• >
  • Alle sorgenti della fede >
  • Meditazioni e riflessioni >
  • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana >
  • Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte (...)
  • Comunità
  • Alle sorgenti della fede
  • Venire a Taizé
  • Intorno al mondo


 
  • Preghiera
    • Letture bibliche per ogni giorno
    • Preghiere per ogni giorno
    • Intenzioni di preghiera
    • I giovani e la preghiera a Taizé
    • Il valore del silenzio
    • Come preparare una preghiera?
      • Preparare un momento di preghiera
      • Veglia di preghiera per la Cura del Creato
      • Preparare un luogo accogliente per una preghiera meditativa
      • Le icone
  • Canti
    • Canti meditativi
    • Imparare i canti
  • Meditazioni e riflessioni
    • Articolo di frère Alois: Cinque anni dopo Laudato Si’
    • Quaresima 2020: Messaggio di frère Alois
    • «Una realtà semplicissima»
    • Sentire che non siamo soli per rafforzare la speranza
    • La fraternità comincia con l’ascolto dell’altro
    • Breve meditazione del giorno
    • Testo biblico con commento
    • Domande sulla Bibbia e la fede cristiana
      • Il battesimo
      • I bambini: Che significa «accogliere il regno di Dio come un bambino»?
      • La Chiesa
      • Chiesa e Stato: Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?
      • I Comandamenti
      • Il Cosmo: Qual è il posto dell’essere umano nell’universo?
      • La Croce
      • Che cosa mi permette di dire che Gesù è morto «per noi»?
      • Le religioni e il vangelo
      • L’Eucaristia
      • Un incontro a tema a Taizé: L’Eucaristia presso un cristiano del II secolo
      • Che cosa vuol dire «evangelizzare»?
      • La fede
      • Come il Nuovo Testamento parla della fede?
      • Qual è la specificità della fede cristiana?
      • Il timore di Dio
      • Giuda: Se Gesù sapeva che Giuda lo avrebbe tradito, perché l’ha tenuto sino alla fine nella cerchia dei più vicini?
      • Perdonare significa dimenticare?
      • Sono ancora libero se obbedisco ad una chiamata di Cristo?
      • La Libertà: Tutto quel capita è già stato deciso in anticipo da Dio?
      • Abbiamo il diritto di essere felici quando gli altri soffrono?
      • Un cristiano deve credere all’esistenza dell’inferno?
      • La speranza
      • Non giudicate: Perché Gesù dice ai suoi discepoli di non giudicare?
      • L’amore dei nemici
      • La misericordia
      • Se Dio è misericordioso, perché la Bibbia contiene delle minacce?
      • La presenza di Dio: Se Dio è presente in ciascuno, la fede che cosa apporta di più?
      • Quali sono i presupposti per un vero dialogo tra cristiani di differenti confessioni?
      • Come conciliare diversità e riconciliazione?
      • Dobbiamo provare rimpianto per i nostri peccati?
      • La Sofferenza
      • Le differenze tra cristiani sono un problema o una ricchezza?
      • Il mondo: Possiamo veramente migliorare il mondo?
    • Ritratti dei testimoni di Cristo
      • Sant’Ireneo di Lione
      • Madre Teresa
      • San Giovanni Crisostomo (344-407): una modernità stupefacente
      • Sant’Agostino (354-430)
      • L’attualità di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945)
      • Un cammino di riconciliazione: Frère Roger
      • Geremia
      • Doroteo di Gaza (VI secolo) Umiltà e comunione
      • Un profeta che consola (Isaia 40-55)
    • I quaderni di Taizé
      • 1. Io credo, sostieni la mia poca fede
      • 2. Salvati dalla Croce di Cristo?
      • 3. Qual è lo specifico della fede cristiana?
      • 4. Dialogare e condividere con dei credenti d’altre religioni
      • 5. Dio tre volte santo
      • 6. Abbiamo bisogno della Chiesa?
      • 7. L’eucaristia e i primi cristiani
      • 8. Il pane del silenzio è la parola
      • 9. Le due facce della croce
      • 10. Frère Roger, fondatore di Taizé
      • 11. Benedetti nella nostra umana fragilità
      • Voci di Pasqua
    • Meditazioni settimanali di frère Alois
      • La Chiesa della Riconciliazione compie 50 anni
      • L’anniversario della morte di frère Roger
      • Cristo risorto fa di noi degli appassionati della comunione
      • La sorgente della speranza
      • Delle visite per mantenere una fiamma di speranza
      • Preghiera con i nativi americani Sioux del South Dakota
      • L’amore di Dio, sorgente della solidarietà umana
      • Il coraggio di essere creatori di pace
      • Ricordo di frère Roger
      • In comunione con i cristiani orientali
      • Cristo è la nostra speranza, egli è vivo.
      • Quando condividiamo, Dio ci dà la gioia di vivere
      • Meditazione di frère Alois: Promuovere una fratellanza universale
      • Meditazione di frère Alois: Impegnare la propria vita
      • Guardare verso la luce di Cristo
      • Pascua 2019: Osiamo lasciar esplodere la gioia della risurrezione
      • Pasqua 2020: Sorge una nuova luce
      • Cristo può riunirci al di là di ogni frontiera
    • La Lettera di Taizé
      • Frère Alois 2012-2015: Verso una nuova solidarietà
      • Frère Alois 2015: Quattro proposte per essere "sale della terra"
      • frère Alois 2014: Quattro proposte per cercare la comunione visible fra tutti coloro che amano Cristo
      • Frère Alois 2013: Quattro proposte per scoprire la sorgente della fiducia in Dio
      • frère Alois 2011: Letra nga Kili (lingua albanese)
      • frère Alois 2010: Lettera dalla Cina
      • frère Alois 2009: Lettera dal Kenia
      • Per una Europa aperta e solidale
      • Lettera da Cochabamba
      • Lettera a chi vorrebbe seguire Cristo
      • Invito alla riconciliazione dei cristiani
      • Lettera 2007: Lettera da Calcutta
      • Per il 2006: Lettera Incompiuta
      • Lettera 2005: Un avvenire di pace
    • Lettera dell’anno
      • Frère Alois 2021: Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole
      • Frère Alois 2020: Sempre in cammino, mai sradicati
      • frère Alois 2019: Non dimentichiamo l’ospitalità!
      • frère Alois 2018: Una gioia che non finisce mai
      • frère Alois 2017: Insieme per aprire strade di speranza
      • frère Alois 2017: Appello ai responsabili delle Chiese per il 2017
      • frère Alois 2017: Verso l’unità del continente europeo
      • frère Alois 2016: Il coraggio della misericordia
      • Taizé 2015
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
      • frère Alois 2011: Lettera dal Cile
    • Lettera da Taizé: Testimonianze
      • La Lettera da Taizé: Condividere ciò che abbiamo
      • Per un mondo fraterno
      • Un’opzione per la gioia
      • Compassione senza limiti
      • Desiderio del perdono
      • Oltrepassare muri di separazione
      • La Lettera da Taizé: Solidarietà con tutta la creazione
    • Verso una nuova solidarietà
      • In ascolto dei giovani dell’Asia
      • Gruppo di riflessione « Verso una nuova solidarietà » : A Taizé, la riflessione si approfondisce coi giovani
      • Verso una nuova solidarietà: In ascolto dei giovani dell’America
Chiesa e Stato
 

Secondo la Bibbia, quale deve essere l’atteggiamento del credente di fronte alla società ambientale?

È attraverso il tema della città che la Bibbia affronta questa questione. Nel libro della Genesi, questa è vista con sospetto. Caino, uomo di violenza, diventa il primo costruttore di città (Genesi 4,17). Poi Babele e Sodoma sono luoghi dove gli esseri umani perseguono una falsa autonomia dimenticando la Sorgente della loro esistenza. Contrariamente a questi tentativi, i credenti, a imitazione di Abramo (vedi Genesi 12,1-4), vivono come pellegrini in cammino verso altri orizzonti, con la sola fede per bussola.

Più tardi un’altra città fa la sua apparizione. È Gerusalemme, la Città-della-pace, fondata non sull’autoglorificazione dell’uomo, ma sulla promessa divina. Essa mostra che la fede non fugge le realtà terrestri, ma porta a un’altra maniera di vivere insieme, nella giustizia e nella solidarietà.

Lì non c’è pertanto nulla di automatico. Anche Gerusalemme può mancare la sua vocazione se i suoi abitanti non seguono le vie del Signore. Praticando l’ingiustizia, la «figlia di Sion» si trasforma in prostituta (vedi Isaia 1,21-23). Tuttavia i credenti attendono sempre la venuta di un re giusto, inviato da Dio per purificare la sua città e farne un faro e un polo d’attrazione per il mondo intero (vedi Isaia 2,2-4).

Questo re giusto, i discepoli di Gesù l’hanno riconosciuto nella persona del loro Maestro. Ma Gesù, che muore gettato fuori dalla città (vedi Ebrei 13,12-14), non stabilisce un regno terreno. I cristiani dimorano allora «stranieri e pellegrini» (1 Pietro 2,11) in seno a una società indifferente, vedi ostile, al loro progetto di vita. Non restano però sulla difensiva. Pur rifiutando le autogiustificazioni del potere, cercano di contribuire al bene della società nella quale Dio li ha posti.

L’ultimo libro della Bibbia descrive tutta la storia umana come il racconto di due città. Babilonia, impressionante per la sua potenza e la sua gloria, scomparirà in un baleno (vedi Apocalisse 17-18). Poi viene la Nuova Gerusalemme, fondata sui patriarchi e gli apostoli (vedi Apocalisse 21-22). Se la città di Dio non è ancora manifestata in tutto il suo splendore, essa non è nemmeno una semplice speranza per l’avvenire. Vivendo qui e ora i valori evangelici, formando comunità dove uomini e donne di ogni provenienza vivono insieme come fratelli e sorelle, i discepoli del Cristo indicano un’alternativa concreta a un mondo che vive nell’oblio della propria origine e della sua finalità. Lungi dal compiacersi in un atteggiamento di rifiuto, essi diventano sale e luce vicino e lontano.

Come può san Paolo dire che «chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordine stabilito da Dio» (Romani 13,2)?

Per gli uni, questo passo molto discusso della lettera ai Romani esalta l’obbedienza e interdice la resistenza. Per gli altri, giustamente per questa ragione, questo passo non è in armonia con il messaggio di Cristo, che annuncia una liberazione integrale della persona umana.

San Paolo risarebbe distanziato da Gesù su questo argomento? Lontano dall’essere un teologo sistematico, Paolo è innanzitutto un pastore e un missionario. Le sue lettere portano il segno del loro contesto. Qui, Paolo scrive in un momento critico, dove Nerone è appena salito sul trono di suo padre assassinato. Ascoltando dei consiglieri avveduti, il giovane imperatore intraprende una politica di riforme. Di più, pochi anni prima, suo padre Claudio aveva allontanato da Roma tutti i Giudei a causa delle sommosse di cui li giudicava colpevoli. I cristiani di origine ebraica erano appena ritornati nella capitale. Paolo è dunque convinto che bisogna fare di tutto per dare prova di docilità ed evitare di riaccendere i sospetti nei confronti dei cristiani, tanto più che alcune loro pratiche e posizioni avevano di che urtare le persone benpensanti.
Infatti, ciò che Paolo consiglia ai suoi lettori non si scosta dal resto del Nuovo Testamento. Devono pagare le imposte, fare il bene piuttosto che il male, e riconoscere che ogni autorità viene da Dio. Quest’ultima raccomandazione potrebbe essere invocata come autogiustificazione di una politica dispotica. Ma, compresa correttamente, serve piuttosto da freno a degli abusi. Il re deve rendersi conto che non è l’ultima istanza e dunque non può governare in modo arbitrario.

È giustamente il senso delle parole che Gesù rivolge a Ponzio Pilato quando il governatore romano cerca d’impressionarlo con il suo potere: «Tu non avresti nessun potere su di me, se non ti fosse stato dato dall’alto» (Giovanni 19,11).

La Bibbia non è dunque dualista. Dio non è solamente il Signore di una piccola enclave di eletti, ma il Creatore e il Maestro di tutto, anche se la sua autorità si esprime spesso in un’apparente debolezza ed è ancora lontana dall’essere riconosciuta da tutti. Preoccupandosi dell’insieme della società, i cristiani hanno il diritto, vedi il dovere, d’elevare la loro voce quando le esigenze della giustizia sono violate. Non cercheranno, tuttavia, d’imporre le loro vedute con metodi contrari al Vangelo. E non puntano a riuscire umanamente, ma a portare una bella testimonianza, sapendo che sono chiamati a percorrere il medesimo cammino che fu di Cristo stesso: «Nessuno di voi abbia a soffrire come omicida o ladro o malfattore o delatore. Ma se uno soffre come cristiano, non ne arrossisca; glorifichi anzi Dio per questo nome» (1 Pietro 4,15-16).

Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2006

Lettura biblica quotidiana

ve, 16 Aprile
Giacomo scrive: Prendete a modello di sopportazione e di costanza i profeti che hanno parlato nel nome del Signore. Ecco, noi chiamiamo beati quelli che sono stati pazienti.
Gc 5,7-11
poi...

Agenda

28 dicembre 2021 - 1 gennaio 2022, Italia:
Il prossimo incontro europeo si svolgerà in Italia, a Torino
 Cerca gli eventi

Lavoro dei fratelli

Lavoro dei fratelli

Comunità

  • Ultime notizie
  • Vocazione e storia
  • Frère Roger, il fondatore di Taizé
  • Altre informazioni su Taizé
  • Fratelli che vivono altrove
  • Lavoro dei fratelli
  • Solidarietà
  • Verso una nuova solidarietà

Alle sorgenti della fede

  • Preghiera
  • Canti
  • Meditazioni e riflessioni

Venire a Taizé

  • Protezione delle persone
  • Incontri dei giovani
  • Informazioni specifiche per il 2021
  • Informazioni specifiche per il 2020
  • Per venire a Taizé
  • Echi degli incontri
  • Echi degli incontri
  • Multimedia
  • Incontri on line

Intorno al mondo

  • Italia
  • Piccole fraternità provvisorie
  • Incontro alla Città del Capo
  • Africa
  • Americhe
  • Asia Pacifico
  • Europa
  • Medio Oriente

Copyright © Ateliers et Presses de Taizé

Questo sito web

[ inizio della pagina | Mappa del sito | Home]

  • Contatti
  • Operazione Speranza
  • Orario della preghiera comune a Taizé
  • Notizie via email
  • Copyright