la pace non sia compiuta (vedi Isaia 42,2-4), e la sua debolezza è più forte della forza umana (vedi 1 Corinzi 1,25).

Gesù parla dell’inferno?

Lontano dall’offrire descrizioni letterali e obiettive di realtà spirituali, le parole di Gesù hanno per fine di farci entrare nella verità su Dio e su noi stessi. Gesù non parla e non agisce se non per trasmettere la gioiosa novella di ciò che Dio sta compiendo nel mondo, e per invitare gli esseri umani a parteciparvi con un sì che impegna tutto il loro essere al suo seguito. In un certo senso, tutte le dichiarazioni di Gesù non sono altro che uno sviluppo delle sue prime parole nel Vangelo di Marco: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo!» (Marco 1,15).

Allo stesso tempo, Gesù adatta quel messaggio alla condizione dei suoi uditori. Non parla lo stesso linguaggio con tutti. Per farsi capire, usa le categorie e le espressioni familiari ai suoi interlocutori. Come san Paolo dopo di lui, cerca di farsi «tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno» (1 Corinzi 9,22).

Così, quando vive un confronto con uomini che rifiutano di prenderlo sul serio, particolarmente le elite della nazione che stimano di sapere già tutto su Dio e sui suoi disegni, Gesù prende formule fragorose alla maniera dei profeti per tentare di scuotere la loro arroganza illusoria. Gli capita di minacciare i maestri della religione, che si credono irreprensibili ma che in realtà occultano la strada di Dio, con la «condanna della Geenna» (Matteo 23,33; vedi 5,22). La Geenna, o la Valle dell’Hinnom, era un luogo vicino a Gerusalemme dove si bruciavano le immondizie. Una volta era stato il sito di un culto al dio Moloch che comportava sacrifici umani.

Se Gesù parla così, è perché vuole tentare tutto per penetrare la corazza indurita del tale o tal’altro gruppo. Ma non gioca mai con la cattiva coscienza. Invece, quando si trova di fronte persone che si credono lontano da Dio – una donna adultera (Giovanni 8), un ricco pubblicano (Luca 19) – ha soltanto parole di accoglienza e comprensione. Uno dei motivi di risentimento contro di lui sta nel fatto che è «un amico dei peccatori» (Matteo 11,19).

Il peggiore dei controsensi, allora, è quello d’appoggiarsi sulle parole severe di Gesù per fare paura e usare questa paura per arrivare ai propri fini, fossero anche spirituali. Chi agisce in questo modo propone una caricatura di Dio che allontana dalla fede vera, ed è giustamente verso quelle persone che Gesù ha parole particolarmente intransigenti ( vedi Matteo 18,6). Il fatto che Gesù evochi talvolta la possibilità per l’uomo di perdersi si spiega in realtà con la sua sete ardente di comunicare l’acqua viva dello Spirito ad ogni essere umano, con la sua certezza che la vera felicità si trova unicamente in una comunione d’amore con suo Padre.

Lettera da Taizé: 2005/6

Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2005

Lettura biblica quotidiana

DOM, 7 Marzo
Noi proclamiamo Cristo crocifisso: stoltezza per le nazioni, ma per noi è il Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio
1 Cor 1,22-25
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright